Pagina 4 di 5

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:25
da Maruska
Monet63 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:16
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:07 comunque il mio discorso è un po' più profondo, intendo chiedere se vi piacerebbe riuscirci ad usare una sola penna, perché a volte a me sembra di essere dipendente di tutte queste penne, ecco che cosa intendo dire, quindi sì mi piacerebbe vincere su questa passione, su questo innamoramento sfrenato
Eri stata chiarissima anche prima.
Il fatto è che io non ho una passione vera e propria per lo strumento (penna) quanto piuttosto per la scrittura in sé (ovvero ciò che lo strumento può produrre), quindi per me è più facile. Certo, ho molte stilografiche, perché mi piacciono, ma se è per quello mi piacciono anche le Bic Cristal e le Pilot G-2. Il fatto di usare vari inchiostri è solo una mia comodità, per distinguere le parti di un testo. Quando disegno, invece, non potendo utilizzare inchiostri stilografici colorati per questioni di resistenza alla luce, mi basta un nero e una qualsiasi penna che vada bene e abbia un pennino davvero molto fine; il pennino EEF Kaweco Sport lo presi solo per avere una penna in più nel caso fosse servito, ma la 3776 UEF era già più che sufficiente.
:wave:
mi sembra di capire che tu sei già più moderato di me, ma anch'io amo la scrittura in sé e a volte prendo in mano la biro per scrivere qualche frase, anche se preferisco la stilografica, e poi mi piace vedere come scrivono diversamente i varii pennini e poi il colore che esce dalla penna e poi cambio io stessa calligrafia, a volte è dritta a volte inclinata a destra a volta allungata a volte arrotondata e poi e poi... e poi vorrei avere più tempo per scrivere, ma non sono ancora in pensione e devo aspettare ancora un po' :mrgreen:

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:26
da Maruska
ricart ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:21 Una passione, un innamoramento per me non hanno limiti e/o confini, non riesco a dire basta da oggi in poi smetto, non sarebbe stata una passione, queste per me durano tutta la vita nel bene e nel male.
:wave:
a volte le passioni fanno male alla salute

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:30
da ricart
Anche le rinunce, i rimpianti e "l'avessi fatto o detto" :D

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:31
da Maruska
ricart ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:30 Anche le rinunce, i rimpianti e "l'avessi fatto o detto" :D
ok ci rinuncio... :lol:

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:43
da sansenri
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 20:26
sansenri ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 20:07

In fondo, no. Una penna, un inchiostro li ho avuti per molti, molti anni. Magari avrai anche tu avuto questa esperienza dato che citi gli anni 70.
Io ho inziato a scrivere con la stilo da bambino (metà anni 60) e per molto tempo ne ho sempre avuta una sola. Soprattutto finchè ero ragazzino qualcuna l'ho distrutta, se ne comprava un'altra ma sempre una restava... E l'inchiostro pure, Royal blu, il blue-black della Lamy, e credo anche quello della Parker lo usava mio papà, ma per noi scolari era off limits! Da più grande non riuscivo più a romperle! una in particolare l'ho usata per decenni di fila! (la famosa Pelikan P474...)
Quando molto tempo dopo ho iniziato a comprare stilografiche e inchiostri in quantità è stato bello.
Non mi dispiace aver fatto una lunga esperienza con una penna sola, credo si impari molto a conoscere lo strumento quando lo usi molto a lungo, però non tornerei indietro. Ogni tanto mi costringo a fare una maratona con una sola penna/inchiostro (arrivo max a 2 settimane... :roll: :D )
Poterne usare più di una e più inchiostri è una liberazione e un divertimento.
Qualche senso di colpa per troppe penne? ovvio... e chi non ne ha? :)
è proprio il fatto di non riuscire a resistere con una sola penna/inchiostro per più di due settimane che mi lascia interdetta, mi sembra un'esagerazione rispetto agli anni passati
se volessi, potresti farlo, ma non sarebbe una decisione facile.
Quando usavo una penna sola la consideravo unicamente uno strumento. Sta qui sicuramente la differenza, non sentivo bisogno di averne altre, né altri inchiosti. Il salto è avvenuto quando è subentrata la passione.
Tra l'altro mi accorgo che con il tempo mi sono affezionato alle stilo che ho usato, infatti quelle che ho rotto o perso, quando è scattata la scintilla, le ho quasi tutte ricomprate!

