Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Le migliori cinesi

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
marnautz

Le migliori cinesi

Messaggio da marnautz »

Migliore con cinese e penne stilografiche con cinese sono proprio una contraddizione di termini! Per non parlare della proprietà cinese che ha definitivamente affossato la Omas.
Sarò io ma a me le cinesi proprio mi fanno ribrezzo...
Avatar utente
schnier
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: domenica 17 marzo 2019, 3:28
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da schnier »

marnautz ha scritto: sabato 9 gennaio 2021, 15:24 Migliore con cinese e penne stilografiche con cinese sono proprio una contraddizione di termini! Per non parlare della proprietà cinese che ha definitivamente affossato la Omas.
Sarò io ma a me le cinesi proprio mi fanno ribrezzo...
Molto interessante...
Avatar utente
Kiwi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 80
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2020, 15:13
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da Kiwi »

Vi scrivo per aggiornarvi sulla mia prima esperienza con delle cinesi... Che dire spettacolo! Con tre euro ho preso tre jinhao Shark che non solo scrivono bene ma sono anche belle per chi ha un po' di umorismo
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4638
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da ASTROLUX »

Kiwi ha scritto: martedì 2 febbraio 2021, 19:52 Vi scrivo per aggiornarvi sulla mia prima esperienza con delle cinesi... Che dire spettacolo! Con tre euro ho preso tre jinhao Shark che non solo scrivono bene ma sono anche belle per chi ha un po' di umorismo
Non le avevao mai viste. Molto simpatiche. :D
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
writingcarson
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 47
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2021, 21:38
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cosenza / Freiburg (DE)
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da writingcarson »

Ho avuto un'ottima esperienza con la Wing Sung 698, l'ho usata a lungo come penna da battaglia e non mi ha mai dato il minimo problema.
Tuttora la preferisco alla TWSBI 580 per le lunghe sessioni di scrittura, a parità di tratto (entrambe EF) mi sembra che il pennino gratti meno della sosia taiwanese (alla quale si "ispira" peraltro).

Ho anche una Jinhao X450 con un pennino placcato oro interessante sia perché molto scorrevole sia perché 'reverse', se utilizzato al contrario il tratto diventa decisamente più sottile.

Trovo alcune cinesi più efficienti e di più piacevole utilizzo di alcune rinomate entry-level, certo
1 bisogna avere fortuna, può capitarti la penna buona ma potrebbe anche capitarti quella inutilizzabile
2 alla lunga la scarsa qualità dei materiali risulta un po' insoddisfacente, è il motivo per cui non ne ho comprato altre.

Buon divertimento con le tue nuove Shark :)
Hiroshi

Le migliori cinesi

Messaggio da Hiroshi »

Dopo una Hero616 che perdeva sporcandomi le mani ho riprovato con un set da 3 Jinhao51 (tipo Parker51).

Sarò stato fortunato, ma sono molto soddisfatto. Funzionano tutte e 3, due caricate con ferrogallici R&K sempre pronte, qualche incertezza in partenza con quella caricata col 4001 nero Pelikan, ma poi scrive alla grande. Tutte scorrevoli.
Flusso adeguato e mai scarso, il che le fa apprezzare anche a me che non amo i tratti fini.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6842
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da sansenri »

Iridium ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 13:03
merloplano ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 11:14

l'alimentatore, il pennino parrebbe di no. e' lo stesso gruppo scrittura della m2, la cui storia e' ben descritta qui
A me il pennino di Sansenri pare questo (pennino della mia moonman m100)
2D2CCBF4-82BD-4EB6-BB35-0ABCD512E5DB.jpeg

Magari mi sbaglio. La foto di Sansenri non ha la scritta a fuoco ma il disegno a me pare lui. Tra l’altro se non sbaglio i pennini Moonman hanno il foro di sfiato e questi Schmidt invece no :wave:
La foto del pennino di Sansenri
2DF3DA04-6979-4125-A73E-14CA49B21708.jpeg
C’è un quadratino con la F
Mentre nella M2 dell articolo che hai citato non c’è
17DD2A05-651D-49CF-867B-910AC6352453.jpeg
:wave:
scusami se non ho risposto prima, hai ragione, non mi ricordavo, il pennino che monta è uno Schmidt!
E' comunque quello che mi sono ritovato sulla penna e funzionava davvero male...
Non escludo che chi la vendesse proponesse anche il Moonman, o questo, ma è evidente che di Schmidt dovesse avere una partita davvero orrenda...
ho dovuto darci dentro di micromesh come mai prima per riuscire a farlo scrivere... oltretutto era difettato da un lato solo per cui non è stato semplice
Allegati
P1190096-3 Moonman M100.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6842
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da sansenri »

