Pagina 4 di 4

fotografia analogica nel 2024

Inviato: sabato 20 luglio 2024, 10:59
da maylota
fufluns ha scritto: venerdì 19 luglio 2024, 20:17 Se fossi capace di conservare bene il supporto fisico delle mie pellicole, chissà quali meravigliose tecnologie potranno digitalizzare quelle immagini tra dieci o vent'anni...
Per analogia è lo stesso concetto e filosofia dell'Hi Fi: Se non parti con la massima qualità possibile immaginabile all'inizio della catena, per quanto di dai da fare nei seguenti passaggi avrai sempre perso qualcosa. Per quanto logico spesso ce ne dimentichiamo!

Tuttavia non vorrei essere stato frainteso, io non ho assolutamente nulla contro l'uso degli scanner o di un mix digitale/analogico nella catena che parte dallo scatto ed arriva alla fruizione finale - a patto di partire con la massima qualità fin dall'inizio.

Io mi domando quale sia il metodo di fruizione finale "analogico" migliore a vostro parere. Per "analogico" intendo qualcosa che non devo attaccare il computer a una spina elettrica per vederlo :angel:

Forse è domanda oziosa o forse non c'è risposta univoca, ma le poche volte che scatto una foto che trovo bellissima e me la guardo sul mio computer, mi domando sempre: e adesso?

fotografia analogica nel 2024

Inviato: sabato 20 luglio 2024, 11:14
da rrfreak63
quelle poche foto che scatto con strumenti digitali, SLR o iPhone, le metto su una SD e la porto ad un centro stampa, o collegho l'iPhone al PC del centro stampa (orrore per la sicurezza dell'iPhone) e poi ci pensano loro.
Ma parti già con jpeg compressi o altri proprietari. Oppure mandi i file via email, ma anche qui devono essere compressi perché un RAW diffcilmente lo accettano, penso.

fotografia analogica nel 2024

Inviato: sabato 20 luglio 2024, 12:28
da Monet63
maylota ha scritto: sabato 20 luglio 2024, 10:59 Io mi domando quale sia il metodo di fruizione finale "analogico" migliore a vostro parere. Per "analogico" intendo qualcosa che non devo attaccare il computer a una spina elettrica per vederlo :angel:
Fino a quando ho sviluppato e stampato (parlo del solo bianco e nero), il processo migliore che mi ha dato più soddisfazioni è stato:
1.- Scatto con ottiche di qualità (solitamente Nikon e Contax/Zeiss, ma ho usato e posseggo ancora qualche ottica di pregio Pentax K), scegliendo accuratamente la pellicola in base al risultato che volevo ottenere, in modo da accoppiargli lo sviluppo più indicato;
2.- Trattamento in tank accuratissimo, scegliendo il bagno di sviluppo e la sua eventuale diluizione in base alle scelte fatte al punto 1;
3.- Stampa su carta baritata possibilmente multigrade, con la migliore ottica da ingrandimento che potessi permettermi. Usavo normalmente un Rodenstock Rodagon 80/4 (per il medio formato), e uno Schneider Componon 50/4 (per il 35mm), ma avevo anche un 40mm Leica Focotar (con cui non ho mai legato particolarmente) e uno splendido Durst Neonon di produzione Pentax, probabilmente il migliore di tutti).

Per le carte ho avuto una lunga storia di amore con le Agfa, in particolare con le amatissime Brovira e Record Rapid; le conoscevo a fondo, erano la mia prima scelta a prescindere, ma negli anni ho usato (poco) anche altro: Ilford Gallery (ottime, ma non ai livelli che comunemente si pensava) e Kodak Elite (discrete, in ogni caso inferiori alle analoghe di altre marche).

