che inchiostro consigliate?
Inviato: sabato 18 maggio 2019, 12:25
Hai ragione ma ci sono penne e penne ed inchiostri ed inchiostri.Little ha scritto: ↑sabato 18 maggio 2019, 12:19 La mia, limitata, esperienza mi dice che se la penna non è intasata il lavaggio non ha bisogno di durare ore e ore....io quando cambio inchiostro uso il converter/pistone/quelcheè per far flussare acqua nel gruppo scrittura. Quando l'acqua che flussa inizia ad essere pulita lascio la penna carica di acqua per una mezz'ora, poi scarico, flusso un altro pò e lascio asciugare.
Pulizie più approfondite le faccio su penne che uso poco...su quelle a cui cambio inchiostro una volta ogni 10 giorni di norma penso che basti la pulizia che ho descritto sopra.
Penso che abbia poco senso cercare di fare un procedimento universale...dipende dallo stato della penna. Se la penna non presenta incrostazioni e l'unico scopo è evitare la contaminazione tra l'inchiostro precedente e il successivo mi sembra esagerato ricorrere a pulizie di giorni e giorni che si userebbero in casi più problematici....
poi correggetemi se ho detto qualche castroneria ma pulendo una penna 3 volte al mese mi sembra senza senso usare 3 giorni ogni volta...sarebbe più il tempo in cui lascio la penna in acqua che quello in cui è carica di inchiostro![]()
Alcuni inchiostri fanno molta fatica ad andarsene anche in penne facili da pulire (quindi che non hanno bisogno di essere smontate) altri che vengono via guardandoli.
Stesso con le penne, ci sono penne "strette" (come dico io) e di pulizia relativamente difficile senza smontarle o anche con pulizia molto lunga anche quando sono correntemente usate. (nella mia esperienza una penna "stretta" e' l'aurora 88, un'altra che fa fatica e' la wing sung 3008)
Pero' in generale sono casi abbastanza rari, di solito penne e inchiostri si puliscono abbastanza facilmente e per esperienza vieni a sapere quali inchiostri e quale penne tenere d'occhio