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:46
da Maruska
sansenri ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:43
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 20:26
è proprio il fatto di non riuscire a resistere con una sola penna/inchiostro per più di due settimane che mi lascia interdetta, mi sembra un'esagerazione rispetto agli anni passati
se volessi, potresti farlo, ma non sarebbe una decisione facile.
Quando usavo una penna sola la consideravo unicamente uno strumento. Sta qui sicuramente la differenza, non sentivo bisogno di averne altre, né altri inchiosti. Il salto è avvenuto quando è subentrata la passione.
Tra l'altro mi accorgo che con il tempo mi sono affezionato alle stilo che ho usato, infatti quelle che ho rotto o perso, quando è scattata la scintilla, le ho quasi tutte ricomprate!
no, non è facile

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:53
da Monet63
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:25 mi sembra di capire che tu sei già più moderato di me
Eh, insomma... :mrgreen:
Sono un drogato di inchiostri e carta. Tanta carta. Quantità mostruose di carta.

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 21:55
da valhalla
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 16:04 vi piacerebbe riuscire ad avere e ad usare una sola stilografica ed un solo inchiostro, senza il desiderio di avere tante penne e tanti inchiostri?
nuooooooooo, ma come si fa? almeno poter cambiare l'inchiostro a seconda dell'occasione, e avere una penna per locale in cui si scrive o qualcosa del genere.

Poi concordo, non serve avere mille penne e duemila inchiostri, probabilmente bastano due o tre penne, facciamo sei per dare un po' di margine, e una dozzina di inchiostri da ciclare nel tempo?

Tempo fa avevo letto qui sul forum di qualcuno che si era imposto un limite, non ricordo di quante penne, ma mi pare qualcosa tipo 10-12: se voleva comprare qualcos'altro, prima doveva rivenderne una di quelle che già aveva: potrebbe non essere una cattiva idea.

Però almeno un minimo di varietà, dare un po' di soddisfazione a quella che è una passione anche per l'oggetto (se non altro nelle sue modalità d'uso, se non come oggetto in sé).

(sarà che son più giovane, ma per me i tempi in cui le stilografiche erano solo scolastiche e gli inchiostri solo pelikan erano comunque tempi in cui già potevo avere una penna per il nero, una per il blu, una per il rosso e una per il violetto o altri colori)
Monet63 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:16 Quando disegno, invece, non potendo utilizzare inchiostri stilografici colorati per questioni di resistenza alla luce,
apre un lato dell'impermeabile, mostrando delle tasche piene di boccette sospette

ehi, l'hai visto il deAtramentis document?

:twisted:

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 22:06
da Monet63
valhalla ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:55 ehi, l'hai visto il deAtramentis document?

:twisted:
Eccome! Belli, prima o poi li proverò per la scrittura, ma non sono adatti a un uso artistico.
:wave:

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 22:12
da valhalla
Monet63 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 22:06 Eccome! Belli, prima o poi li proverò per la scrittura, ma non sono adatti a un uso artistico.
:wave:
che io sappia sono resistenti alla luce (oltre che all'acqua)

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 23:34
da Monet63
valhalla ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 22:12
Monet63 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 22:06 Eccome! Belli, prima o poi li proverò per la scrittura, ma non sono adatti a un uso artistico.
:wave:
che io sappia sono resistenti alla luce (oltre che all'acqua)
Non è sufficiente supporlo, e non basta la semplice dichiarazione del produttore. La resistenza alla luce, in un colore adatto all'uso artistico, deve essere certificata seguendo determinati standard, che sono univoci in tutto il mondo e specifici per il tipo di materiale (le matite colorate, ad esempio, hanno uno standard diverso da un colore a olio); deve essere anche indicato il pigmento utilizzato (per tutti i materiali indistintamente). Non si sa mai come un dipinto verrà conservato, ma in genere - a differenza degli scritti - è esposto alla luce per tutta la sua vita. Ai colori per illustrazione (esempio, gli Ecoline) non è richiesta stabilità alla luce, e possono seguire gli standard degli inchiostri stilografici, con i quali condividono molte analogie. Il nero pigmentato non è un problema, perché di norma prodotto con un pigmento di carbone, ovvero il materiale più stabile in assoluto.
Infine, la resistenza all'acqua è una caratteristica non necessariamente vantaggiosa, dipende da cosa si deve fare.
:wave:

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 1:45
da Maruska
Monet63 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 23:34
valhalla ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 22:12

che io sappia sono resistenti alla luce (oltre che all'acqua)
Non è sufficiente supporlo, e non basta la semplice dichiarazione del produttore. La resistenza alla luce, in un colore adatto all'uso artistico, deve essere certificata seguendo determinati standard, che sono univoci in tutto il mondo e specifici per il tipo di materiale (le matite colorate, ad esempio, hanno uno standard diverso da un colore a olio); deve essere anche indicato il pigmento utilizzato (per tutti i materiali indistintamente). Non si sa mai come un dipinto verrà conservato, ma in genere - a differenza degli scritti - è esposto alla luce per tutta la sua vita. Ai colori per illustrazione (esempio, gli Ecoline) non è richiesta stabilità alla luce, e possono seguire gli standard degli inchiostri stilografici, con i quali condividono molte analogie. Il nero pigmentato non è un problema, perché di norma prodotto con un pigmento di carbone, ovvero il materiale più stabile in assoluto.
Infine, la resistenza all'acqua è una caratteristica non necessariamente vantaggiosa, dipende da cosa si deve fare.
:wave:
Avete già provato i De Atramentis Document Ink? io ne ho un paio e appena ci scrivo vanno bene, quando si asciugano sembra di aver scritto con un pennino doppio di quello che in effetti ho usato. Il tratto si allarga troppo :thumbdown: A me non piacciono.

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 5:50
da Iridium
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 17:26
Spiller84 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 16:26

Ci sono sempre le preferite, che alla fine usi più di altre. Però è bello poterne usare diverse 😍
sì è bello, anzi bellissimo, ma come ti dicevo, a volte mi stanca, perché comunque non si possono lasciare troppe penne inchiostrate e non farle scrivere, si intaserebbero tutte
Ciao Maruska, ti capisco e all’inizio questa “stanchezza” stavo iniziando a provarla anche io, poi ho risolto in tre mosse.
1 quando acquisto le penne le metto alla prova con il test dei 3 giorni :mrgreen: ovvero dopo averci scritto un bel po le lascio a riposo tre giorni e vedo se ripartono subito. In linea di massima tendo ad usare più spesso quelle che superano il test
2 in quelle più capricciose uso inchiostri più gentili così se si intasano con una sciacquata risolvo
3 me ne frego perché usare le stilo deve essere per me fonte di relax e non di stress, per lo stress ho già abbastanza carne al fuoco in altri ambiti :mrgreen:
Seguendo questa linea di condotta mi trovo ad avere per esempio la platinum Plaisir e la 3776 cariche con qualsiasi cosa (tranne inchiostri ai nano pigmenti e con i lustrini) tanto so che anche dopo sei mesi ripartono subito. Stessa cosa per le due Pelikan che possiedo, le due Montblanc, la Noodler’s Boston e altre. Ci sono due penne invece che mi piacciono moltissimo ma non reggono un giorno a riposo. Guarda caso sono due penne che ho acquistato usate, un’Aurora 98 e una Sheaffer di cui non ricordo il nome che ha il pennino bellissimo. Loro sono destinate al Montblanc Royal blue,e al Waterman blue e quando le voglio usare so già che dovrò pucciare il pennino in un po’ d’acqua per farle iniziare a scrivere :wave:
Edit: dimenticavo. Per gli inchiostri indelebili o quelli particolari di cui non mi fido uso penne che non sono troppo costose o a me care e che si possano smontare facilmente tipo la Boston già citata (digerisce veramente di tutto e mai un problema) o la Lamy Safari e simili.

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 6:29
da Iridium
Maruska ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:07 comunque il mio discorso è un po' più profondo, intendo chiedere se vi piacerebbe riuscirci ad usare una sola penna, perché a volte a me sembra di essere dipendente di tutte queste penne, ecco che cosa intendo dire, quindi sì mi piacerebbe vincere su questa passione, su questo innamoramento sfrenato
Beh no, non mi piacerebbe e non vorrei nemmeno provarci perché sarebbe come rinunciare volontariamente ad una passione, ad un qualcosa che mi fa stare bene quando mi ci dedico. Come dire: ti piacerebbe riuscire a rinunciare ad uscire in moto anche quando non devi andare da nessuna parte? No. Perché guidare la moto e andare da nessuna parte in particolare, senza fretta, mi rilassa e mi aiuta a mettere ordine nei miei pensieri. Stessa cosa per la fotografia. Se dovessi rinunciare a queste cose penso che esploderei. E se volessi farlo volontariamente sarei uno sciocco. Il massimo del relax per me è uscire prima dell’alba in moto con lo zaino fotografico in spalla. Allontanarmi dalla città. Raggiungere un luogo per fotografare il paesaggio all’alba e annotare le caratteristiche ambientali e di luce nel taccuino per tornare altre volte in condizioni di luce diverse. Quando, dopo diverse ore, torno a casa mi sono “depurato”. Mentre lo scrivo sorrido senza volerlo. Perché dovrei voler rinunciare a qualcosa di simile? :wave:

vi piacerebbe riuscire a...

Inviato: sabato 10 settembre 2022, 11:39
da passavodiqua
ricart ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 21:30 Anche le rinunce, i rimpianti e "l'avessi fatto o detto" :D
Colpito e affondato!

Per non parlare di Ungaretti.