Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: mercoledì 21 febbraio 2024, 16:13
da maumau
Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 21 febbraio 2024, 15:46
Sono d’accordissimo sulle qualità da te riportate e, volendo proprio guardare tutto, entrambi i pennini FA sono meglio di molte vintage full-flex, almeno in fatto di ritorno elastico
Ottima osservazione che mi era sfuggita, nel caso del FA il ritorno è sensibilmente più rapido rispetto ad un vecchio pennino e quindi facilita il rientro del tratto al fine originario all'alleggerire della pressione Forse per le mani più leggere la vecchia guardia è più sensibile alla variazione in pressione, questa è la mia sensazione ...
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 5 maggio 2024, 20:26
da Javier
Koten90 ha scritto: ↑mercoledì 21 febbraio 2024, 15:46
Pensa che quello taglia 15 come il tuo a me non sta dando nessun problema, nemmeno con inchiostri piu viscosi come X-Feather. In confronto, quello della 912 è molto più difficile come alimentazione.
maumau ha scritto: ↑mercoledì 21 febbraio 2024, 15:15
Posto che ho qualche flessibile più vecchia di me che mi accompagna, non posso affermare che siano paragonabili nel comportamento, ma la Pilot permette un uso più contemporaneo cioè a tratto rapido ed aiuta a familiarizzare con l'esercizio di alleggerimento della mano, per ottenere dei capelli fini ed imparare a variare il tratto con mano sensibile, mentre la vecchia guardia non ammette errori e le rotture per fragilità strutturale o meglio per brutalità dello scrivano sono dietro l'angolo.
Sono d’accordissimo sulle qualità da te riportate e, volendo proprio guardare tutto, entrambi i pennini FA sono meglio di molte vintage full-flex, almeno in fatto di ritorno elastico
Condivido, forse perchè alcune vintage flex hanno dei pennini un pò "snervati", ed a volte non hanno un rientro rapidissimo. Ho fatto una prova con le mie vintage ed in effetti la 912 FA e 743 FA mi danno un ritorno perfetto, paragonabile ad una Waterman 42 che tra le mie penne è il meglio che ho in quanto a flessibilità. Altre vintage in mio possesso, hanno un certo ritardo.
In merito al flusso, come ampiamente già detto, la 912 o 742 hanno un pò di problemi risolvibili con la sostituzione del conduttore, invece la 743 non me ne da
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 9:59
da Ivan0812
Ho letto che la Pilot Custom Heritage 912 fa nib non dovrebbe avere problemi di ritorno ma a me succede il contrario sulla mia penna appena acquistata !
Premetto che la penna acquistata online da un noto sito, appena ricevuta, aveva delle goccioline d' acqua nel converter e che mi ha subito fatto dubitare sul fatto che non sia stata già usata, lavata e rimessa nella confezione per qualche motivo ...
Comunque ieri l' ho caricata lo stesso con l' inchiostro Sailor Basic Ink Black acquistato insieme alla penna ed i risutati sono disastrosi: il flusso di inchiostro sembra troppo abbondante e la penna ha un ritorno pessimo (scandaloso per i soldi spesi ed il prestigio della penna) nel senso che appena inizio a scrivere il tratto sembra già poco fine (ma diciamo quasi accettabile) e appena tento di allagare leggermente il tratto (ripeto premendo leggermente) il flusso di inchistro remane abbondante anche quando smetto di premere e praticamente il tratto non ritona fine come all' inizio se non staccando la penna dal foglio e riprovando...Inusabile per i miei scopi dove necessito che la variazione della larghezza (anche minima) del tratto ritorni velocemente a qualle iniziale (e anche scrivendo molto lentamento questo non sta avvenendo).
In altre parole la penna sembra quasi difettosa a causa del pessimo ritorno (del tratto) che vanifica di molto la flessibilità del pennino FA...
Forse é difettosa ? gia usata malamente e rovinata ? qualche suggerimento ?
L' unica speranza é che l' inchiostro utilizzato sia quello sbagliato e ne serva, invece, uno lubrificato altrimenti la penna pagata ben oltre i 200 € la userei come una che si trova ad un decimo del costo !
grazie a chiunque trovi il tempo e la voglia a rispondermi...
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 10:28
da Automedonte
Perdonami una domanda preliminare, hai già esperienza con altri pennini elastici?
Lo chiedo perché quando si scrive nel fare le discendenti con tratto allargato si deve incominciare a rilasciare prima di arrivare in fondo altrimenti il pennino si chiude ma il flusso è ancora abbondante. Se sai già questo scusa per l’osservazione.
La FA comunque ha un tratto base che è un F non sottilissimo.
Se hai comprato la penna nuova e ritieni funzioni male restituiscila.
