Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
@sansenri, giusto per capire, il tubicino è infilato nella parte centrale (dove originariamente c'è il perforatore della cartuccia ed il canale per l'inchiostro), poi a lato hai effettuato un piccolo foro che servirebbe per il passaggio dell'inchiostro sia in fase di carico penna , sia per erogare il flusso quando la penna scrive ?
Mirko
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
qui invece una prova più accurata di riempimento (con acqua)
penna pulita e vuota
ho notato che il suggerimento di Brian di far caso alle bolle d'aria che continuano ad uscire finché è possibile, è un valido metodo per capire quando si è raggiunto il massimo riempimento possibile
prima pompata
seconda pompata
terza pompata
quartapompata
quinta pompata
sesta pompata
settima pompata
ottava pompata
nona pompata
decima pompata giunti a questo punto ogni ulteriore tentativo non espelle più aria e il livello non sale oltre
penna pulita e vuota
ho notato che il suggerimento di Brian di far caso alle bolle d'aria che continuano ad uscire finché è possibile, è un valido metodo per capire quando si è raggiunto il massimo riempimento possibile
prima pompata
seconda pompata
terza pompata
quartapompata
quinta pompata
sesta pompata
settima pompata
ottava pompata
nona pompata
decima pompata giunti a questo punto ogni ulteriore tentativo non espelle più aria e il livello non sale oltre
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
ho quindi provato con un pezzetto dello stesso tubicino qualche millimetro più lungo, undici pompate, non cambia nulla,
si arriva a circa due terzi di serbatoio (con un po' di pazienza e accortezza).
Questo è probabilmente il caricamento massimo in questa conformazione (vuotato il contenuto e raccolto con una siringa si misura 0,8 ml), mi sento di dire, perlomeno a quelli che sono già passati alla sostituzione del collare, alimentatore e pennino, che piuttosto che usarla in eyedropper questa modifica non complessa (tubicino in silicone diametro interno 2mm sul peduncolo del collare facilmente reperibile, e forellino da 1mm nel fondo del collare) permette il funzionamento e riempimento a sfiatatoio come previsto, salvo la possibilità di riempire completamente la penna (ma almeno per due terzi).
Prossime prove con tubicino più sottile per vedere cosa cambia.
si arriva a circa due terzi di serbatoio (con un po' di pazienza e accortezza).
Questo è probabilmente il caricamento massimo in questa conformazione (vuotato il contenuto e raccolto con una siringa si misura 0,8 ml), mi sento di dire, perlomeno a quelli che sono già passati alla sostituzione del collare, alimentatore e pennino, che piuttosto che usarla in eyedropper questa modifica non complessa (tubicino in silicone diametro interno 2mm sul peduncolo del collare facilmente reperibile, e forellino da 1mm nel fondo del collare) permette il funzionamento e riempimento a sfiatatoio come previsto, salvo la possibilità di riempire completamente la penna (ma almeno per due terzi).
Prossime prove con tubicino più sottile per vedere cosa cambia.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Non proprio, sto usando un collare nuovo con ancora il suo perforatore, in modo da potergli calzare il suo alimentatore in abs e il pennino a scelta size 6.Mir70 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 15:48 @sansenri, giusto per capire, il tubicino è infilato nella parte centrale (dove originariamente c'è il perforatore della cartuccia ed il canale per l'inchiostro), poi a lato hai effettuato un piccolo foro che servirebbe per il passaggio dell'inchiostro sia in fase di carico penna , sia per erogare il flusso quando la penna scrive ?
Sono partito in prima battuta con un tubicino in silicone morbido, diametro interno 2mm, perché il perforatore della cartuccia ha diametro esterno esattamente 2 mm, quindi il tubicino vi calza sopra alla perfezione, senza altre complicazioni.
(ho dovuto rinunciare all'alimentatore in ebanite con il suo tubicino originario per il semplice motivo che è troppo piccolo di diametro rispetto al collare, non è a tenuta!) Poi a lato del perforatore ho fatto un piccolo foro, per la verità nella "parte alta" del fondo del collare, in modo che il foro sia in corrispondenza del canale dell'inchiostro (nei collari Stipula che sto usando, la posizione dell'alimentatore è obbligata da una sporgenza interna al collare, il foro lo faccio dalla parte opposta alla sporgenza).
Ultima modifica di sansenri il giovedì 14 dicembre 2023, 23:38, modificato 2 volte in totale.
