Pagina 4 di 4

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 18:24
da sansenri
valhalla ha scritto: martedì 6 giugno 2023, 12:29 principiante! io mi son messa a farmi i vestiti, così se c'è qualcosa che mi piace posso farmelo e rifarmelo all'infinito :D

(vabbé, diciamo finché morte non ci separi)
ebbrava! hai appena citato un'altra delle cose che scompaiono... le mani di fata che sanno cucire!

effebi56 ha scritto: martedì 6 giugno 2023, 21:26 Ve lo dico sottovoce :think: : io il guaifai nemmeno ce l'ho. :o
dipende dalle esigenze, ma non sarei in grado di farne a meno...
ogni tanto verifico (con un piccolo programma gratuito che si chiama Wireless Network Watcher, e non ha nemmeno bisogno di essere installato sul PC, si avvia e funziona) cosa è collegato alla mia rete...
in genere
4 PC
4 cellulari
2 TV
2 condizionatori
2 valvole termostatiche
2 repeater
1 NAS
2 tablet
1 stampante
:shock: ...

gli elettrodomestici ancora no... faccio volentieri a meno finché resistono

ma è di oggi la triste notizia che la mia lavastoviglie di 8 anni ha dato forfait... (codice errore i50, pompa di scarico non funzionante...) :(

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 18:59
da maylota
sansenri ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 18:24 ma è di oggi la triste notizia che la mia lavastoviglie di 8 anni ha dato forfait... (codice errore i50, pompa di scarico non funzionante...) :(
Ammetto che uno che ha 20 devices attaccate a wifi e che le monitora con un programma non ha bisogno di consigli da uno come me, ma...hai provato a pulire la pompa di scarico? A me aveva funzionato (ma come si facesse l'ha scoperto mia moglie che è quella intelligente della famiglia ;) )

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 19:00
da Automedonte
Comunque siete sfortunati con questi elettrodomestici :D

Lo scorso fine settimana la mia eroica lavatrice del 1999, usata una decina di anni a Milano e poi trasferita in montagna, improvvisamente ha deciso di non far girare più il cestello.
Avrete capito come la penso al riguardo e mi stavo già collegando ad internet per ordinarne una nuova ma la moglie, volendo finire la centrifuga, mi ha obbligato a smontarla ed ho scoperto che si era semplicemente staccata la cinghia che dal cestello va alla puleggia del motore perché un po’ usurata dati gli anni.
Rimontata la cinghia è partita perfettamente ma avendo voluto esagerare ne ho acquistato su Amazon una nuova per 11 euro e la prossima volta che salgo la monto sperando che duri altri 24 anni :mrgreen:

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 19:06
da maylota
Automedonte ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 19:00 la moglie, volendo finire la centrifuga, mi ha obbligato a smontarla ed ho scoperto che si era semplicemente staccata la cinghia che dal cestello va alla puleggia del motore perché un po’ usurata dati gli anni.
Rimontata la cinghia è partita perfettamente
Aspetta un secondo.
Vuoi dire che tu, che anche solo per cambiare il sacchetto di una stilografica a levetta fai una busta e la mandi ad Ottorino.... basta che te lo chieda tua moglie e ti metti a smontare una lavatrice, trovare la cinghia e sostituirla? :shock: :shock:

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 20:31
da valhalla
Esme ha scritto: martedì 6 giugno 2023, 21:02
valhalla ha scritto: martedì 6 giugno 2023, 12:29 se un elettrodomestico si collega al wifi, in questa casa non entra
Mi sento meno sola... 😅 Lo spiegheresti anche a mio figlio?
volentieri

no, aspetta, senza suonare come una vecchiaccia luddista che rifiuta la tecnologia a prescindere? questo è più difficile, ma mettendomi d'impegno potrei farcela, dai

(direi che per iniziare ci sta bene inquadrare la scrivania ricoperta di computer e device elettronici coi cavi volanti? :D )

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 20:54
da Esme
L'inizio è perfetto.
Ma la figura da boomer la fai comunque 🤣🤣🤣
(L'ho già detto che per me i ragazzini si dimostrano spesso i più boomer di tutti? 😁)

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 21:57
da sansenri
Automedonte ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 19:00 Comunque siete sfortunati con questi elettrodomestici :D

Lo scorso fine settimana la mia eroica lavatrice del 1999, usata una decina di anni a Milano e poi trasferita in montagna, improvvisamente ha deciso di non far girare più il cestello.
Avrete capito come la penso al riguardo e mi stavo già collegando ad internet per ordinarne una nuova ma la moglie, volendo finire la centrifuga, mi ha obbligato a smontarla ed ho scoperto che si era semplicemente staccata la cinghia che dal cestello va alla puleggia del motore perché un po’ usurata dati gli anni.
Rimontata la cinghia è partita perfettamente ma avendo voluto esagerare ne ho acquistato su Amazon una nuova per 11 euro e la prossima volta che salgo la monto sperando che duri altri 24 anni :mrgreen:
oh, vedi?! e non è improbabile che duri altri 24 anni...
Una volta questi apparecchi erano semplici e solidi!
Ricordo ancora da bambino, avevamo una di quelle lavatrici con la carica dall'altro e il cestello in acciaio oscillante! senza coperchio!
era una bestia... pesantissima, grossa che riempiva mezzo bagnetto di servizio... guardarla lavare era ipnotizzante...

