

Capisco le tue osservazioni, neanche a me piacciono le impugnature in metallo, ho una pinnerider che non uso per questo motivo. Tuttavia posso garantirti che la Kaweco Original è ricoperta di una verniciatura come sabbiata che crea un grip fantastico. E' anche fatta in alluminio, quindi leggera. Devi provarla in negozio
cioè scrive meglio della Montblanc e della Pilot Justus??? naaaaaaaaaaaaaaaaa il pennino Montblanc (la justus non ce l'ho ancora) è meraviglioso, morbido, molleggiato, burroso e tu mi dici che il pennino EF di questa Kaweco lo supera? mission impossible, spero....linusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 9:47Bellissima ! sia la penna che la tua calligrafia ! Concordi con me che sono soldi spesi bene ?
Sono andato a riguardare il mio post perchè proprio questa mattina ho messo sulla scrivania, una MB 146 Fne, una Pilot Justus (in onore di Maruska), una Pilot Custom 142 EF (pennino 10) e questa Kaweco Origina 250. Ho scritto con tutte su carta MD. Rileggo, dopo aver terminato e ...niente da fare, la Kaweco original è la migliore di tutte. Migliore sia nel risultato finale sia per la piacevolezza di scrittura.
A distanza di oramai un poco più di tempo, posso dire che le cose che me la fanno apprezzare sono TUTTE !
1) Pennino (ef che scrive ovunque, anche sulla carta da fotocopie, benissimo)
2) Piacevolezza di scrittura (un feedback su carta)
3) Comodità in Mano
4) Dimensioni
5) Il Cappuccio la sigilla meravigliosamentem anche senza usarla dopo 7 giorni, prontissima, senza alcuna incertezza (tipo biro)
6) Il Converter avvitato nella sezione, non permette alcuno sfilaggio o asciugamento dell'inchiostro ( la lasci piena ? la ritrovi piena)
La considerò la perfetta stilografica da LAVORO e da portarsi sempre dietro. Espressività e Confidenza la rendono uno strumento perfetto per il lavoro. Non penso che si possa pretendere niente di meglio sul lavoro, considerando che non perdi nulla ed eviti di portarti dietro stilografiche di ben più alto valore e che comunque non sarebbero idonee al tipo di carta che può capitarti tra le mani.
Altra osservazione. Sul lavoro vorremmo usare sempre una stilografica ma poi non possiamo ignorare che una penna gel pilot o schneider da 0,3 mm aziendale resta immediata, scorrevole e scrive benissimo e sempre su qualsiasi carta e spesso facciamo la figura del perfettino che usa strumenti approssimativi, anche se belli. Con questa Kaweco Original o dato via le penne biro o gel che avevo sul tavolo perchè obbiettivamente non servono in quanto ho già uno strumento affidabile. Sono anche contenuto di averla presa in gradazione EF, perchè i tempi di asciugatura sono immediati, quindi qualsiasi firma sia richiesta, la appongo e consegno immediatamente il documento anche su carta da fotocopie.
Maruska, sono chiaramente due cose completamente differenti. Il Pennino della Montblanc 146 è esattamente come lo hai destritto ma esprimendo le sensazioni che restituisce, non come scrive. Io invece parlavo di come scrivono a confronto. Ossia ho aperto una pagina bianca della mia agenda MD e ho scritto un poco con la MB, un poco con la Kaweco e un poco con la Pilot, per poi osservare in un colpo d'occhio quale fosse l'impressione visiva.Maruska ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 12:27 cioè scrive meglio della Montblanc e della Pilot Justus??? naaaaaaaaaaaaaaaaa il pennino Montblanc (la justus non ce l'ho ancora) è meraviglioso, morbido, molleggiato, burroso e tu mi dici che il pennino EF di questa Kaweco lo supera? mission impossible, spero....
capisco, hai voglia di farmi vedere le tre scritture a confronto? sono curiosa, molto curiosalinusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:05Maruska, sono chiaramente due cose completamente differenti. Il Pennino della Montblanc 146 è esattamente come lo hai destritto ma esprimendo le sensazioni che restituisce, non come scrive. Io invece parlavo di come scrivono a confronto. Ossia ho aperto una pagina bianca della mia agenda MD e ho scritto un poco con la MB, un poco con la Kaweco e un poco con la Pilot, per poi osservare in un colpo d'occhio quale fosse l'impressione visiva.Maruska ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 12:27 cioè scrive meglio della Montblanc e della Pilot Justus??? naaaaaaaaaaaaaaaaa il pennino Montblanc (la justus non ce l'ho ancora) è meraviglioso, morbido, molleggiato, burroso e tu mi dici che il pennino EF di questa Kaweco lo supera? mission impossible, spero....