Una delle cinesi che mi danno maggiori soddisfazioni è una penna di qualche tempo fa (sebbene si trovi ancora) ed è la Kaigelu 316.
La trovo molto bene fatta, con l'unico difetto del terminale in ottone pesante che la sbilancia indietro, tuttavia ci si abitua a gestire il peso.
Il pennino è decoroso ma rigido. La resina usata è molto bella, più bella di quella uasata nelle Moonman M600s.
Di recente ho postato delle informazioni su come sostituire il pennino con un Bock.
L'aspetto incredibile è che se si riesce a estrarre il gruppo pennino-alimentatore-collare Kaigelu, che è incollato, il gruppo Bock entra preciso e si incastra a pressione perfettamente.
La differenza a quel punto si sente tutta.
(serve però un converter adatto perchè quello Kaigelu non va bene sul Bock).
Kaigelu 316 tiger eye.jpg
Resolza
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2016, 21:43
La mia penna preferita: Umorale
Il mio inchiostro preferito: Umorale
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da Resolza »

spina1974 ha scritto: mercoledì 6 gennaio 2021, 0:00 La mia Moonman M2 eyedrop la trovo originale e scrive bene,ed e più originale delle M600 e M800 che peraltro sono fatte e scrivono bene.
A proposito di cloni della Duofold mi sono lasciato tenare anche da una Jinhao 100.
Anche questa scrive bene (per il mio gusto, abbondante e scorrevole) ma mi pare meno curata della Moonman "equivalente".
Ho comprato da poco una Delight Moonman. Il look è il solito marble ma mi sembra un richiamo meno esplicito a penne note. Non l'ho ancora inchiostrata per provarla.
Anch'io mi son fatto ammaliare la design della Moonman M2. Ne ho comprato una con pennino F che scrive bene, preciso, flusso normale anche se è rigido come un chiodo. Il problema che ho riscontrato, purtroppo, è invece la perdita mentre scrivi con sgocciolamento, capitato già due volte. Non mi è chiaro da che dipenda. Inaffidabile, quindi.
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 730
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Le migliori cinesi

Messaggio da cinturino »

Ho diverse cinesi e, sarò stato fortunato, scrivono bene ( qualcuna benissimo) e non hanno manifestato problemi; trovo ottimo il rapporto qualità/prezzo. Bella la M 100 che non conscevo ...quasi quasi
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Le migliori cinesi

Messaggio da pbon »

secondo me, sono le hongdian le migliori.

Se pensi a prezzo/qualità allora jinhao potrebbe essere considerata migiore siccome alcune penne costano 1 euro spedite. Però queste penne si rompono facilmente e sono mal progettate. Per exempio molte penne jinhao usano una plastica fragile con molte parti incastrate, la semplice pressione delle parti incastrate rompe il fusto a lungo andare. Le potresti considerare penne usa e getta.

Gli alimentatori cinesi sono tutti uguali, anche su penne che vendono a caro prezzo. L'alimentatore che trovi sulle jinhao è lo stesso che assemblano su altre penne cinesi. Infatti noti che queste penne cinesi condividono molte parti, i design che propongono ruotano attorno a certi componenti che vengono probabilmente prodotti in massa.

Le parti di metallo, se presenti, di solito sono di qualità veramente bassa. Pertanto se cerchi penne cinesi di metallo ti conviene cercare qualcosa che esplicitamente è descritto come "fatta di alluminio" o "fatta di titanio", se vedi parti di metallo su legno o plastica sei sicuro quasi al 100% che è un metallo debolissimo e placcato con qualche patina argentata per farlo sembrare decente.

Le aziende che producono queste penne sono perfettamente capaci di fare penne di alta qualità infatti forniscono parker, faber castell e altri marchi. Però la qualità si paga ovunque, quindi per penne cinesi di qualità devi spendere almeno attorno ai 30 euro o anche più. Io sono spesso colpito dalla qualità hongdan che non è perfetta e ha i difetti che ho descritto poco prima, ma alcune tra le hongdian in circolazione sono veramente ben fatte.

Per esempio, io ho una hongdian M2 e la considero "quasi perfetta". Non è perfetta perché la clip è serrata sul tappo per tramite di un cedevole meccanismo a molla non ben bloccato. La clip è patinata con una debole coloratura nera che si gratta via se porti la penna in tasca o la metti dentro un portachiavi. Ma salvo questo dettaglio, la hongdian m2 è la penna cinese con la più alta qualità che io abbia mai provato (non ne ho provate tantissime), ha anelli di gomma ovunque, filettature fatte bene, inserto nel tappo, converter progettato apposta per la penna che puoi disassemblare, gruppo pennino + collare ottima qualità rimpiazzabile. Praticamente una penna premium. Pertanto nonostante i difetti della clip io la considererei la penna cinese di migliore qualità.
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da Andre1977 »

Come sottolinei le cinesi migliori iniziano a costicchiare e viaggiare verso i 40/60 eur come fascia di prezzo. Se per quella cifra però mi porto a casa una penna che può competere per qualità e materiali, laminature ecc. ma soprattutto gruppo scrittura, con un'occidentale che magari costa 3 o 4 volte tanto (diciamo dai 100 ai 200 eur) allora la considero ancora un affare. A patto ovviamente di trovar la penna che piace.

