Pagina 4 di 6

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 12:33
da Silvia1974
La Prera in F la usava mia figlia. È abbastanza sottile anche senza cercare l’EF secondo me, però purtroppo non l’ho sottomano per farti un confronto.. Penso che tra Pilot e Sailor, il tratto EF sia proprio dello spessore di un capello!

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 13:08
da bcontrario
Thunder74 ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 11:05
bcontrario ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 9:25 ti metto i miei 2 centesimi...sicuro che l'EF di twisbi ti rimane largo??
Grazie mille! Diciamo che lo 0.3 potrebbe andarmi già bene :D
La Eco credo si aggiri intorno allo 0.4, almeno comparandolo con i miei isograph
per farla corta, se quelle sono le misure che cerchi, che io sappia lunica opzione é l' UEF di platinum.
aspetta e nel frattempo consolati con qualche roller capillare (pilot c4-tech, circa 0.4) che io adoro personalmente.
considera che invece lo 0.3 ce lho montato su una stilform presa appositamente per lui.

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 15:03
da Koten90
La penna con tratto più fine che abbia mai avuto, mi è tornata in mente solo ora perché alla fine l’ho dovuta cestinare, era una cinese clone della Platinum Curidas EF (brutta ma comoda, simil-Capless).
Il tratto era molto simile a quel 0,3 Pilot mostrato da bcontrario, ma la penna non era ermetica e l’inchiostro seccava in un paio di minuti, per questo ha fatto la fine di tutte le mie cinesi (esclusa la X159). Con la originale si girava intorno alle 70€ se non ricordo male

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 16:19
da Thunder74
Silvia1974 ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 12:33 La Prera in F la usava mia figlia. È abbastanza sottile anche senza cercare l’EF secondo me, però purtroppo non l’ho sottomano per farti un confronto.. Penso che tra Pilot e Sailor, il tratto EF sia proprio dello spessore di un capello!
Siete stati tutti molto gentili e pazienti nel darmi consigli, spiegazioni e nel mostrarmi le foto dei tratti delle vostre penne!
Confrontando le foto e guardando i video ho capito che la cosa migliore è toccare con mano, per cui, in assenza di penne come la Prera, e per restare all'interno di una fascia economica iniziale bassa, ho valutato che il miglior acquisto fosse la Pilot 78G+.
Da lì avrò modo di cominciare a fare le mie valutazioni e soprattutto capire, come hai detto tu, se magari un buon F orientale può essere sufficiente.

bcontrario ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 13:08 per farla corta, se quelle sono le misure che cerchi, che io sappia lunica opzione é l' UEF di platinum.
aspetta e nel frattempo consolati con qualche roller capillare (pilot c4-tech, circa 0.4) che io adoro personalmente.
considera che invece lo 0.3 ce lho montato su una stilform presa appositamente per lui.
Ho visto un video su YouTube dove un EF Pilot restituisce un tratto 0.1
Se mi dite che posso postare il link lo faccio

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 16:22
da Koten90
Credo non siano ammessi solo i link a negozi che vendono penne, fuori dalla sezione calligrafia

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 16:28
da Thunder74
Koten90 ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 15:03 La penna con tratto più fine che abbia mai avuto, mi è tornata in mente solo ora perché alla fine l’ho dovuta cestinare, era una cinese clone della Platinum Curidas EF (brutta ma comoda, simil-Capless).
Il tratto era molto simile a quel 0,3 Pilot mostrato da bcontrario, ma la penna non era ermetica e l’inchiostro seccava in un paio di minuti, per questo ha fatto la fine di tutte le mie cinesi (esclusa la X159). Con la originale si girava intorno alle 70€ se non ricordo male
Ciao Alessio, come ho scritto sopra, almeno di non aver mal compreso qualcosa, ci sono pennini Pilot, nemmeno troppo costosi, almeno per i prezzi di alcune penne che ho visto, che in EF restituiscono un tratto 0.1

Koten90 ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 16:22 Credo non siano ammessi solo i link a negozi che vendono penne, fuori dalla sezione calligrafia
Ok, questo è il link. Magari fammi sapere se ho sbagliato a comprendere io qualche passaggio :)

https://www.youtube.com/watch?v=2PsWtFBcci4

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: domenica 18 dicembre 2022, 17:29
da Koten90
Lascerei perdere il confronto con i pennarellini, non tanto per l’inchiostro usato o per il confronto solo a occhio con le linee nemmeno affiancate, quanto perché ascoltando pare che nemmeno loro sappiano la taglia della punta. (Lo vedi per M dove sembra che non sia 0.5, ma forse 0.45mm). In tutti i casi, comunque, il tratto della stilo mi pare, a occhio, più grosso ma non saprei dire di quanto.
In questo blog vengono paragonati tutti i pennini disponibili per la 912 con misure che provengono direttamente da Pilot, dove sia EF che PO sono misurati 0,25mm che come misura che mi pare già finissima: in un solo quadretto da 5mm ci stanno 10 linee scritte intervallate da 10 linee non scritte di pari spessore (tipo ||||||||||||||)

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 9:57
da Thunder74
Koten90 ha scritto: domenica 18 dicembre 2022, 17:29 In questo blog vengono paragonati tutti i pennini disponibili per la 912 con misure che provengono direttamente da Pilot, dove sia EF che PO sono misurati 0,25mm che come misura che mi pare già finissima: in un solo quadretto da 5mm ci stanno 10 linee scritte intervallate da 10 linee non scritte di pari spessore (tipo ||||||||||||||)
Grazie mille per il tuo parere! Si, pensandoci bene non sono dati su cui basarsi, soprattutto alla luce di quanto mi hai postato, molto interessante!Sai se anche atri produttori mettono a disposizione i loro dati?