Chiaramente questo test non esamina minimamente tutti gli altri aspetti, sia di piacevolezza, sia di materiali e molti altri aspetti.
L'ho voluto fare su questa carta perchè in effetti la carta dell'agenda MD ha tutte le caratteristiche di una carta ideale (NON PATINATA, NON ALLARGA IL TRATTO, NON TRAPASSA NON ASSORBE) qualsiasi penna uso mostra il suo meglio e il suo vero aspetto, a differenza di cosa accade su Rodhia o Clearfountain dove molte stilografiche sembrano perfette e mostrano un tratto più fino del reale e altre pattinano.
Il copio d'occhio mi è immediatamente caduto sulla Kaweco Original per definizione del tratto, per armonia, per continuita - colorazione omogenea, per espressività di quanto scritto. La MB mostrava un tratto dimosogeneo (variazioni di sfumature), una calligrafia impastata (tipica di una penna burrosa), difatti io la uso quando compilo l'agenda o quando intendo scrivere moltissimo e senza stancarmi, non di certo per la qualità dello scritto perchè c'è di meglio. La Justus invece mostrava la stessa definizione di scrittura della Kaweco ma una differente precisione con spaziature irregolari e un flusso espressivo.
Mi rendo conto che sono tre stilografiche completamente differenti e che chiaramente produrrano tre risultati che devono essere differenti e da usare in contesti diversi, ma giusto a colpo d'occhio; dall'espressività e piacevolezza o detto
Wow la Kaweco Original !
La mano è la stessa (la tua), la carta pure, anche l'inchiostro ?linusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:05 ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Il copio d'occhio mi è immediatamente caduto sulla Kaweco Original per definizione del tratto, per armonia, per continuita - colorazione omogenea, per espressività di quanto scritto. La MB mostrava un tratto dimosogeneo (variazioni di sfumature), una calligrafia impastata (tipica di una penna burrosa), difatti io la uso quando compilo l'agenda o quando intendo scrivere moltissimo e senza stancarmi, non di certo per la qualità dello scritto perchè c'è di meglio. La Justus invece mostrava la stessa definizione di scrittura della Kaweco ma una differente precisione con spaziature irregolari e un flusso espressivo.
Mi rendo conto che sono tre stilografiche completamente differenti e che chiaramente produrrano tre risultati che devono essere differenti e da usare in contesti diversi, ma giusto a colpo d'occhio; dall'espressività e piacevolezza o detto
Wow la Kaweco Original !
Si ! Su tutte e tre ho il Sailor Suboku.novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:23 La mano è la stessa (la tua), la carta pure, anche l'inchiostro ?
perfetto, grazie mille!linusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:34Si ! Su tutte e tre ho il Sailor Suboku.novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:23 La mano è la stessa (la tua), la carta pure, anche l'inchiostro ?
Comunque per mostrarVi quanto dico, domani mattina preparo una pagina di test, quella mia attuale non posso mostrarla.
aspettiamo la provalinusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:34Si ! Su tutte e tre ho il Sailor Suboku.novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:23 La mano è la stessa (la tua), la carta pure, anche l'inchiostro ?
Comunque per mostrarVi quanto dico, domani mattina preparo una pagina di test, quella mia attuale non posso mostrarla.
Se il pennino scrive, come mi pare di capire, tanto bene quanto il fine della mia Kaweco Dia2, non fatico a comprendere la tua soddisfazione.linusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 9:47Bellissima ! sia la penna che la tua calligrafia ! Concordi con me che sono soldi spesi bene ?
