Pagina 4 di 4

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: lunedì 24 ottobre 2022, 23:02
da sansenri
fabr74 ha scritto: lunedì 24 ottobre 2022, 20:00 Nel dubbio ho pure ingrassato con silicone lo stantuffo e reinserito la manopola posteriore che era uscita leggermente dalla sua sede, che ne pensate? Alla scrittura sembra molto flessibile, alla base è marcato O. Un grazie particolare ad Alberto che ha reso possibile il trapianto di pennino.

Fabrizio
ottimo, complimenti, ne valeva la penna

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: lunedì 24 ottobre 2022, 23:18
da fabr74
Grazie ancora a tutti quelli che con la loro esperienza e competenza mi hanno aiutato, la trovo stupenda :)

Fabrizio

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 1 novembre 2022, 18:39
da fabr74
Riprendo questa discussione per affermare che più scrivo con questa 400 più mi rendo conto delle sue qualità: pennino flessibile e scorrevole, materiali di prim'ordine e il fascino delle cose fatte bene, per durare nel tempo. Vi allego un link, non so se sia possibile farlo, di come intervenire sulla 400, secondo me molto chiaro e ben fatto https://thefountainpencommunity.activeb ... -put-toge/

Fabrizio

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 1 novembre 2022, 20:11
da A Casirati
fabr74 ha scritto: martedì 1 novembre 2022, 18:39 Riprendo questa discussione per affermare che più scrivo con questa 400 più mi rendo conto delle sue qualità: pennino flessibile e scorrevole, materiali di prim'ordine e il fascino delle cose fatte bene, per durare nel tempo. Vi allego un link, non so se sia possibile farlo, di come intervenire sulla 400, secondo me molto chiaro e ben fatto https://thefountainpencommunity.activeb ... -put-toge/

Fabrizio
Sono molto contento per te, ed anche di vedere che la "sistematina" data al pennino, che ne abbisognava, sia ben riuscita. Buona scrittura!

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 1 novembre 2022, 21:11
da fabr74
Grazie dei consigli e del pennino, ma ora sono curioso di sapere a quali cure è stato sottoposto :)

Fabrizio

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 1 novembre 2022, 22:12
da A Casirati
fabr74 ha scritto: martedì 1 novembre 2022, 21:11 Grazie dei consigli e del pennino, ma ora sono curioso di sapere a quali cure è stato sottoposto :)

Fabrizio
Nulla di particolare: un semplice allineamento delle punte.

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 20:53
da fabr74
Stasera prove varie e la 400, caricata col 4001 blue black, col pennino alla massima apertura traccia 2 binari, il tratto
non si riempie! Ho pensato ad un problema di setup o all’inchiostro sbagliato… avete qualche consiglio? Normalmente la penna sembra scrivere al meglio.

Fabrizio

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 22:22
da Koten90
In prima battuta ti direi che è l’inchiostro.
I 4001 sono abbastanza catramosi. Prova con qualcosa di più fluido. Non so se hai un Iroshizuku o un Noodler’s Polar o Eel (questi hanno una tensione superficiale molto elevata e sopportano bene che il pennino si allarghi)

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: martedì 8 novembre 2022, 22:59
da ricart
Il mio consiglio ė di non chiedere troppo a un pennino che ha i suoi limiti :D
:wave:

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 10:18
da fabr74
Fatto una nuova prova alla buona con un vecchio Quink e la situazione migliora notevolmente! Ora volevo provare magari un Herbin Terre d'Ombre di cui si parla bene...

Fabrizio

Pelikan 400 pennino rotto

Inviato: mercoledì 9 novembre 2022, 19:50
da fabr74
ricart ha scritto: martedì 8 novembre 2022, 22:59 Il mio consiglio ė di non chiedere troppo a un pennino che ha i suoi limiti :D
:wave:
Dal video non ha troppi limiti :D https://youtu.be/kqnnpoYQ3ZA Certo in mano mia sembra un aratro, ma migliorerò la mano...

Fabrizio