maylota ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 18:59 Ammetto che uno che ha 20 devices attaccate a wifi e che le monitora con un programma non ha bisogno di consigli da uno come me, ma...hai provato a pulire la pompa di scarico? A me aveva funzionato (ma come si facesse l'ha scoperto mia moglie che è quella intelligente della famiglia ;) )
eh... in realtà non capisco come metterci le mani... è una integrata nel mobile...

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 22:22
da Phormula
A me era successo con la scopa elettrica, dopo anni di servizio.
L'ho smontata ed ho scoperto che erano semplicemente i carboncini del motore consumati, presi in un negozio di ricambi per un paio di Euro.

Anche la pompa della lavastoviglie si era guastata, per quella ho dovuto chiamare il tecnico, ma prima mi sono fatto dire il costo del ricambio. La lavastoviglie è incassata nel mobile e per smontarla basta svitare quattro viti, ma per accedere alla pompa occorre rimuovere un pannello e non ero sicuro che quella che vendevano su un noto sito di aste online fosse compatibile. Sempre su quel sito avevo comprato il kit di guarnizioni quando avevo scoperto che il motivo per cui usciva acqua era una guarnizione tagliata.

E qui parto con il blues perchè nel secolo scorso se avevo bisogno di un pezzo di ricambio per qualcosa c'erano negozi specializzati. Ricordo che Philips aveva un centro ricambi in fondo a viale Fulvio Testi a Milano che ci andavi con il codice del prodotto e ti mostravano l'esploso con i codici di tutti i pezzi di ricambio e bastava dirgli quello che ti serviva e te lo procuravano. Altri tempi. Oggi fai fatica a trovare persino alcuni ricambi di automobili di dieci anni se sono modelli poco venduti.

L'importanza della memoria

Inviato: mercoledì 7 giugno 2023, 23:14
da Automedonte
maylota ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 19:06
Automedonte ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 19:00 la moglie, volendo finire la centrifuga, mi ha obbligato a smontarla ed ho scoperto che si era semplicemente staccata la cinghia che dal cestello va alla puleggia del :D motore perché un po’ usurata dati gli anni.
Rimontata la cinghia è partita perfettamente
Aspetta un secondo.
Vuoi dire che tu, che anche solo per cambiare il sacchetto di una stilografica a levetta fai una busta e la mandi ad Ottorino.... basta che te lo chieda tua moglie e ti metti a smontare una lavatrice, trovare la cinghia e sostituirla? :shock: :shock:
Ubi major minor cessat

Alla moglie si obbedisce!

L'importanza della memoria

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 18:53
da valhalla
Esme ha scritto: mercoledì 7 giugno 2023, 20:54 L'inizio è perfetto.
Ma la figura da boomer la fai comunque 🤣🤣🤣
(L'ho già detto che per me i ragazzini si dimostrano spesso i più boomer di tutti? 😁)
ehi! io non sono boomer, sono della generazione del primo calo delle nascite, quelli che facevano chiudere le scuole quando arrivavano!

però sono vecchia dentro :D

Comunque, il detto tra gli addetti ai lavori è “The S in IoT stands for Security”

E i device in vendita che sono dei colabrodo in cui chiunque può mettere le mani, sono progettati per raccogliere dati privati e rivenderli al migliore offerente, e ad un certo punto chi li produce spegne i server e ci si ritrova con un fermacarte costoso.

(Ok, non sempre succedono tutte e tre per tutti i device, a volte solo una o due.)

È diverso se i device attaccati al wifi sono stati programmati da me o da persone di cui mi fido: in quel caso potrebbero essere dei colabrodo (ma un minimo di attenzione in più del produttore medio la facciamo :) ), ma almeno si ha la certezza che le altre due non succedano.

L'importanza della memoria

Inviato: venerdì 9 giugno 2023, 23:24
da Esme
valhalla ha scritto: venerdì 9 giugno 2023, 18:53 Comunque, il detto tra gli addetti ai lavori è “The S in IoT stands for Security”
🙂

Ottima l'illustrazione dei problemi degli smart device, la giro pari pari al figlio. Forse sentendola da qualcuno con la tua reputazione (e che non è un suo genitore...) riesce a prenderla in considerazione.
Grazie!


PS: nemmeno io sono una boomer, io sono una Xg, ma per un millennial non conta, sono tutti boomer! 😅