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 10:35
da Koten90
Ivan0812 ha scritto: ↑domenica 17 novembre 2024, 9:59
Forse é difettosa ? gia usata malamente e rovinata ? qualche suggerimento ?
Prova a guardare la punta del pennino controluce: i rebbi sono separati in punta vero?
Significa che quel pennino è stato allargato oltre il suo massimo (circa 1,5mm) e si è deformato.
Sarà praticamente impossibile dimostrare che non sei stato tu a danneggiarlo con il venditore, quindi ti conviene provare a sistemarlo pigiando le ali del pennino verso l’alimentatore.
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 10:36
da Chrisweb
Visto che se ne parla proprio qua dell'inchiostro Polar Black Noodler's...ma è un inchiostro che ha all'interno un additivo che lubrifica?
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 10:39
da Koten90
Chrisweb ha scritto: ↑domenica 17 novembre 2024, 10:36
Visto che se ne parla proprio qua dell'inchiostro Polar Black Noodler's...ma è un inchiostro che ha all'interno un additivo che lubrifica?
Si, così come gli Eel, anche i Polar hanno un lubrificante che è inteso per mantenere in buono stato tutte le guarnizioni e facilitare lo scorrimento delle penne a pistone e delle vacuum filler.
Essendo un lubrificante, finisce per ridurre anche l’attrito nel pennino sulla carta in modo sensibile
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 10:44
da Koten90
Questo il comportamento del mio dopo la manovra di riparazione
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 11:19
da sansenri
secondo la descrizione trovata su alcuni siti che parlano dei Noodler's black, il Polar black sarebbe una successiva evoluzione del Noodler's Eel.
Qui vi è un accenno https://unsharpen.com/noodlers-black-fountain-pen-inks/
Il Noodler's Eel sarebbe una evoluzione del Noodler's Black - Bulletproof - (con aggiunta di lubrificante tensioattivo), mentre il Noodler's Polar sarebbe una evoluzione del Noodler's Eel (con aggiunta di una componente umettante - un glicole - in pratica un antigelo, che lo rende viscoso e utilizzabile anche sotto zero - da cui il nome Polar - dato che l'acqua con aggiunta di glicole ha temperatura di congelamento più bassa dello zero termico - stesso concetto dell'antigelo nel radiatore delle auto).
Il Noodler's Polar è quindi un inchiostro addizionato sia di tensioattivo che di glicole (in misura più sensibile che in altri inchiostri), e questo ne aumenta la lubrificazione nell'uso (per contro aumenta anche un poco il feathering e bleed through, che però si controllano con uso di carta non troppo porosa e pennini molto sottili).
(in questa tabella si può anche notare l'uso dei termini di Noodler's che chiama lubricated gli inchiostri probabilmente addizionati di tensioattivo, quelli addizionati di glicole li chiama freeze resistant - anche se non sappiamo con precisione quali additivi usi)
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 15:17
da Chrisweb
Koten90 ha scritto: ↑domenica 17 novembre 2024, 10:39
Chrisweb ha scritto: ↑domenica 17 novembre 2024, 10:36
Visto che se ne parla proprio qua dell'inchiostro Polar Black Noodler's...ma è un inchiostro che ha all'interno un additivo che lubrifica?
Si, così come gli Eel, anche i Polar hanno un lubrificante che è inteso per mantenere in buono stato tutte le guarnizioni e facilitare lo scorrimento delle penne a pistone e delle vacuum filler.
Essendo un lubrificante, finisce per ridurre anche l’attrito nel pennino sulla carta in modo sensibile
Grazie per l'info, ci sono altre marche che producono buoni inchiostri lubrificanti?
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: domenica 17 novembre 2024, 15:27
da Koten90
Non mi risulta che ce ne siano altri dichiaratamente lubrificanti, ma è probabile che qualcosa ci sia.
Banalmente, stando tra i Noodler’s (praticamente uso solo quelli da quando ho provato il primo), il Green Marine non è né lubricated, né freeze resistant, ma dà una sensazione di viscido e lubrificato addirittura migliore del Polar Green.
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: martedì 19 novembre 2024, 23:56
da Javier
Ivan0812 ha scritto: ↑domenica 17 novembre 2024, 9:59
Ho letto che la Pilot Custom Heritage 912 fa nib non dovrebbe avere problemi di ritorno ma a me succede il contrario sulla mia penna appena acquistata !
Premetto che la penna acquistata online da un noto sito, appena ricevuta, aveva delle goccioline d' acqua nel converter e che mi ha subito fatto dubitare sul fatto che non sia stata già usata, lavata e rimessa nella confezione per qualche motivo ...
