Io vorrei fare un appello all'anonimo Professore che ci sguinzagliò contro legioni di studenti a farci domande di tutti i tipi (tra cui quella su cui si discute qui) a palesarsi un giorno e farci sapere cosa hanno scoperto i suoi vispi studenti.
Probabilmente il progetto non è ancora concluso e bisogna aspettare, ma se il Prof fosse del forum e ci leggesse...magari un giorno ci dice?
alfredop ha scritto: ↑mercoledì 8 febbraio 2023, 23:33
3) memorizzazione real-time di quanto si scrive, con supporto (una sorta di mano robotica) che consenta di ripetere quanto scritto in passato
4) caricamento ad azionamento automatico quando si immerge il pennino nell’inchiostro (una analisi chimica per evitare la carica con inchiostri inadatti)
5) pulizia automatica del serbatoio
Cioè, ma vuoi togliere tutti i piaceri della stilo, comprese le mani sporche di inchiostro? Nuuooooooo!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
No no, è obbligatorio!
Se l'utilizzo di una stilografica deve essere il pass per una combriccola esclusivissssssssssima, che mani sporche siano!
Il marchio della setta!
Sto scherzando, eh!
Ripeto, sgherzo!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Esme ha scritto: ↑giovedì 9 febbraio 2023, 19:32
No no, è obbligatorio!
Se l'utilizzo di una stilografica deve essere il pass per una combriccola esclusivissssssssssima, che mani sporche siano!
Il marchio della setta!
Sto scherzando, eh!
Ripeto, sgherzo!
6) meccanismo opzionale che sporchi le dita dell’utente secondo pattern casuali a dimensione frazionaria.
Esme va bene cosi?
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
alfredop ha scritto: ↑mercoledì 8 febbraio 2023, 23:33
3) memorizzazione real-time di quanto si scrive, con supporto (una sorta di mano robotica) che consenta di ripetere quanto scritto in passato
4) caricamento ad azionamento automatico quando si immerge il pennino nell’inchiostro (una analisi chimica per evitare la carica con inchiostri inadatti)
5) pulizia automatica del serbatoio
Cioè, ma vuoi togliere tutti i piaceri della stilo, comprese le mani sporche di inchiostro? Nuuooooooo!
Appoggio pienamente. Alle mani sporche d'inchiostro non rinuncio !
Spiller84 ha scritto: ↑mercoledì 8 febbraio 2023, 23:55
alfredop ha scritto: ↑mercoledì 8 febbraio 2023, 23:33
Elenco in po’ di caratteristiche:
1) chip nfc per ritrovarla velocemente.
2) pennino estraibile a geometria variabile (variazione di tratto e flessibilità)
3) memorizzazione real-time di quanto si scrive, con supporto (una sorta di mano robotica) che consenta di ripetere quanto scritto in passato
4) caricamento ad azionamento automatico quando si immerge il pennino nell’inchiostro (una analisi chimica per evitare la carica con inchiostri inadatti)
5) pulizia automatica del serbatoio
Alfredo
E magari una "opzione fufluns" o qualcosa del genere selezionabile quando si vuole scrivere in bella grafia, magari implementabile al punto 3
Questo lo voglio anch'io! Il GOD MODE della penna attivabile se scrivi il codice IDDQD come in Doom...
Visconti Alchemy.
Caricamento con contagocce, un pennino in oro giallo e l'altro in oro bianco,
Sospesa magneticamente tra i due serpenti, base porta inchiostro in cristallo.
"Fa della tua vita come si fa un'opera d'arte" (Gabriele D'Annunzio)
Secondo me la penna del futuro permetterà la digitalizzazione automatica di quanto scritto nel pc o sullo smartphone, già c'è qualcosa a livello biro e roller, a breve avremo la versione stilo.
Il problema è che il supporto cartaceo tenderà a sparire negli anni e diventerà un accessorio come gli inchiostri...