Pagina 4 di 5

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 12:38
da lucaschia
mistermike ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 12:18 Che si possa ossidare lo temo anche io. Ci vorrà tempo, comunque. La Beethoven è già uscita? Cavolo, devo precipitarmi in edicola. Poi farò il bravo e non ne prenderò più. :problem:
Mi è arrivata a casa con la prima uscita facendo la sottoscrizione on-line.

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 14:29
da schnier
maylota ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 10:02 Bisogna però dare atto a chi ha scelto i personaggi da "celebrare" in questa collana, di avere avuto più fantasia di tanti altri nel mondo delle stilografiche.

Una stilografica celebrativa per Tina Modotti non credo fosse mai stata fatta. E andare a fare una penna per Stanley mentre in mezzo mondo gli abbattono le statue, ci vuole fegato :lol:
Ma perché Bolìvar? :D

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 16:20
da Polemarco
schnier ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 14:29
maylota ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 10:02 Bisogna però dare atto a chi ha scelto i personaggi da "celebrare" in questa collana, di avere avuto più fantasia di tanti altri nel mondo delle stilografiche.

Una stilografica celebrativa per Tina Modotti non credo fosse mai stata fatta. E andare a fare una penna per Stanley mentre in mezzo mondo gli abbattono le statue, ci vuole fegato :lol:
Ma perché Bolìvar? :D
Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios de Aguirre, Ponte-Andrade y Blanco

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 18:28
da Hiroshi
Polemarco ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 16:20
Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios de Aguirre, Ponte-Andrade y Blanco

Per gli amici Mimmo
(citazione da I Promessi Sposi del trio Solenghi Marchesini Lopez...)

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 19:16
da AinNithael
: :lol: :lol:

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 22:23
da AinNithael
Mi piacerebbe MOLTO prendere l'espositore, ma temo che per averlo si debba mettere il collo nel cappio dell'abbonamento :(

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 23:18
da jebstuart
analogico ha scritto: martedì 25 agosto 2020, 14:47 Si tratta di penne che non hanno alcun valore collezionistico, quasi certamente di produzione cinese, (scrivo quasi solo perchè non ho un riscontro oggettivo) che mai si rivaluteranno nel tempo, il cui effettivo valore di mercato è bassissimo e la cui considerazione presso gli appassionati e gli estimatori delle stilografiche è prossima allo zero.
E’ corretto aggiungere che tutto ciò non toglie che possano scrivere in maniera soddisfacente.
Sono assolutamente d’accordo.
Vorrei aggiungere che secondo me le raccolte settembrine in generale sono mere operazioni commerciali, spesso anche alquanto disinvolte, che non sortiscono alcun effetto educativo o promozionale del collezionismo o della conoscenza di una tipologia di oggetti, avendo potuto costatare - ad esempio per le analoghe iniziative relative a francobolli e cartoline - quanta approssimazione ci fosse nella parte editoriale, tesa ad una divulgazione spesso superficiale, frettolosa ed inesatta.
Nel caso delle penne, comunque, nulla impedisce di decidere di buttar via 5 euro (visto che le penne sono rigorosamente blisterate e non possono essere esaminate approfonditamente se non pagando al buio) e rendersi conto di che si tratta. Ed è peraltro possibilissimo che l’operazione possa andar bene, ritrovandosi così con una penna dignitosa con un esborso minuscolo ed in barba a brand blasonati e rari pezzi vintage.

È parimenti vero, però, che nella fattispecie delle penne queste raccolte nulla hanno a vedere con passione e spirito collezionistico, trattandosi piuttosto di una specie di gratta e vinci, che del gratta e vinci ha logiche, speranze e delusioni.
E di certo questo non educa nessuno all’amore per le stilo, così come il gratta e vinci non educa nessuno alla acquisizione di una capacità di guadagno.

Il tutto, ovviamente, a mio personale e modesto parere :)

De Agostini

Inviato: mercoledì 26 agosto 2020, 23:53
da Ottorino
Aggiungo, senza polemica dai colori classisti e con spirito informativo, che tali simili passate collezioni (cofanetti compresi) si trovano spesso su siti commerciali di vendita tra privati.

A prezzi che io ritengo eccessivi, ma questa non è un'informazione ma un'opinione personale.

De Agostini

Inviato: giovedì 27 agosto 2020, 9:07
da Silemar
AinNithael ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 22:23 Mi piacerebbe MOLTO prendere l'espositore, ma temo che per averlo si debba mettere il collo nel cappio dell'abbonamento :(
Piuttosto guarda qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=56&t=21331
Con tutte le precauzioni riguardo alla dimensione delle penne.

Se faccio una stima in difetto, molto approssimativa, escludendo le prime 15 uscite:

18,99x50= 949,50 :o :o :o

:wave:

De Agostini

Inviato: giovedì 27 agosto 2020, 10:22
da AinNithael
Silemar ha scritto: giovedì 27 agosto 2020, 9:07
AinNithael ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 22:23 Mi piacerebbe MOLTO prendere l'espositore, ma temo che per averlo si debba mettere il collo nel cappio dell'abbonamento :(
Piuttosto guarda qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=56&t=21331
Con tutte le precauzioni riguardo alla dimensione delle penne.

Se faccio una stima in difetto, molto approssimativa, escludendo le prime 15 uscite:

18,99x50= 949,50 :o :o :o

:wave:
Un cappio da forca vero e proprio!
Grazie Laura, sei sempre molto gentile (purtroppo però dovrò mettere da parte l'idea dell'espositore anche nelle belle versioni proposte nel link, non sono costosissime dato il lavoro artigianale e la cura, ma per ora non posso).

