Pagina 4 di 55

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: venerdì 14 luglio 2023, 23:01
da JohnDT10
Non gradisco molto i tratti fini ma questo pennino si fa' perdonare... :wave:
Dimenticavo, carta Yu-Sari...

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: martedì 18 luglio 2023, 20:35
da Oreo
Immagine
Immagine

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: martedì 18 luglio 2023, 20:54
da Polemarco
D0D138C7-9B08-4A4B-AA50-B637FB4E3CEB.jpeg
Penne “attivate” dopo tre o quattro settimane.

Penne in ordine alfabetico:
1) Aurora 88 Gold filled
2) Aurora 88K Aquila
3) Moonman M800 con pennino della casa.

Le belle e la bestia,

Con i seguenti inchiostri in ordine alfabetico:
1) Aurora black
2) Aurora blue
3) Mb mistery black

Indovinate le coppie!

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 20 luglio 2023, 8:24
da Koten90
Un amico ha dimenticato l’agenda da me… :lol:
Pilot 912 FA con Noodler’s Eel Black

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: domenica 23 luglio 2023, 0:38
da mastrogigino
Nuovo acquisto, la prima inchiostrata, Waterman Man 200 pennino medio.

Dopo aver sistemato i rebbi che erano aperti ora scrive con un bel medio scorrevole e morbido, ma mantiene comunque un suo feedback, il pennino è leggermente molleggiato ma non varia il tratto, ha un buon flusso abbondante ma non eccessivo.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: domenica 23 luglio 2023, 8:28
da A Casirati
20230718_115704.jpg

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: domenica 23 luglio 2023, 10:54
da Ste003
Al volo mentre cambio inchiostro…

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 15:26
da Silemar
Salve a tutti. Cercavo l'argomento abbastanza recente che parlava di stub e pennini italici, ma non lo trovo più. :| Metto dunque qui la foto.
Poche note:
Carta usata: Tomoe River white 52g (scrittura con 4 fogli poggiati sotto)
La Sailor Hi-ace è quella con l'italico più spigoloso (a me piace!). La penna si comporta bene con inchiostri fluidi (più di quello utilizzato). Se cerco di scrivere rapidamente e normalmente è facile che salti i tratti. Non è l'uso per cui è nata, secondo me.
Lo stub della Prera è il mio preferito per scrivere. Abbastanza affilato, ma scorrevolissimo. Innamorata.

Vi saluto tutti. Serena estate! :wave:

P.S. Oggi proprio non riuscivo ad andare dritta! :lol:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 18:59
da Mir70
AN - 1.jpeg

Quando il tratto è più largo del pennino, o quasi...
Pennino Aurora numero 1 con foro a goccia, generalmente utilizzato sulle piccole rientranti Aurora degli anni '20, qui montato impropriamente su una Novum di metà/fine anni '30.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 20:08
da Oreo
Immagine

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 26 luglio 2023, 22:03
da A Casirati
20230726_150107.jpg

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 27 luglio 2023, 23:05
da Jaconib
Uiiii ma che bel topic che è questo, della gente che scrive con le stilo.
Posto con la Aurora 88 Nizzoli, con ink Pilot Tsuwairo.
due-righe-aurora.jpg
A seguito degli scarabocchi posso dire che le stilo con il pennino incassato non le ho mai sopportate, perchè alle scuole medie ce l'avevano i tamarri e i figli di papà e le aurora le ho sempre trovate un chiodazzo pesante e inutile. E con questo pennino focomelico poi, proprio no.
Ebbene, non avevo capito una mazza.
L'aurora (88, 88p, 88k) vintage è una penna solida. Ha una varietà di pennini e un impianto che non tradiscono mai. La ripari abbastanza facilmente e gli dai una nuova vita. Cerchi il tuo pennino (dalla baia non lo capirai mai ma dalle persone sì) e trovi quello giusto. Buona per le mani piccole e quelle più grandi.
Gloria a questa penna che ho imparato a conoscere. Mi spiace di essermela persa prima per pregiudizio.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 6:26
da A Casirati
Jaconib ha scritto: giovedì 27 luglio 2023, 23:05
L'aurora (88, 88p, 88k) vintage è una penna solida. Ha una varietà di pennini e un impianto che non tradiscono mai. La ripari abbastanza facilmente e gli dai una nuova vita. Cerchi il tuo pennino (dalla baia non lo capirai mai ma dalle persone sì) e trovi quello giusto. Buona per le mani piccole e quelle più grandi.
Gloria a questa penna che ho imparato a conoscere. Mi spiace di essermela persa prima per pregiudizio.
Concordo!
1690518355920.jpg

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 7:05
da SergioB
Buona estate a tutti
Sergio
20230725_181713.jpg

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: venerdì 28 luglio 2023, 8:47
da A Casirati
Una stilografica della quale si parla poco, ma che ritengo meriti considerazione: Sheaffer Imperial IV, con alimentazione a cartuccia oppure a converter.
Il pennino intarsiato, introdotto da Sheaffer nel 1959 con la "Pen For Men", rimane senza rivali in termini d'eleganza e di bellezza e la praticità di questa penna non ha nulla da invidiare alla più famosa Parker 45.
20230728_084115.jpg
Sheaffer'S Imperial IV - nib.JPG