Secondo me i grandi numeri li faranno solo i cinesi. Salvo appassionati e persone che voglion regalare "una bella stilografica" per qualche occasione, credo che la maggior parte delle persone scelga una cinese non tanto perchè convinta, ma perchè in fondo ormai, a furia di imitare, producono molte penne belle a guardarsi con costi decisamente più abbordabili.
Una M200 di Pelikan quanto costa di listino ? sui 160 se ricordo giusto. Una Jinhao 82, anche presa su Amazon costa il 90% in meno... (vado a spanne, non conosco il prezzo esatto a memoria) e non è brutta da guardare; e se non becchi il pennino sfigato scrive anche bene. Ok , non è a pistone: ma sai quanto interessa a un utente "normale" , che spesso preferirebbe usare le cartucce usa e getta ?
A quel punto se anche dopo due anni si rompe, pazienza. Che poi per rompersi bisogna maltrattarla, o perlomeno non prendersene cura, usarla un pò come una Bic o quasi.

Anche io ho parecchie cinesi, dalla Lanbitou super economica alle Hongdian/Asvine più costosette e recenti. E finora, salvo pennini particolarmente sfortunati in alcune (poche) penne, vanno tutte benone. La Majohn A1 è la penna che ho sempre carica nello zaino, finora zero problemi e scrive sempre. Ho anche una Capless, ma non la porto con me perchè se devo perderne una preferisco sia la Majohn...

Infatti mi domando per i produttori occidentali che senso abbia produrre ancora penne "economiche". Bene che le facciano eh, e vuol dire che vendono se le fanno, ma... quanto durerà? Le penne di lusso invece penso che ancora per un pò saranno al sicuro. Una Pelikan M800 i cinesi ancora non la producono. Ops...c'è la Admok... che è un clone bello preciso, con un sacco di resine belline fra cui scegliere, ma se la prendete in mano davanti ad una M800 la differenza la vede pure un bimbo... Ma quanti spenderanno 10/15 volte tanto per quella differenza ? Gli appassionati ok, ma poi?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6842
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da sansenri »

il vero problema delle cinesi molto economiche (provate un certo numero come si può vedere da post precedenti), non è tanto che non vadano bene (con un po' di fatica, mettendo una pezza qua e là in genere funzionano discretamente, alcune anche bene), e nemmeno tantissimo l'affidabilità (una penna da 5 euro che si rompe finisce nel cestino e amen). La mia più frustrante esperienza è che dopo pochi giorni l'inchiostro vi secca dentro e non vanno (qualcuna, poche, citata, si salva). A quel punto, che fastidio, anche l'utilizzo saltuario, da penne da ufficio o "da cucina" (quelle che stan lì per segnare la spesa) fa venire i nervi, a me, ma anche ai miei familiari che bofonchiano "tu e le tue penne, che non vanno mai".
Allora mi son deciso, e ho iniziato lo sfoltimento :)
Mi spiace buttarle e in genere mi vergogno a regalarle di persona... quest'anno ne ho portate 5 al pen show e lasciate sul banchetto di FP.it.
L'intento era che si vendessero a 5 euro l'una e l'introito andasse a pagare parte del costo del noleggio del tavolo...
Poi in realtà quasi tutte sono state regalate... va bene così! Ai prossimi pen show ne omaggerò altre (gli anglosassoni dicono "pay it forward" - è intraducibile, da noi somiglia vagamente al concetto della "spesa sospesa").
anghiarino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 221
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 14:22
La mia penna preferita: Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Anghiari
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da anghiarino »

Majohn a1....le gradazioni del pennino sono più vicine ai pennini europei o a quelli giapponesi? grazie
Avatar utente
galimba
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: martedì 18 febbraio 2020, 22:24
La mia penna preferita: Parker 51 Mark II
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Monza Brianza
Gender:

Le migliori cinesi

Messaggio da galimba »

Il problema delle cinesi che asciugano i pennini è perché queste case non utilizzano i controcappucci, anche se ultimamente sembrano aver cambiato registro in quanto nelle mie Jinhao 86 e Hongdian C1 il controcappuccio è presente.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”