Pagina 4 di 5

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: martedì 28 novembre 2023, 22:08
da JohnDT10
Golia ha scritto: martedì 28 novembre 2023, 19:58
JohnDT10 ha scritto: lunedì 27 novembre 2023, 18:43 A vedere l'etichetta credo sia nero, non blù... :think:
come è che era? nero... blu... :lol:
Ma siamo su "scherzi a parte"?? :lol: :lol:
Penso che ha ragione Ottorino, probabilmente una qualche ossidazione oppure... hanno
sbagliato di etichettarlo :mrgreen:

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: martedì 28 novembre 2023, 22:22
da Golia
JohnDT10 ha scritto: martedì 28 novembre 2023, 22:08
Golia ha scritto: martedì 28 novembre 2023, 19:58

come è che era? nero... blu... :lol:
Ma siamo su "scherzi a parte"?? :lol: :lol:
Penso che ha ragione Ottorino, probabilmente una qualche ossidazione oppure... hanno
sbagliato di etichettarlo :mrgreen:
Anche io mi associo a ciò che ha detto Ottorino

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 0:28
da Esme
Golia ha scritto: martedì 28 novembre 2023, 20:57 Una bella bottiglia di vino bianco che è diventato rosso
Prima di tutto: grazie per aver fatto la prova e averci tolto la curiosità.

Però adesso hai aggiunto il mistero: ma perché è così rosso? 😯
Cioè, non è un marrone o un ruggine, è proprio rosso.
O hanno sbagliato etichetta, oppure vorrei proprio sapere che diavolo di reazione chimica è successa.

Monet, Phormula, dove siete? 🙂

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 6:42
da Mir70
Probabilmente l'inchiostro era costituito da ossido ferroso ed ossido ferrico , che è una base per i pigmenti neri (poi immagino che giocando sulle diverse quantità dei due ossidi , si poteva ottenere varie saturazioni). E' probabile che con il tempo l'ossido ferroso si sia ossidato tutto ad ossido ferrico, che è la base per i pigmenti rossi.
Guardando il barattolo aperto , sembra che la polvere sia raggrumata come se avesse assorbito umidità che probabilmente ha favorito l'ossidazione.

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 8:21
da Golia
Pilot74 ha scritto: martedì 28 novembre 2023, 21:22 Scusa, ma perché non fai dei piccoli calamai (anche piccoli barattolini di vetro) e li metti in vendita (a prezzi interessanti :mrgreen:) qui nel mercatino?
Grazie Pilot74 ma preferisco piuttosto regalarlo, se sei interessato scrivimi/scrivetemi in MP.

Mir70 ha scritto: mercoledì 29 novembre 2023, 6:42 Probabilmente l'inchiostro era costituito da ossido ferroso ed ossido ferrico , che è una base per i pigmenti neri (poi immagino che giocando sulle diverse quantità dei due ossidi , si poteva ottenere varie saturazioni). E' probabile che con il tempo l'ossido ferroso si sia ossidato tutto ad ossido ferrico, che è la base per i pigmenti rossi.
Guardando il barattolo aperto , sembra che la polvere sia raggrumata come se avesse assorbito umidità che probabilmente ha favorito l'ossidazione.
Quello che posso dire è che era sigillato bene e non è stato per niente facile aprirlo quindi non penso sia entrata umidità.
Però il barattolo, essendo in metallo, forse non ha isolato in maniera ottimale. Spero di non sparare str....

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 8:28
da Enbi
Comunque Golia per favore tienici aggiornati su come verrà ridotta la tua indianina dall'inchiostro "leggermente passato" :D

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 8:31
da Mir70
Vero che sembra sigillato bene , con una fascetta di carta però... Anche la difficoltà di apertura non è indice di una chiusura ermetica. Negli anni, tanti a quanto pare vedendo l'oggetto , l'umidità che è nell'aria entra, c'è poco da fare. A meno che nonsia io a sparare st... :lol:

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 8:42
da Golia
Mir70 ha scritto: mercoledì 29 novembre 2023, 8:31 Vero che sembra sigillato bene , con una fascetta di carta però... Anche la difficoltà di apertura non è indice di una chiusura ermetica. Negli anni, tanti a quanto pare vedendo l'oggetto , l'umidità che è nell'aria entra, c'è poco da fare. A meno che nonsia io a sparare st... :lol:
La fascetta di carta era solo il rivestimento della giunzione del coperchio sul barattolo e sembrava essere ben saldo. Ho dovuto prendere una lama sottile e allargare delicatamente tutto a giro prima che si muovesse. Magari quando è stato prodotto bastava togliere la carta e aprire tranquillamente ed è stato solamente il tempo a creare questa saldatura con il coperchio (boh).

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 9:33
da Ottorino
@Mir70.
Si, i composti ferrosi son tendenzialmente verdi/grigi e quelli ferrici rosso/marroni.

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 12:21
da Esme
Mir70 ha scritto: mercoledì 29 novembre 2023, 6:42 E' probabile che con il tempo l'ossido ferroso si sia ossidato tutto ad ossido ferrico, che è la base per i pigmenti rossi
Ottorino ha scritto: mercoledì 29 novembre 2023, 9:33 Si, i composti ferrosi son tendenzialmente verdi/grigi e quelli ferrici rosso/marroni.
Quindi gli si è arrugginito l'inchiostro! 🙂

Qui la cosa per me si fa interessante, visto che ne so poco.
Secondo Richard Binder gli inchiostri in polvere in scatola erano prevalentemente a base di pigmenti, non adatti alle stilografiche.
Quelli in pastiglie, invece, erano con coloranti all'anilina, come gli inchiostri liquidi del tempo.

Gli ossidi ferrosi/ferrici sono da considerare pigmenti?

Se invece fosse a base di coloranti all'anilina, quindi una miscela per ottenere il nero, non si potrebbe pensare che il colorante blu si sia degradato? (C'era un intervento di Monet a riguardo, vedo se riesco a recuperarlo.)

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 14:56
da sansenri
di solito il colorante è solubile mentre il pigmento no. I composti inorganici in genere sono coloranti solubili.

bah... ricordavo male...
in realtà esistono pigmenti minerali, composti inorganici costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili nel mezzo disperdente .
I coloranti invece spesso sono organici... (come le aniline).

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 21:20
da Pilot74
A me però sembra un rosso troppo bello perché sia il risultato di un'ossidazione o di altro tipo di deterioramento dei componenti.

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: mercoledì 29 novembre 2023, 22:15
da Esme
sansenri ha scritto: mercoledì 29 novembre 2023, 14:56 in realtà esistono pigmenti minerali, composti inorganici costituti da polveri più o meno fini, colorate, insolubili
Beh, allora Golia adesso deve controllare se si deposita qualcosa... 😁

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: sabato 9 dicembre 2023, 11:21
da Golia
Aggiornamento dopo qualche giorno.
Effettivamente è presente del deposito sul fondo.
Ho agitato la bottiglia e fotografato, ecco il risultato.

Inchiostro in polvere Pessi

Inviato: sabato 9 dicembre 2023, 16:57
da Esme
Ma nel senso che prima non c'era e si è formato successivamente?