Vedi se Milano è una metropoli è grazie al 1.400.000 forestieri, altrimenti con 20.00 abitanti sarebbe un paesotto.
Credo che continui a fare confusione, nessuno vuole togliere il merito ad un sistema che funziona bene, e sarebbe il caso che fosse non solo d'esempio ma uno standard da applicare per legge a tutti i comuni Italiani.
Per il resto i commenti sulle persone che vivono a Milano provenienti da altri luoghi e etnie diverse da quella indigena, sono e restano fuori luogo, i tempi delle mura intorno alle città credo siano superati.
Solcare i mare non significa passare del tempo a pesca di tonni e giocare alla battaglia navale, ci si ferma nei porti si va nelle città e si conoscono posti, genti e culture, e tutto intorno ai mari del pianeta ci sono molti posti, genti e culture diverse. Per il resto c'è tanto da imparare in giro per il mondo, e non solo per noi.

Per non restare troppo fuori tema ti ribadisco questo semplice pensiero.
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 15 gennaio 2020, 9:49 P.S.: E comunque come parte della manutenzione di una città, la pulizia e la manutenzione di un simbolo come una pietra d'inciampo non solo è una forma di rispetto ma un atto dovuto e non richiederebbe chissà che impegno mostruoso, non credo che le strade di Milano come di altre città italiane siano lastricate di pietre di inciampo.