De Agostini

Inviato: giovedì 27 agosto 2020, 10:36
da Pettirosso
Silemar ha scritto: giovedì 27 agosto 2020, 9:07
AinNithael ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 22:23 Mi piacerebbe MOLTO prendere l'espositore, ma temo che per averlo si debba mettere il collo nel cappio dell'abbonamento :(
Piuttosto guarda qui:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=56&t=21331
Con tutte le precauzioni riguardo alla dimensione delle penne.
Se faccio una stima in difetto, molto approssimativa, escludendo le prime 15 uscite:
18,99x50= 949,50 :o :o :o
:wave:
Concordo appieno: non conviene assolutamente abbonarsi solo per il portapenne.
Qualche anno fa in parecchi (su suggerimento di Maxpop) ne avevamo acquistato uno ottimo da 72 posti ad un prezzo molto conveniente (e l'unico mio rimpianto è di averne acquistato uno solo: se ne era parlato nell'altro post sullo stesso argomento).
Ora purtroppo è esaurito, ma se tieni d'occhio Ebay (o anche Subito o siti simili), periodicamente ce ne sono.
Esempio: https://www.ebay.it/itm/Collezione-con- ... 1438.l2649
Questo, secondo me, non è da prendere, in quanto già piuttosto caro in sé (il mio l'avevo pagato, se ben ricordo, circa la metà), e poi proveniente da zona extra UE (quindi soggetto agli oneri doganali); ma era per dare un'idea.
Oppure, per poche decine di €, compri un mobiletto in legno a più cassetti, e poi lo rifinisci: ci sono un paio di post sul "fai da te" in questo settore.
Dico la mia idea, ovviamente.

De Agostini

Inviato: giovedì 27 agosto 2020, 10:47
da AinNithael
Grazie Giuseppe (Pettirosso) :)

De Agostini

Inviato: venerdì 28 agosto 2020, 9:13
da Gargaros
Pare che il destino non vuole che io lo prenda: qui da me è introvabile, esaurito o ordinato "ma arriva la settimana prossima" (wtf?!)...

E bon, se lo trovavo pronto lo prendevo volentieri, ma se devo ordinare o cercarlo meglio, no. Parlo del primo fascicolo.

Per il resto, sempre più intenzionato a prendere la "fountainp(o)en".

De Agostini

Inviato: venerdì 28 agosto 2020, 9:41
da Pettirosso
Gargaros ha scritto: venerdì 28 agosto 2020, 9:13 Pare che il destino non vuole che io lo prenda: qui da me è introvabile, esaurito o ordinato "ma arriva la settimana prossima" (wtf?!)...
"Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole: e più non dimandare" :lol:

Per Enrica (ed ovviamente a chi potesse interessare): soluzione economica di archiviazione penne:
https://www.ebay.it/itm/160-fodero-port ... 1438.l2649
(un esempio: ovviamente, poi ciascuno si sceglie finiture, qualità e quant'altro).
Vantaggio: economicità e praticità (si impilano in verticale come libri ed occupano pochissimo spazio per una grande quantità di penne)
Svantaggi: non puoi sapere cosa c'è dentro fino a quando non li apri (ovvio);
Temo che, lasciate ferme per lungo tempo, l'elastico segni il fusto delle penne in resina e celluloide (ma questa può anche essere solo una mia fisima).
Ciao a tutti! :wave:

De Agostini

Inviato: venerdì 28 agosto 2020, 10:37
da lucaparte
jebstuart ha scritto: mercoledì 26 agosto 2020, 23:18 ...
Vorrei aggiungere che secondo me le raccolte settembrine in generale sono mere operazioni commerciali, spesso anche alquanto disinvolte, che non sortiscono alcun effetto educativo o promozionale del collezionismo o della conoscenza di una tipologia di oggetti, avendo potuto costatare - ad esempio per le analoghe iniziative relative a francobolli e cartoline - quanta approssimazione ci fosse nella parte editoriale, tesa ad una divulgazione spesso superficiale, frettolosa ed inesatta.
...
È parimenti vero, però, che nella fattispecie delle penne queste raccolte nulla hanno a vedere con passione e spirito collezionistico, trattandosi piuttosto di una specie di gratta e vinci, che del gratta e vinci ha logiche, speranze e delusioni.
E di certo questo non educa nessuno all’amore per le stilo, così come il gratta e vinci non educa nessuno alla acquisizione di una capacità di guadagno.

Il tutto, ovviamente, a mio personale e modesto parere :)
Non sono d'accordo con la tua osservazione, dando atto che comunque parli garbatamente come é giusto della questione.
Da ragazzino, alle medie, anni '60, incitato da un bravo professore forse non a caso un ex maestro, cui avevano
rifilato la sezione i) tutta di ripetenti (meno io e un altro), ma é un altro discorso, mi sono appassionato alla geografia, anche acquistando i fascicoli dell'atlante DeAgostini che aspettavo con gioia ogni settimana. Senza dubbio le penne di questa collezione non hanno alcun valore paragonabile a quelle che cerchiamo e abbiamo noi, ma perché mai non possono servire ad introdurre a questo mondo i curiosi, che oggi, basta che poi per approfondire schiaccino lo schermo e trovano qui le notizie giuste? Quindi direi, facciamo un po' di educazione stilografica e incitiamo specie i ragazzi a vedere su questo sito com'è il mondo delle stilografiche. Sulla serietá dei fascicoli illustrativi sia delle penne che dei personaggi, mi piacerebbre che chi ne sa si pronunciasse dopo averli visti (io li ho solo sfogliati superficialmente): c'è anche la riproduzione di materiale pubblicitario (certo non al livello delle 'cartacce' di questo forum!). Poi sul buttare via pochi spiccioli, mi pare eccessivo il rimprovero, quando sicuramente se ne buttano molti di piú, spesso, per acquisti sbagliati di penne sopravvalutate o catorci vari.