Se si spinge al massimo concetto di competitività tra delle persone (fin da bambini) , l'errore commesso non è più un naturale passaggio della fase dell'apprendimento (sbaglio e imparo) , ma diventa un segno visibile del proprio fallimento di cui vergognarsi. Il fatto di cancellare fisicamente la prova dell'errore ne è probabilmente la dimostrazione reale.mikils ha scritto: ↑martedì 24 ottobre 2023, 0:45 Curiosamente, alle superiori sembra ormai inconcepibile cancellare con un tratto, anche quando viene espressamente richiesto per lasciare prova dell'errore iniziale.
i ragazzi sembrano nutrire una passione insana per bianchetto in tutte le sue incarnazioni, e lo usano in quantità industriale... c'è qualcosa di poco comprensibile, forse l'abitudine alla tastiera e alla possibilità di cancellare gli errori dallo schermo, come se mai vi fossero incorsi.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Stilografica a scuola
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Stilografica a scuola
Mirko
Stilografica a scuola
+ 1 Molto acutoMir70 ha scritto: ↑venerdì 27 ottobre 2023, 12:19Se si spinge al massimo concetto di competitività tra delle persone (fin da bambini) , l'errore commesso non è più un naturale passaggio della fase dell'apprendimento (sbaglio e imparo) , ma diventa un segno visibile del proprio fallimento di cui vergognarsi. Il fatto di cancellare fisicamente la prova dell'errore ne è probabilmente la dimostrazione reale.mikils ha scritto: ↑martedì 24 ottobre 2023, 0:45 Curiosamente, alle superiori sembra ormai inconcepibile cancellare con un tratto, anche quando viene espressamente richiesto per lasciare prova dell'errore iniziale.
i ragazzi sembrano nutrire una passione insana per bianchetto in tutte le sue incarnazioni, e lo usano in quantità industriale... c'è qualcosa di poco comprensibile, forse l'abitudine alla tastiera e alla possibilità di cancellare gli errori dallo schermo, come se mai vi fossero incorsi.
Stilografica a scuola
C’è una variante ancora più formale ed efficace se l’errore si compie nel mentre si scrive ancora: si quadretta la parola errata per consentirne la lettura e prima dell’altra parola si scrive “anzi”. Severamente proibito perché molto pericoloso usare le rondinelle per aggiungere o scarabocchiare per eliminare: non si capisce se l’intervento è avvenuto prima o dopo la sottoscrizione.PierPan ha scritto: ↑martedì 24 ottobre 2023, 7:55 Io l'ho già detto mille volte: odio le friction e le cancellabili in generale. Alle elementari fanno passare il concetto che l'errore sia una cosa orribile, da nascondere e dimenticare subito.
Una bella e semplice riga sopra, con l'errore che rimane visibile e la dimostrazione che te ne sei accorto e l'hai corretto, e il testo mantiene il suo "decoro".
Nella mia professione, negli atti giudiziari scritti a mano, come negli atti notarili, l'errore viene corretto interlineando la frase o la parola errata e tracciando all'interno della interlineatura una linea retta, inserendo un asterisco od un numero a fianco. Poi in calce all'atto si scrive "Adde" oppure "Rectius" e si inserisce la parola o la frase corretta.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Stilografica a scuola
Ottima osservazione. Un'idea di competitivitá distorta.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]