Pagina 4 di 5
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:45
da vikingo60
Ogni tanto infatti mi sembra dare qualche falsa partenza;credo che l'affiderò ad uno specialista.
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:10
da maxpop 55
Non è che sei condizionato dal fatto che sai che è stata riparata da te?

Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:38
da vikingo60
maxpop 55 ha scritto:Non è che sei condizionato dal fatto che sai che èè stata riparata da te?

Potrebbe essere;ma è un fatto che qualche falsa partenza c'è.La penna,cioè,spesso non scrive subito.Magari guarderò meglio se c'è qualche altra cosa che non va.Già aver riparato quell'orribile danno è tanto.
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:43
da vikingo60
Rampa ha scritto:Io una visitina dal pennaio gliela farei fare comunque, una botta su un pennino del genere ha sicuramente mandato all'aria quel delicato equilibrio di tolleranze con cui è stata concepita la penna. Non credo che un restauro del genere possa costare molto. Capisco comunque molto bene la contrarietà che suscitano cose del genere, penso che bisogna fare un pò come con i bambini: tenere tutto fuori alla loro portata per evitare guai. O perlomeno non lasciare le penne senza tappo, anche se la legge di Murphy è sempre in agguato "se qualcosa può andar male, lo farà".
Caro Claudio,ti ringrazio per la comprensione;il problema qui era che non si aveva a che fare con bambini,nè la penna era senza cappuccio.Si sono solo verificate circostanze sfavorevoli che hanno portato al disastro,per colpa di un idiota.
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:54
da Rampa
Alessandro, non capisco, se la penna aveva il cappuccio, come è potuto accadere il danno? forse non ho ben chiara la dinamica dell'accaduto. Ma per evitarti di ripercorrere una vicenda dolorosa forse è meglio che io rimanga con il dubbio...
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:02
da vikingo60
Rampa ha scritto:Alessandro, non capisco, se la penna aveva il cappuccio, come è potuto accadere il danno? forse non ho ben chiara la dinamica dell'accaduto. Ma per evitarti di ripercorrere una vicenda dolorosa forse è meglio che io rimanga con il dubbio...
No,per carità,te lo dico subito anche se nel racconto l'ho detto:l'imbecille è entrato mentre stavo scrivendo e posando il suo borsello sul tavolo ha spinto contro di me un pesante registro con copertina dura,che è andato a sbattere contro il pennino,sollevando letteralmente l'ala destra,un pò meno la sinistra.Quindi la penna era aperta e la stavo usando.Se ci ripenso...
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:19
da Rampa
Ecco, ora ho capito che il pennino è stato colpito mentre stavi scrivendo. Comunque data la duttilità dell'oro, è molto probabile che tutto ritorni come e meglio di prima. Facci sapere.
Re: Disastro pennistico!
Inviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:27
da vikingo60
Rampa ha scritto:Ecco, ora ho capito che il pennino è stato colpito mentre stavi scrivendo. Comunque data la duttilità dell'oro, è molto probabile che tutto ritorni come e meglio di prima. Facci sapere.
Ultimo aggiornamento:stufo delle false partenze,ho pulito il pennino tenendo la penna in verticale e ho notato troppo spazio tra le punte.Il problema è che io le avevo accostate:come possono essersi aperte di nuovo?Forse per l'effetto memoria dell'oro?Torneranno a posto?Per ora il problema è di nuovo risolto,ma fino a quando?C'è bisogno di qualcuno del Reparto Tecnico...
Re: Disastro pennistico!
Inviato: martedì 20 novembre 2012, 0:26
da maxpop 55
Alessandro qui si parla di centesimi di mm, nella rabbia non può essere che ricordi male e quello era lo spazio dato da te quando l'hai riparata?
Re: Disastro pennistico!
Inviato: martedì 20 novembre 2012, 13:36
da vikingo60
maxpop 55 ha scritto:Alessandro qui si parla di centesimi di mm, nella rabbia non può essere che ricordi male e quello era lo spazio dato da te quando l'hai riparata?
No,caro Massimo:le punte le avevo chiuse.Nè ho premuto durante il successivo uso.Ora sono di nuovo chiuse,vedremo quanto tempo resteranno così!
Vi terrò debitamente informati.
Disastro pennistico!
Inviato: martedì 11 giugno 2013, 22:05
da raffaele90
A me dispiace più per l' accaduto che per il danno alla penna. E' assurdo che ci sia in giro gente del genere, maleducata all' ennesima potenza. Penso anche che chiunque avrebbe compreso il valore di un oggetto del genere(e una Mont Blanc la riconoscono anche i non addetti ai lavori) e non avrebbe reagito dicendo: quante storie per una "penna", come se si trattasse di una banale bic.
Comunque mi sembra che la riparazione sia riuscita perfettamente! Concordo con quello che hai scritto: ho tentato di rimettere a posto i rebbi di una omas, pennino in oro è ho fatto più fatica che con l' acciaio. Il fatto mi ha stupito perchè credevo che il pennino in oro fosse più facile da sistemare. Magari ho frainteso io, dimmelo te