Io credo che la stampa su carta di qualità sia sempre stata la scelta migliore, ma la mia conoscenza si ferma a una quindicina di anni fa (un'era geologica nel campo del digitale). Con l'avvento delle nuove tecnologie anche io mi organizzai per digitalizzare al meglio le mie immagini (ci misi tre anni), dotandomi di uno scanner Nikon 5000ed e di un 9000ed (per il medio formato), entrambi in grado di fornire files di qualità eccellente (ma un pelino sotto ai coevi scanner a tamburo da laboratorio, com'era logico). Lo feci per un doppio motivo: avere un database semplice da consultare che, all'occorrenza, potesse permettermi una stampa di qualità senza dover andare in c.o. E la stampa digitale la provai davvero, da un amico ben attrezzato con un plotter Epson modificato per usare inchiostri ai pigmenti di carbone (che all'epoca iniziavano a uscire), e rimasi a bocca aperta. La stampa chimica era ancora superiore (solo se condotta ad arte con materiali ben scelti), ma capii che la strada era tracciata. Stampai con quel metodo anche dei files nativi (Canon 40D ed ef135/2), e mi resi conto delle enormi potenzialità: se io, non avvezzo al digitale, potevo ottenere così facilmente un risultato, figuriamoci cosa avrei potuto fare approfondendo la relativa tecnica.
Alla fine ho sempre creduto che il risultato è tutto. Ho un'immagine in mente, decido di realizzarla; qualsiasi mezzo mi permetta di farlo è il benvenuto. Con la fotografia tradizionale c'è sempre stato un legame particolare, dovuto in gran parte alla nostalgia di un'età vissuta che non ho più, che viene evocata da attrezzature e quant'altro. E' anche il mezzo che conosco meglio in assoluto (che quindi mi permette di arrivare meglio al risultato), ma sono convinto che un collega dei nostri giorni, con conoscenze ben approfondite nel suo campo, possa avere risultati analoghi o superiori.

fotografia analogica nel 2024

Inviato: venerdì 2 agosto 2024, 14:58
da vexred
rrfreak63 ha scritto: sabato 20 luglio 2024, 11:14 quelle poche foto che scatto con strumenti digitali, SLR o iPhone, le metto su una SD e la porto ad un centro stampa, o collegho l'iPhone al PC del centro stampa (orrore per la sicurezza dell'iPhone) e poi ci pensano loro.
Ma parti già con jpeg compressi o altri proprietari. Oppure mandi i file via email, ma anche qui devono essere compressi perché un RAW diffcilmente lo accettano, penso.
Il punto qui non è tanto la durata della stampa, quanto l'ampiezza dello spazio colore utilizzato.
Mentre c'è stata una evoluzione dal punto di vista della acquisizione (=sensori con sempre maggior gamma dinamica, tipo i quasi 14 stop a 64 ISO dei sensori Nikon dalla 850 alla Z9), sRGB (che è lo spazio colore utilizzato dai minilab e dalle stampe fotografiche standard) è notevolmente meno ampio come gamut. Adobe RGB o altri spazi colore (es. ProPhoto) sono sì più ampi, ma il rischio è che non siano supportati dai device in mano all'utente finale (ossia schermi per la visualizzazione, o stampanti per la copia fisica su carta).
Ergo, il problema al momento è che gli strumenti "finali" più comuni (monitor, magari via browser, e stampe) sono più limitati delle possibilità degli strumenti di ultima generazione, e comunque i problemi di corrispondenza delle LUT colore nei vari step intermedi rischiano di sballare tutto. Tanti han deciso di provare le inkjet professionali, per usare profili colore più raffinati, e non affidarsi ai laboratori standard.
Tornando all'analogia del wifi, è come partire con un'ottima sorgente (es. audio HD a 96KHz) e poi ascoltarlo su una catena mediocre, tipo ampli integrato e casse che gracchiano...

fotografia analogica nel 2024

Inviato: lunedì 27 gennaio 2025, 13:47
da XFer
La mia esperienza (amatoriale con un brevissimo intervallo da professionista): il processo completamente analogico fino alla stampa finale è affascinante ma per me è sempre stato impraticabile, perché la stampa tramite ingranditore, specie per me che faccio all' 80% colore, è troppo impegnativa come tempi e spazi.

A tutt'oggi, pur avendo corredi digitali vari, scatto parecchia pellicola a colori.
Il mio workflow è far sviluppare i negativi o diapositive come strisce da 6 e scansionarli accuratamente con scanner profilati periodicamente.

Per le pochissime foto che voglio appendere, porto i file (in ProPhotoRGB 48bit TIFF) a un amico che esegue stampe inkjet di grande formato molto accurate, con una stampante HP a pigmenti. Per minimizzare il bronzing ma sopratutto il gloss differential, me le riveste con una pellicola apposita e me le monta su supporto rigido.
Dopodiché le appendo così o gli chiedo anche di incorniciarmele, senza passepartout che non mi piace.

Le foto che non "meritano" di essere appese me le guardo su monitor; qualche volta faccio "proiezioni" sulla TV o ci faccio dei calendari in carta fotografica, da distribuire ai parenti (ma è un lavoraccio immondo, perché me li faccio da solo compresi i giorni con colori diversi a seconda delle feste!).

fotografia analogica nel 2024

Inviato: martedì 28 gennaio 2025, 0:41
da fufluns
So che mi ripeto, ma tant’è… La fotografia è fotografia, con qualsiasi mezzo che usi la luce per produrre un’immagine che uno ha nella testa.