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 10:29
da Koten90
Thunder74 ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 9:57 Grazie mille per il tuo parere! Si, pensandoci bene non sono dati su cui basarsi, soprattutto alla luce di quanto mi hai postato, molto interessante!Sai se anche atri produttori mettono a disposizione i loro dati?
sinceramente non ho mai cercato... tieni a mente che la dimensione della pallina di iridio (che poi pare che iridio non sia più almeno dagli anni '50) resta un dato fine a se stesso: sono molte altre le variabili che fanno variare lo spessore del tratto (rebbi più o meno larghi, pennino più o meno morbido (per lega differente, spessore differente, geometria differente...), punta più o meno levigata, tratto più o meno veloce (che fa accumulare inchiostro), alimentatore con flusso più o meno abbondante, inclinazione della penna mentre scrivi...

L'indicazione EF va presa come "è più fine di F" che, a sua volta, "è più fine di M (o di un eventuale FM)" e così via fino al Coarse che "è il più grosso di tutti"

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 10:53
da merloplano
ciao thunder74

per un riferimento sulle larghezza dei tratti, sul sito di richard binder c'e' un pdf apposito (cerca "stroke widths", in basso a sinistra. la lettura del testo che lo precede non puo' che farti bene)

dalla prova di scrittura, il problema e' nella carta, come ti ha gia' detto per esempio Koten90. il carbon black e' un inchiostro a pigmenti e quindi tende a penetrare maggiormente carte di qualita' inferiore. compra un blocco spillato di rhodia (4 euro) e guarda come si restringe il tratto

se ci devi solo scrivere e non anche disegnare, prova un economico pelikan 4001 nero (5e), cosi non devi comprare er boccione americano dei noodler's

kakuno (probabilmente anche la 78g) e' piu' solida della preppy

la eco adotta pennini piu' piccoli della 580, #5 vs #6. normale che a pari tratto nominale tu possa osservare differenze

puoi aggiungere il nome in firma. sotto la finestra di scrittura hai una serie di opzioni (tab "opzioni"). la 4ta recita "aggiungi firma..". spuntala. PCU e' il pannello controllo utente, ci arrivi dal tuo nick, in alto a destra

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 11:43
da Thunder74
Koten90 ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 10:29 L'indicazione EF va presa come "è più fine di F" che, a sua volta, "è più fine di M (o di un eventuale FM)" e così via fino al Coarse che "è il più grosso di tutti"
Ti ringrazio infinitamente per tutte le preziose informazioni, utili non solo da un punto di vista tecnico ma anche, e forse soprattutto, per cominciare a valutare le informazioni da un punto di vista diverso.
Per ora attendo il mio primo acquisto, la Pilot 78G+ ef, magari nemmeno mi piacerà, ma sarà utile per farmi un'idea

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 12:11
da Thunder74
merloplano ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 10:53 puoi aggiungere il nome in firma. sotto la finestra di scrittura hai una serie di opzioni (tab "opzioni"). la 4ta recita "aggiungi firma..". spuntala. PCU e' il pannello controllo utente, ci arrivi dal tuo nick, in alto a destra
Ciao merloplano, grazie infinite! Molto interessante il pdf. Da quello che ho capito, le Sailor rientrano nella colonna "Tipica Japanese round nibs", giusto?
Insieme alla Pilot ho ordinato anche la carta Rhodia, in realtà anche un blocco di carta giapponese e l'inchiostro diamine :D

Devi scusare la mia ignoranza, ma non trovo la riga dove poter scrivere il mio nome. Ho attivato la spunta "aggiungi firma" ma non trovo dove scriverla. Ho cercato in tutte le sezioni del PCU ma lo spazio per inserire la firma non lo trovo. :roll:

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 12:22
da AinNithael
Thunder74 ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 12:11
merloplano ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 10:53 puoi aggiungere il nome in firma. sotto la finestra di scrittura hai una serie di opzioni (tab "opzioni"). la 4ta recita "aggiungi firma..". spuntala. PCU e' il pannello controllo utente, ci arrivi dal tuo nick, in alto a destra

Devi scusare la mia ignoranza, ma non trovo la riga dove poter scrivere il mio nome. Ho attivato la spunta "aggiungi firma" ma non trovo dove scriverla. Ho cercato in tutte le sezioni del PCU ma lo spazio per inserire la firma non lo trovo. :roll:
Mi pare che si possa aggiungere la firma quando si è raggiunto un certo numero di messaggi, ma non ricordo quanti debbano essere :oops:

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 14:57
da Thunder74
AinNithael ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 12:22
Mi pare che si possa aggiungere la firma quando si è raggiunto un certo numero di messaggi, ma non ricordo quanti debbano essere :oops:
Potrebbe essere così perché io non vedo proprio dove poter inserire il nome. Grazie

Stilografica con tratto molto fine.

Inviato: lunedì 19 dicembre 2022, 15:01
da merloplano
Thunder74 ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 14:57
AinNithael ha scritto: lunedì 19 dicembre 2022, 12:22
Mi pare che si possa aggiungere la firma quando si è raggiunto un certo numero di messaggi, ma non ricordo quanti debbano essere :oops:
Potrebbe essere così perché io non vedo proprio dove poter inserire il nome. Grazie
nel pcu, tab "profilo", seconda opzione dall'alto. non ricordo limiti, ma li troverai nel regolamento del forum
firma.jpg