Pagina 4 di 5

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 22:38
da Golia
A Casirati ha scritto: mercoledì 18 maggio 2022, 11:21 Pelikan Mk10
Gran bel lavoro!!! Complimenti!!!
Anche io ho una pelikan mk10 che sbadatamente non sapendo che si svita in senso contrario, ho leggermente lesionato la sezione vicino al filetto.
Volevo provare in qualche modo a vedere se riuscivo a sistemarla con un po' di cianoacrilato, anche per fare un po' di pratica. Ma non saprei come levigare poi la colla in eccesso. Hai qualche consiglio su come muovermi?

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 22 maggio 2022, 23:29
da Ottorino
Rimanere in argomento. Aprirne di nuovi non costa nulla e aiuta tutti a cercare poi le informazioni

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 27 maggio 2022, 19:17
da Golia
Ottorino ha scritto: domenica 22 maggio 2022, 23:29 Rimanere in argomento. Aprirne di nuovi non costa nulla e aiuta tutti a cercare poi le informazioni
scusate hai ragione :thumbup:

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 5 maggio 2023, 15:17
da Ste003
1) bagno nel polident
2) asciugatura
3) crema nutriente per il viso
continua….

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: venerdì 5 maggio 2023, 23:38
da Pippo
nello56 ha scritto: giovedì 12 maggio 2022, 21:52 questa Monte Nero, per ora è stata una delle peggiori....con il noto pennino a "tricheco" :D
Nello
Complimenti, lavoro eccezionale!!! :thumbup:

Ste003 ha scritto: venerdì 5 maggio 2023, 15:17 1) bagno nel polident
2) asciugatura
3) crema nutriente per il viso
continua….
Ciao Ste, è il cappuccio della Wat 7? :wave:

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: sabato 6 maggio 2023, 0:02
da Ste003
Pippo ha scritto: venerdì 5 maggio 2023, 23:38
Ste003 ha scritto: venerdì 5 maggio 2023, 15:17 1) bagno nel polident
2) asciugatura
3) crema nutriente per il viso
continua….
Ciao Ste, è il cappuccio della Wat 7? :wave:
Si, lui.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: sabato 6 maggio 2023, 7:45
da Pippo
Ste003 ha scritto: sabato 6 maggio 2023, 0:02
Pippo ha scritto: venerdì 5 maggio 2023, 23:38

Ciao Ste, è il cappuccio della Wat 7? :wave:
Si, lui.

Bellissima penna: per me tutte le Wat in ebanite fiammata sono irresistibili!! :thumbup: :thumbup:

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 18 giugno 2023, 12:22
da Mir70
PENCO88_ko.jpeg
Prima...


PENCO88_nw.jpeg
...dopo.

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 18 giugno 2023, 13:27
da nello56
Grande Mirko! :clap:
Ottimo lavoro, soprattutto con le verette ed il pennino che pare nuovo!!

Nello

p.s. hai preso il numero di targa del TIR ch'è stato tamponato dal tuo pennino? :lol:

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 18 giugno 2023, 13:30
da piccardi
Wow,
complimenti per il restauro, un pennino piegato in quel modo è davvero difficile da rimettere a posto.
Grandissimo risultato.

Simone

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 18 giugno 2023, 16:44
da Mir70
Grazie mille Simone, un poco di Lato B aiuta comunque ...
nello56 ha scritto: domenica 18 giugno 2023, 13:27 Ottimo lavoro, soprattutto con le verette
...
p.s. hai preso il numero di targa del TIR ch'è stato tamponato dal tuo pennino? :lol:
Grazie Nello.
Non ho fatto in tempo a prendere nulla: quando sono sceso e ho visto il pennino mi sono messo le mani nei capelli :lol: Vabbè che per 10 euro ci può stare !

Le verette ed il fermaglio avevano probabilmente una più che buona qualità realizzativa già in partenza, altrimenti non mi giustifico il risultato finale (già mi immaginavo la doratura venir via strofinando - vigorosamente - con il panno e la Iosso).

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: domenica 18 giugno 2023, 23:21
da Pippo
Complimenti Mirko, ottimo lavoro! Io avrei tenuto per le dorature e credo le avrei lasciate opache... :thumbup:

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 16:46
da Esme
Un altro esempio di penna vittima di masticatore compulsivo...
Il risultato finale è buono ma non ottimo, perché le parti in cianoacrilato presentano una lucentezza che il resto della plastica originale non ha, quindi in determinate condizioni di luce sembrano più nere.

Ho chiuso la crepa nel cappuccio, ma poi dovrò fare un rinforzo all'interno e trovare un anellino.

Considerando che è stata acquistata con l'intento di divertirsi a personalizzare poi la livrea, il risultato può andare. 🙂
Nelle foto del "dopo" la plastica sembra meno lucida, ma in realtà è solo che le foto sono state fatte in condizioni di luce molto differenti.

prima e dopo
prima e dopo

Dato che le morsicature avevano sollevato il materiale, oltre che produrre incavi, ho dovuto prima procedere a una carteggiatura di livellamento.

cappuccio, varie fasi
cappuccio, varie fasi
fondello, varie fasi
fondello, varie fasi

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 17:09
da piccardi
Complimenti,

non sarà ottimo come risultato ma per me è più che buono. Davvero un gran bel lavoro.

Simone

Restauri: carrellata di "prima" e "dopo"

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 17:18
da Ottorino
La differenza di lucentezza tra plastica e cianoacrilato è tipica. Soprattutto su zone estese. Se "ciancichi" un po' la penna, comunque la differenza diventa minima. Complimenti per il risultato