Se ciò che ne viene fuori assomiglia all’immagine che era “dentro di noi”, tutto va bene per farlo, e allora digitale e analogico non sono più nessuna alternativa, ma solamente mezzi diversi per avvicinarsi all’idea.

Vi voglio fare, qui sotto, un esempio. Non prendetelo troppo sul serio, é quel che è, ma mi permette di raccontarvi la storia di analogico/digitale così come la vedo io.

Ogni tanto, con una delle mie fotocamere con pellicola (davvero il termine “analogico” non capisco che cosa significhi e lo uso il meno possibile), riprendo alcuni dettagli della casa, oggetti, scorci, luci e ombre che hanno per me un particolare valore affettivo. Ne faccio una serie, completamente personale, che con il tempo ha preso il titolo di “Casa onirica”.

Qui sotto vi faccio vedere una delle ormai più di settanta fotografie di questa serie. É un reggilibri, fotografato su pellicola. Ho rivelato la pellicola in casa e poi la ho fotografata in controluce contro uno schermo finemente smerigliato. La pellicola in bianco e nero, in realtà, ha un colore. Ogni pellicola ha un colore diverso, e quando nella ‘camera chiara” del computer la si inverte, ne viene fuori il suo colore complementare. L’uccellino reggilibri è diventato così, di un colore tra il castagno e il ruggine.

Casa onirica uccellino.jpeg
Fotografia su pellicola Delta 100 in formato 120, il negativo fotografato su un sensore da 50MP (ma i bordi “buttati via”) e invertito in Photoshop.

Qualche tempo dopo ho acquistato una piccola cornice di legno e ho stampato la fotografia (alla bell’e meglio) con la stampante a getto d’inchiostro di casa. Quando ho collocato la foto su uno scaffale della libreria, mi è parsa irresistibile l’idea di fotografarla nuovamente insieme al reggilibri che ne era stato l’ispirazione iniziale. Un uccellino al quadrato…
Ripresi la fotografia direttamente sul sensore. Siccome l’immagine nativa è a colori, al convertirla in bianco e nero posso decidere che tonalità di grigio voglio che abbia ognuno dei colori primari. Così il mappamondo, per esempio, che è di un colore giallastro rosato, l’ho fatto diventare un tono più scuro di quanto si percepisca “nella realtà”.


Casa onirica uccellino.jpeg
Fotografia a colori eseguita su sensore da 50MP, convertita in “bianco e nero” con Photoshop.

Siccome le mie fotocamere mi consentono di alternare il sensore digitale e la pellicola, ho usato anche quest’ultima per riprendere lo stesso soggetto Ho sviluppato il negativo e lo ho digitalizzato con il sensore della fotocamera, convertendolo in positivo con Photoshop.


Casa onirica uccellino.jpeg
Fotografia su pellicola Fomapan 100 in formato 120, il negativo fotografato su un sensore da 50MP e invertito in Photoshop.


Siccome l’immagine nativa in questo caso è in bianco e nero, non posso usare i filtri di Photoshop per decidere le tonalità di grigio dei vari colori della scena, ma questi vengono catturati, per così dire, in forma neutra dalla pellicola. Potete notare, per esempio, come il mappamondo appaia molto più chiaro senza essere filtrato.

Io trovo che ognuna delle fotografie, per la mia sensibilità fotografica, parli un proprio linguaggio, simile ma non uguale. Su quale supporto siano state realizzate è, a mio modo di vedere, piuttosto indifferente,

fotografia analogica nel 2024

Inviato: martedì 28 gennaio 2025, 10:59
da Mir70
fufluns ha scritto: martedì 28 gennaio 2025, 0:41 So che mi ripeto, ma tant’è…
(...)
E, personalmente, ne sono felice.
Questi temi e le discussioni che scaturiscono sono sempre molto affascinanti.

A parere mio sarebbe estremamente interessante confrontare il soggetto di una fotografia in b/n e realizzata con pellicola b/n, e il medesimo soggetto ripreso da una fotocamera digitale con sensore nativo in B/N, quindi senza il deposito sul sensore dei polimeri che fanno da filtri colorati per la "ricostruzione" dell'immagine a colori. Qualcosina avevo fatto a tale proposito e messo qui sul forum, ma vedere una simile comparazione con un sensore d'immagine b/n di grande formato (se esistono, perché non ne sono molto sicuro...) ed eseguita da chi le macchine fotografiche le sa usare davvero (come te Franco e molti altri del forum) sarebbe, mi ripeto, molto interessante.

Grazie Franco, un saluto.