Sono andato a riguardare il mio post perchè proprio questa mattina ho messo sulla scrivania, una MB 146 Fne, una Pilot Justus (in onore di Maruska), una Pilot Custom 142 EF (pennino 10) e questa Kaweco Origina 250. Ho scritto con tutte su carta MD. Rileggo, dopo aver terminato e ...niente da fare, la Kaweco original è la migliore di tutte. Migliore sia nel risultato finale sia per la piacevolezza di scrittura.
A distanza di oramai un poco più di tempo, posso dire che le cose che me la fanno apprezzare sono TUTTE !
1) Pennino (ef che scrive ovunque, anche sulla carta da fotocopie, benissimo)
2) Piacevolezza di scrittura (un feedback su carta)
3) Comodità in Mano
4) Dimensioni
5) Il Cappuccio la sigilla meravigliosamentem anche senza usarla dopo 7 giorni, prontissima, senza alcuna incertezza (tipo biro)
6) Il Converter avvitato nella sezione, non permette alcuno sfilaggio o asciugamento dell'inchiostro ( la lasci piena ? la ritrovi piena)
La considerò la perfetta stilografica da LAVORO e da portarsi sempre dietro. Espressività e Confidenza la rendono uno strumento perfetto per il lavoro. Non penso che si possa pretendere niente di meglio sul lavoro, considerando che non perdi nulla ed eviti di portarti dietro stilografiche di ben più alto valore e che comunque non sarebbero idonee al tipo di carta che può capitarti tra le mani.
Altra osservazione. Sul lavoro vorremmo usare sempre una stilografica ma poi non possiamo ignorare che una penna gel pilot o schneider da 0,3 mm aziendale resta immediata, scorrevole e scrive benissimo e sempre su qualsiasi carta e spesso facciamo la figura del perfettino che usa strumenti approssimativi, anche se belli. Con questa Kaweco Original o dato via le penne biro o gel che avevo sul tavolo perchè obbiettivamente non servono in quanto ho già uno strumento affidabile. Sono anche contenuto di averla presa in gradazione EF, perchè i tempi di asciugatura sono immediati, quindi qualsiasi firma sia richiesta, la appongo e consegno immediatamente il documento anche su carta da fotocopie.
Da quello che scrivi, mi sembra di capire che la 146 abbia un flusso molto abbondante e un tratto più grosso e che la Justus sia più scivolosa e meno controllabile.linusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:05 La MB mostrava un tratto dimosogeneo (variazioni di sfumature), una calligrafia impastata (tipica di una penna burrosa), difatti io la uso quando compilo l'agenda o quando intendo scrivere moltissimo e senza stancarmi, non di certo per la qualità dello scritto perchè c'è di meglio. La Justus invece mostrava la stessa definizione di scrittura della Kaweco ma una differente precisione con spaziature irregolari e un flusso espressivo.
Si, sulla MB 146. Ha un flusso più copioso e la punta è molto arrotondata, quindi tende a produrre un tratto più rotondeggiate, meno definito e a volte come se sporcasse il tratto. Resta comunque una stilografica molto differente. La Pilot Justus invece mostra un aderenza inferiore sulla carta MD, stranamente perchè la carta è appena ruvida ma la superfice è molto trattata quindi sembra non aderire e mostra un tratto discontinuo e assolutamente bocciata. La uso con soddisfazione su altre carte, dove è perfetta. A differenza di entrambe la Kaweco è sempre perfetta, su tutte le carte. Provata anche su carte molto differenti come la Blasetti Schizzi e Strappa che ha una porosità differente. La Kaweco passa sopra sempre senza alcuna differenza.Koten90 ha scritto: ↑domenica 23 ottobre 2022, 8:00Da quello che scrivi, mi sembra di capire che la 146 abbia un flusso molto abbondante e un tratto più grosso e che la Justus sia più scivolosa e meno controllabile.linusmax ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 17:05 La MB mostrava un tratto dimosogeneo (variazioni di sfumature), una calligrafia impastata (tipica di una penna burrosa), difatti io la uso quando compilo l'agenda o quando intendo scrivere moltissimo e senza stancarmi, non di certo per la qualità dello scritto perchè c'è di meglio. La Justus invece mostrava la stessa definizione di scrittura della Kaweco ma una differente precisione con spaziature irregolari e un flusso espressivo.
Corretto?