alfredop ha scritto: ↑sabato 7 gennaio 2023, 23:01
Non lo so, nella tua prova di scrittura a 90 gradi il tratto orizzontale è effettivamente più spesso di quello verticale,
ai miei occhi, i due tratti hanno identico spessore a 90, quello di un F
ma a 60 gradi le proporzioni si scambiano ed il tuo pennino ha più un comportamento da stub
se per "comportamento da stub" intendi variazioni di tratto piu' limitate, l'ho scritto fin dall'inizio. se invece intendi che le verticali sono grosse, avevo scritto
(impugno di lato, non da sotto, per questo sono larghe le verticali)
Koten90 ha scritto: ↑sabato 7 gennaio 2023, 22:21
Un pennino più netto mi “manda una notifica” quando perdo l’angolo corretto, così come un italico rispetto a uno stub (con la differenza che lo stub scriverebbe uguale per tutta la pagina, a meno di non ruotare la penna in senso antiorario man mano che si scende sulla pagina)
se vuoi avere il segnalatore, hai assolutamente ragione: ti serve un arch dritto. per averlo dovrai chiedere ad un nibmeister, dovra' sapere con che angolo scrivi, come hanno riportato gia' altri utenti. aspettati di spippolare con il compatibile lamy
edis ha scritto: ↑domenica 8 gennaio 2023, 7:58
Questo Architect l'ho leggermente modificato rispetto all'originale, che aveva un flusso più equilibrato ed era più secco in reverse. Ho allargato leggermente i rebbi e regolato l'alimentatore. Direi che basta dare le specifiche a Leonardo per avere lo stesso pennino.
ignoro le modifiche sul flusso, quelle sono regolazioni personali. circa la somiglianza di tratto, ho preso la tua griglia leonardo (sinistra) e la mia (a destra, ma girata di 90 gradi in modo da avere le verticali sottili, come ci si aspetta da un arch. sono io che impugno diversamente)

il rapporto tratto orizzontale:verticale mi sembra confrontabile, 2:1. noto che il leonardo ha verticali molto piu' precise (bordi netti) del cinese, mentre il cinese ha orizzontali piu' netti degli orizzontali leonardo (specie sul bordo superiore, ma non quanto i sottili di leonardo). la spiegazione che mi sono dato e' la seguente: la foto del cinese e' girata, e la mano e' piu' ferma (ovvero, bordo netto) nei tratti verticali (con il coltello si taglia dall'alto in basso, non da sinistra a destra). quindi nel caso di leonardo, il tratto fine e' stato tracciato lungo la direzione piu' stabile, la verticale. nel caso del cinese, il tratto tracciato lungo verticale e' quello largo. facendo la tara per questo fenomeno, i due pennini mi sembrano confrontabili. ricordo che il cinese ha richiesto 40 min di smanettamenti; al tasso orario di un nibmeister (che impieghera' la meta' del tempo), il costo del pennino leonardo e' concorrenziale. pero' richiede l'acquisto di una penna intera. per provare (quello che interessava a me e mi sembra all'op), ritengo che il cinese sia una opzione non meno valida (per chi sappia mettere le mani su un pennino). per chi preferisce l'arch dritto, non vedo alternative al nibmeister, che magari puo' essere la stessa leonardo, chiarendo non solo il flusso desiderato, ma anche l'angolo al quale si desidera l'arch dritto.