Pagina 4 di 394
Il mio ultimo acquisto
Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 9:40
da zoniale
Un'idea alquanto bislacca questa dell'ultimo acquisto. Ma visto che il mio effettivamente riguarda oggetti che pomposamente alcuni di voi chiamerebbero "strumenti di scrittura" ecco qua:

- Fett-Kreide
Così quando rimonto le gomme in primavera non confondo la posteriore destra con la anteriore sinistra.
Il mio ultimo acquisto
Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 13:21
da geko
zoniale ha scritto: ↑giovedì 17 dicembre 2020, 9:40
Così quando rimonto le gomme in primavera non confondo la posteriore destra con la anteriore sinistra.
Io mi sono liberato da anni dall'incombenza semestrale: otto gomme e otto cerchi per macchina, due interventi del gommista all'anno e immagazzinaggio, costano molto di più di quattro gomme quattro stagioni. Inoltre ho sempre gomme con battistrada fresco.
Il mio ultimo acquisto
Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 18:32
da Dory
A leggere tanto di pennini stub sono caduta in tentazione e mi sono regalata una Lamy.
Il mio ultimo acquisto
Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 17:07
da rolex hunter
Il mio primo arrivo è stata questa MB 146 Bordeaux
(spiacente, in luce artificiale il colore è così, e .... la luce del sole in questi giorni latita)
La cercavo da un po' di tempo ma trovavo solo prezzi......
piuttosto alti.
Poi ci si sono messi di mezzo gli elfi:
OTTO dal Forum e un Pennaio,
ed eccola qui.
Cercherò ancora la versione con alimentatore in ebanite (magari "split"), ma per adesso sono contento così
Il mio ultimo acquisto
Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 17:11
da rolex hunter
E poi questo set MB "Carrera", stilografica + biro a scatto, che con il portapenne integrato avrebbe fatto "rosicare" qualunque scolaro delle medie ai tempi (d'altronde, probabilmente, si sarebbe volatilizzato a velocità warp alla prima disattenzione).
La ruota-portapenne è doverosamente personalizzata sui fianchi
La nota curiosa è che il portapenne è previsto per tenere la penna a pennino in giù,
che ovviamente dal punto di vista del flusso è "come dovrebbe essere", ma vedere il cappuccio piantato lì a testa in giù fa quasi pensare ad uno struzzo....
no, a testa in su proprio non va bene....
Il mio ultimo acquisto
Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 17:24
da Iridium
rolex hunter ha scritto: ↑domenica 20 dicembre 2020, 17:07
CUT
Cercherò ancora la versione con
alimentatore in ebanite (magari "split"), ma per adesso sono contento così
Ciao Giorgio scusa se approfitto del tuo post per chiedere: Come è un alimentatore “split” ?

Il mio ultimo acquisto
Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 18:12
da rolex hunter
Iridium ha scritto: ↑domenica 20 dicembre 2020, 17:24
[CUT] Come è un alimentatore “split” ?
Leggi questa discussione, le risposte sono lì
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 44#p118744
Troverai anche ulteriori collegamenti che ti consiglio di seguire.
L'argomento riguarda le MB Meisterstuck 149 e 146; non so se anche le 144 abbiano avuto in dotazione,a un certo punto, un alimentatore "split"
MA, ricapitolando in brevissimo (però, ripeto, leggiti tutta la storia)
Questo è un alimentatore in ebanite (MB Meisterstück)
"split"