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Sì, immaginavo che non fosse un foro fatto "a caso".
Faccio solo una piccola riflessione: potrebbe essere che il "condotto dell'aria" (dove si innesta il tubicino) sia troppo strozzato rispetto al condotto che hai creato per alimentazione; questa strozzatura è dovuta alla porzione dell'alimentatore (che si intravede fare capolino dal perforatore) che altro non era che canale originale di alimentazione dell'inchiostro. In poche parole : non è che la condotta dell'aria è troppo piccola rispetto alla condotta dell'inchiostro (che generalmente è l'incontrario nei sistemi di riempimento come questi, per quello che ho potuto vedere nelle mie penne)
Mirko
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
un breve commento sull'uso dell'alimentatore in ebanite.
Per sostituire il pennino (punto di partenza e obiettivo della mia modifica) è necessario sostituire il collare, l'originale è stato svasato per accogliere il pennino Duchessa e altri pennini non calzano se non troppo laschi.
La scelta obbligata del collare, è un collare che impegni la filettatura della sezione; secondo le prove fatte, o Stipula o Bock entrambi size 6 (misura del diametro interno del collare).
L'alimentatore in dotazione è di diametro leggermente inferiore al diametro interno del collare, approx 5,5 mm. Calza, con un pennino size 6 - tipo Jowo, Bock, Stipula, Kaweco, e altri, ma non fa sufficiente tenuta, quando la penna è piena gocciola a fontana...
I casi sono due, o si riduce in qualche modo il diametro interno del collare (non la vedo semplice, e comunque volevo evitare soluzioni pasticciate) o si trova un alimentatore in ebanite della misura giusta (6 mm).
Al momento alimentatori da 6mm non ne ho, ne ho diversi in ebanite indiani, ma come dicevo in un altro post, ho appurato che la misura standard indiana (che loro definiscono come size 6...) è di un quarto di Inch, quindi 6,35mm! troppo largo!
Anche qui, non mi metto a limare l'alimentatore Ranga, voglio una soluzione semplice, attuabile da chiunque.
Di conseguenza, ho scartato l'alimentatore in ebanite (per quanto in genere li adori...).
Al momento ho usato il collare e alimentatore Stipula, la qualità però non mi convince, probabilmente farò una prova a montare il tubicino e praticare il forellino anche con un collare Bock.
Per sostituire il pennino (punto di partenza e obiettivo della mia modifica) è necessario sostituire il collare, l'originale è stato svasato per accogliere il pennino Duchessa e altri pennini non calzano se non troppo laschi.
La scelta obbligata del collare, è un collare che impegni la filettatura della sezione; secondo le prove fatte, o Stipula o Bock entrambi size 6 (misura del diametro interno del collare).
L'alimentatore in dotazione è di diametro leggermente inferiore al diametro interno del collare, approx 5,5 mm. Calza, con un pennino size 6 - tipo Jowo, Bock, Stipula, Kaweco, e altri, ma non fa sufficiente tenuta, quando la penna è piena gocciola a fontana...
I casi sono due, o si riduce in qualche modo il diametro interno del collare (non la vedo semplice, e comunque volevo evitare soluzioni pasticciate) o si trova un alimentatore in ebanite della misura giusta (6 mm).
Al momento alimentatori da 6mm non ne ho, ne ho diversi in ebanite indiani, ma come dicevo in un altro post, ho appurato che la misura standard indiana (che loro definiscono come size 6...) è di un quarto di Inch, quindi 6,35mm! troppo largo!
Anche qui, non mi metto a limare l'alimentatore Ranga, voglio una soluzione semplice, attuabile da chiunque.
Di conseguenza, ho scartato l'alimentatore in ebanite (per quanto in genere li adori...).
Al momento ho usato il collare e alimentatore Stipula, la qualità però non mi convince, probabilmente farò una prova a montare il tubicino e praticare il forellino anche con un collare Bock.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Quello che dici è effettivamente possibile.Mir70 ha scritto: ↑giovedì 14 dicembre 2023, 16:36Sì, immaginavo che non fosse un foro fatto "a caso".