Comunque ieri l' ho caricata lo stesso con l' inchiostro Sailor Basic Ink Black acquistato insieme alla penna ed i risutati sono disastrosi: il flusso di inchiostro sembra troppo abbondante e la penna ha un ritorno pessimo (scandaloso per i soldi spesi ed il prestigio della penna) nel senso che appena inizio a scrivere il tratto sembra già poco fine (ma diciamo quasi accettabile) e appena tento di allagare leggermente il tratto (ripeto premendo leggermente) il flusso di inchistro remane abbondante anche quando smetto di premere e praticamente il tratto non ritona fine come all' inizio se non staccando la penna dal foglio e riprovando...Inusabile per i miei scopi dove necessito che la variazione della larghezza (anche minima) del tratto ritorni velocemente a qualle iniziale (e anche scrivendo molto lentamento questo non sta avvenendo).
In altre parole la penna sembra quasi difettosa a causa del pessimo ritorno (del tratto) che vanifica di molto la flessibilità del pennino FA...
Forse é difettosa ? gia usata malamente e rovinata ? qualche suggerimento ?
L' unica speranza é che l' inchiostro utilizzato sia quello sbagliato e ne serva, invece, uno lubrificato altrimenti la penna pagata ben oltre i 200 € la userei come una che si trova ad un decimo del costo !
grazie a chiunque trovi il tempo e la voglia a rispondermi...
La penna di suo non ha un tratto di partenza propriamente fine, tanto meno se per fine si intende il tratto Giapponese. Prova a Fare delle O in modo da fare spesso solo il tratto discendente rilasciando il pennino poco prima di finire la parte discendente e vedi se a chiusura della O il tratto di arrivo è spesso come quello di partenza.
In ogni caso se non sei soddisfatto potresti restituirla.
Quando ho comprato la stessa penna l'ho tenuta ferma per un pò, sono noti i suoi problemi di flusso ed il tratto di partenza non mi soddisfaceva. Ora l'ho riscoperta da quando ho cambiato l'alimentatore con uno in ebanite ed addirittura l'ho caricata con il Salix, inchiostro notoriamente asciutto che mi aiuta a tenere un tratto più sottile.
Ma a te il problema sembra diverso, un flusso troppo abbondante.
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 11:42
da Tisbacker
Io credo, ma ovviamente potrei sbagliarmi, che le stai chiedendo ciò per cui non è nata.
Questo soprattutto se hai già provato vecchi pennini flessibili.
Io ce l’ho e ne sono un estimatore, ma ho molto ben presente i suoi limiti. Quando voglio un flessibile che faccia il flessibile vado di “vecchiume” e scrivo felice.
Quando voglio “divertirmi” con una penna moderna che ha una flessibilità imponente, ma che non si comporta come quello di cui sopra, vado di FA.
Il mio consiglio è di usarla il più possibile fino a quando non capirai cosa può dare e cosa no e da lì trovare la quadra (sarà una quadra molto soddisfacente te lo assicuro).
Ma c’è un Ma
Se stai cercando ciò che non può offrire (tratto ef o eef in partenza e SnapBack/rirorno fulmineo) restituiscila.
I consigli su inchiostri “secchi” “restringenti” sono assolutamente validi, ma se hai l’alimentatore in ebanite a 2/3 canali.
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 13:00
da maylota
Tisbacker ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 11:42
Se stai cercando ciò che non può offrire (tratto ef o eef in partenza e SnapBack/rirorno fulmineo) restituiscila.
I consigli su inchiostri “secchi” “restringenti” sono assolutamente validi, ma se hai l’alimentatore in ebanite a 2/3 canali.
Premetto che non ho quella penna perchè non so fare calligrafia e con i flessibili faccio più fatica a scrivere.
Però, ragionando astrattamente, partire da un tratto M, usare un inchiostro come il Salix per stringere il tratto e sostituire l'alimentatore con uno maggiorato....mi sembra accanimento terapeutico.
Anche se ammetto che in ottica Nerd può anche essere divertentissimo (e forse pure funzionare - forse)
Pilot Custom Heritage 912 fa nib consigli inchiotro
Inviato: mercoledì 20 novembre 2024, 13:31
da Koten90
Tisbacker ha scritto: ↑mercoledì 20 novembre 2024, 11:42
Se stai cercando ciò che non può offrire (tratto ef o eef in partenza e SnapBack/rirorno fulmineo) restituiscila.
Perché dici no ritorno fulmineo?
Per la e nel mio video, il pennino ha avuto la pressione fino alla freccina, ma non è che si sia tirato dietro goccioloni di inchiostro, nemmeno con l’inchiostro lubrificato sbrodoloso e spiumoso e con alimentatore a 3 canali.
Non è semplicemente un pennino fortunato, perché anche quello che ho sulla 742 è uguale.
Il pennino della 743 è sicuramente più veloce, ma perché è anche molto meno flessibile.
Per parlare di vintage, dei 3 pennini OMAS Extra che ho, nessuno è così veloce di snapback. Ho un pennino Crown e uno Tabo che lo sono, ma sempre paragonabili.