Se hai problemi a visualizzarlo (a volte capita), questo è da un'altra fonte, per cercare di evidenziare la separazione dei due pezzi-alimentatore
cosiddetto "split", perché composto da due pezzi (vedi dove si divide???); l'idea è che la parte anteriore aderisce meglio al pennino che flette durante la scrittura e gestisce quindi meglio il flusso dell'inchiostro.
Senza un pennino con un po' di flessibilità è tutta
fuffa, ma i modelli pre-80 avevano pennini (a volte) ottimamente flessibili.
Questo invece è un alimentatore in ebanite (sempre MB Meisterstück) "solid"
In tutti i miei interventi, spesso le foto da me pubblicate provengono dalla rete.
Il mio ultimo acquisto
Inviato: domenica 20 dicembre 2020, 18:56
da Iridium
rolex hunter ha scritto: ↑domenica 20 dicembre 2020, 18:12
Iridium ha scritto: ↑domenica 20 dicembre 2020, 17:24
[CUT] Come è un alimentatore “split” ?
Leggi questa discussione... CUT
Grazie mille Giorgio, tutto chiaro
Grazie anche per il link all discussione!

Il mio ultimo acquisto
Inviato: martedì 22 dicembre 2020, 17:54
da Lilli
Buon pomeriggio a tutti.
I miei ultimi acquisti della scorsa settimana:
Un inchiostro Herbin Perle Noire e due quadernini Rhodia con carta avoriata.
Ho caricato l'inchiostro sulla Ahab e devo dire che mi piace molto, era proprio il nero che cercavo.

Per i quadernini... Che dire; carta liscia, color avorio si presta bene ai miei "esperimenti".
Vi allego le foto degli acquisti e qualche prova di scrittura.
Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 26 dicembre 2020, 14:34
da A Casirati
Un acquisto nei fatti, anche se non relativamente all'esborso. Ecco il bellissimo regalo di Natale di mia moglie: un'Aurora Optima ante 2008 in verde, con pennino EF. Una delle pochissime penne, nella mia poca esperienza, che hanno scritto perfettamente sin da subito, appena estratte dalla scatola.
La penna è completamente nuova, mai utilizzata, acquistata in negozio.
Il colore è splendido. E' divenuta la mia stilografica standard.
Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 26 dicembre 2020, 14:38
da sussak
In effetti è bellissima.
A trovarne...
Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 26 dicembre 2020, 14:57
da stanzarichi
A Casirati ha scritto: ↑sabato 26 dicembre 2020, 14:34
Un acquisto nei fatti, anche se non relativamente all'esborso. Ecco il bellissimo regalo di Natale di mia moglie: un'Aurora Optima ante 2008 in verde, con pennino EF. Una delle pochissime penne, nella mia poca esperienza, che hanno scritto perfettamente sin da subito, appena estratte dalla scatola.
La penna è completamente nuova, mai utilizzata, acquistata in negozio.
Il colore è splendido. E' divenuta la mia stilografica standard.
Che bella!!!
Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 26 dicembre 2020, 18:09
da fufluns
Queste OMAS Paragon moderne mi risultano irresistibili...
Ecco l'ultima, Wild, appena tolta da sotto l'albero:
Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 26 dicembre 2020, 18:48
da francoiacc
fufluns ha scritto: ↑sabato 26 dicembre 2020, 18:09
Queste OMAS Paragon moderne mi risultano irresistibili...
Ecco l'ultima, Wild, appena tolta da sotto l'albero:
6C2F9D16-C626-464B-86EB-169863E58A26.jpeg
Aspettiamo di vederla in azione

Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 26 dicembre 2020, 18:53
da lucaparte
geko ha scritto: ↑giovedì 17 dicembre 2020, 13:21
zoniale ha scritto: ↑giovedì 17 dicembre 2020, 9:40
Così quando rimonto le gomme in primavera non confondo la posteriore destra con la anteriore sinistra.
Io mi sono liberato da anni dall'incombenza semestrale: otto gomme e otto cerchi per macchina, due interventi del gommista all'anno e immagazzinaggio, costano molto di più di quattro gomme quattro stagioni. Inoltre ho sempre gomme con battistrada fresco.
Idem, anche se un gommista mi ha detto che sono dure, slittano sul bagnato ecc. ecc., ma non mi risulta.
..ooppss. forse si parla di altre gomme..