Faccio solo una piccola riflessione: potrebbe essere che il "condotto dell'aria" (dove si innesta il tubicino) sia troppo strozzato rispetto al condotto che hai creato per alimentazione; questa strozzatura è dovuta alla porzione dell'alimentatore (che si intravede fare capolino dal perforatore) che altro non era che canale originale di alimentazione dell'inchiostro. In poche parole : non è che la condotta dell'aria è troppo piccola rispetto alla condotta dell'inchiostro (che generalmente è l'incontrario nei sistemi di riempimento come questi, per quello che ho potuto vedere nelle mie penne)
Però tieni conto che esistono due esempi che adottano esattamente questa impostazione, sia la Postal di Binder che la Bulb Filler di Edison montano un tubicino sul perforatore di un comunissimo collare "tipo Stipula" e Jowo...
La bulb filler di Edison. So con certezza che il gruppo pennino è Jowo, che il tubicino è montato sul tubicino del perforatore e che il fondo del collare è forato (diametro circa 0,8mm). Glie l'ho chiesto!
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Non è che per caso hanno allargato leggermente il condotto originario ?
Mirko
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
questo non lo so, perché non ho una bulb filler, immagino di no, sarebbe una complicazione secondo me inaccettabile, però dato che lo sento glielo chiederò.
Da quel che ho capito il suo tubicino è un po' più sottile (ID 1mm), prima farò la prova in quella direzione.
Grazie per l'interesse
Da quel che ho capito il suo tubicino è un po' più sottile (ID 1mm), prima farò la prova in quella direzione.
Grazie per l'interesse

- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Il tubetto che utilizzi, in effetti, mi sembra un po' troppo grande come diametro interno.


Mirko
-
- Contagocce
- Messaggi: 6418
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
sì, è possibile, era la strada meno complessa dal punto di vista del montaggio, e guardando ad occhio le foto della Postal di Binder, sembrava che il diametro del tubicino fosse pressoché di quella dimensione (foto di maylota a confronto con imboccatura cartuccia Pelikan).
Farò la prova con un tubicino con diametro inferiore, sperando di non dover tribolare per calzarlo.
Farò la prova con un tubicino con diametro inferiore, sperando di non dover tribolare per calzarlo.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Vero, ma è anche più lungo e la pompetta più grande (quella originale di più di quella della foto, che ho sostituito). La Postal non ha mai caricato piena fino all'orlo nemmeno da nuova (e meno male altrimenti con tutto quell'inchiostro chissà le giacche che rovinavo quando si consumava

Una osservazione a margine: più leggo delle prove, tentativi e reverse engineering che si stanno tentando, più aumenta il mio rispetto per questo sistema di caricamento che sembra semplice ed invece assomiglia molto ad un campo minato di piccoli dettagli da far combaciare.

Venceremos.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Prima di tutto grazie per le varie e dettagliate foto che hai aggiunto.
A mio avviso il risultato raggiunto è di tutto rispetto, e concordo con te che ne valga la pena.
In secondo luogo, dato che due sere fa ho schizzato alcuni schemi per ragionarci meglio, ora ve li beccate...
Chi come te, Sansenri, ci ha messo le mani ha già ben chiaro come funziona, ma altri magari no.
Da precisare che sono schemi SEMPLIFICATERRIMI, quindi gli Sheldon Cooper eventualmente in ascolto abbiano pazienza...
Per prima cosa uno schema molto generico.
Per quelli dettagliati e precisi ci sono i brevetti, ma non per tutti sono di facile lettura.
Le proporzioni sono volutamente alterate.
Il canale A è quello per l'inchiostro (in quella in oggetto è il foro praticato).
Il canale B è il tubicino di sfiato e i suoi raccordi (in quella in oggetto comprende il foracartucce e il canale di alimentazione).
Il canale C è l'ultimo tratto: il fatto che passi inchiostro, aria o una miscela tra i due dipende, come detto, dalle pressioni dei canali A e B.
Ho fatto anche due schemi, ancora più semplificati, delle due diverse possibili conformazioni di innesto del tubicino (in realtà ne esistono altre varianti).
Il primo è quello tipo Vacumatic, il secondo è quello della penna in oggetto.
È una valutazione tagliata giù con il macete, ne sono consapevole, però aiuta a comprendere il perché le dimensioni del diametro interno del tubicino possano fare la differenza.
Potrebbe in effetti migliorare il rapporto pressorio, aiutando a caricare maggiormente.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4726
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Hai per caso notato se in fase di carica il tubicino si riempe molto di inchiostro?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3304
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Duchessa del forum, un tentativo di modifica
Non si capisce quasi niente perchè è un tubo rigido e non trasparente, ma non sembra
Venceremos.