Disastro pennistico!
Inviato: martedì 11 giugno 2013, 22:44
da vikingo60
In effetti l'oro,essendo più morbido,sembra più facile da sistemare;ma bisogna fare i conti con l'effetto memoria,per cui tende spesso a riprendere la forma originale.
Disastro pennistico!
Inviato: martedì 11 giugno 2013, 23:11
da Fenice
Ora i bambini della classe di mio figlio conoscono la delicatezza di una stilografica e quando ne cade una, in classe si bloccano tutti.
Poi arriva lui, il Fenomeno, con aria "da esperto" e dice: "Fammi controllare i rebbi!".
E' quasi comico, ma è così tenero!!!
Quando accidentalmente gli è caduta la Sailor mi ha telefonato disperato!
Fortunatamente aveva il cappuccio ed era chiusa.
L'opera di "adozione" è servita anche per sensibilizzare i bambini che, a quanto pare, hanno più rispetto dei grandi di tale strumento di scrittura.
Per quanto riguarda la tua disavventura che dire? Neanche un bambino di 9 anni si sarebbe comportato in maniera così maleducata.
Chissà perché ma mentre leggevo la risposta del soggetto in questione "Quante storie per una penna?!" mi saliva spontanea una risposta: "Ha ragione! Perché devo fare tante storie per una penna? Tanto la riparazione la addebito a lei! Dove le mando la richiesta di risarcimento danni?" questo indipendentemente dal fatto se fosse o meno stata danneggiata la penna, ma giusto per fargli abbassare le ali.
Come va ora la 146?
Disastro pennistico!
Inviato: mercoledì 12 giugno 2013, 0:08
da vikingo60
@ Fenice:
In realtà mi è bastata la soddisfazione di mandarlo via in malo modo,cosa che avrei dovuto fare da tempo.
Quanto alla Montblanc 146,per fortuna va bene come prima,ma,come hai potuto leggere,ho dovuto tribolare parecchio!
Disastro pennistico!
Inviato: mercoledì 12 giugno 2013, 1:05
da raffaele90
Ciao Barbara, come va? E' un po che non ci si sente!
Non vorrei impicciarmi dei fatti tuoi ma... tuo figlio si porta una sailor a scuola?

Forse ho capito male io. Sicuramente tuo figlio è molto bravo ma un ambiente scolastico non è sicuramente molto sicuro per un oggetto del genere.
Vedrai che tra poco se le aggiusterà da solo e poi sarei tu a chiedergli di sistemartele ahahaha
Sul resto hai ragione, io avrei fatto finta di niente solo se mi avessero distrutto una penna da pochi euro ma non una costosa 146. In certe situazioni però che vuoi fare? Io non avrei saputo come comportarmi.