Pagina 4 di 7
dieci lire
Inviato: martedì 2 aprile 2019, 21:13
da edo68
Gargaros ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 19:50
Presumo perché i soldati ricordano la guerra.
Perché erano "naioni"
chi ha fatto la scuola ufficiali ha avuto meno problemi

ma le vagonate di gettoni si usavano nello stesso modo...
dieci lire
Inviato: martedì 2 aprile 2019, 21:19
da orsobruno
Gargaros ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 17:51
orsobruno ha scritto: ↑lunedì 1 aprile 2019, 17:10
DIECI LIRE
Mi è capitata tra le mani una moneta da 10 lire del 1951, il primo anno in cui fu coniata; la sua produzione fu interrotta nel 2001 dopo cinquant’anni. Oggi ne ha 68 di anni, 812 mesi e più o meno 24820 giorni…
Osservandola, riflettevo su quante mani l'hanno toccata: mani povere, più ricche, mani di vecchi, di giovani, di persone di ogni tipo. E pensavo: chissà in quanti borsellini sarà entrata e da quanti uscita, quanti chilometri avrà fatto in giro per l'Italia nei vari portamonete. Quanti viaggi in ascensore nelle gettoniere (le ricordate?), quanti dentini avrà rimborsato tramite il topolino, quanti ambi a tombola avrà premiato, quante
cose avrà comprato… Guardando le tabelle, oggi avrebbe il potere di acquisto di 330 lire, circa 17 centesimi. Ma qual era il costo della vita nel '51?
Un maestro elementare percepiva sulle 25 mila lire al mese, il pane costava 116 lire al chilo, la carne 990; il latte 70 lire al litro e il vino 75; giornale e tram 20 lire e la benzina 116, ma la macchina ce l'avevano in pochi.
Un litro d'olio veniva venduto a ben 522 lire ma le uova a 5 l’una, in questa mia Roma di dopoguerra con un milione e seicentocinquantamila abitanti.
Ora questo dischetto di "italma" (Italiano Alluminio Magnesio, la lega metallica di cui è fatto) sta tranquillo sulla mia scrivania con il suo (e mio) carico di ricordi.
Io ne ho parecchie di 10 lire, anche 5 e 20 lire, ma essendo più giovane di te non sono tanto pesanti di ricordi. Però me le tengo comunque strette.
Curioso il fatto che il conio l'abbiano fermato nel 2001... Ma sei sicuro? Erano secoli che non le usavamo più
Curioso, ma è così...

dieci lire
Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 11:02
da Dory
scossa ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 18:37
maxpop 55 ha scritto: ↑martedì 2 aprile 2019, 18:26
Deve essere una cosa comune a molte città, a Taranto dove ho fatto il CAR era lo stesso, che tristezza.
A Bari, dove ho fatto il CAR (1981) una volta, appena fuori dalla caserma, da un'auto hanno lanciato un gavettone contro dei militari in libera uscita
Io sono dell'82 e donna perciò la leva l'ho solo intravista tramite amici che partivano (e si parla comunque degli ultimi anno 90) però nelle mie zone in Friuli i militari non hanno mai avuto problemi. Anzi molti locali sono fioriti ed hanno vissuto finché le caserme non sono state chiuse.
Quanto alle 10 lire non le ho mai usate ma i nonni avevano barattoli di monete varie e ci giochevamo un sacco!
dieci lire
Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 11:39
da sussak
Cara Dory, abbiamo solo 40 anni di differenza di età...
In Friuli è vero, non ci sono mai stati problemi.
Tra parentesi io sono nato un 200 km oltre Trieste.
Ma come i padovani non ho mai più incontrato nessuno.
Non posso usare la definizione esatta per decenza.
L'unica cosa buona di cui mi ricordi era il gelato.
dieci lire
Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 11:16
da Iridium
Questo post me lo sono bevuto d’un fiato. Ma quanto sono contento di essermi imbattuto mesi fa in questo forum! Vi ringrazio tutti.
P.S. quando si dice il caso... le 10 lire non le ho mai usate. Infatti quando ero bambino il taglio più piccolo di uso comune erano le 50 lire, ma non più di un paio di settimane addietro nel parcheggio di Lidl dalle mie parti ho trovato a terra una monetina da 10 lire e l’ho subito usata per il carrello. Adesso la tengo nel portaoggetti dell’ auto per le prossime visite al supermercato, però dopo aver letto questo post e avendo solo una vaga idea di quanto 10 lire possano aver significato per molta gente in periodi meno felici di adesso, quasi quasi la porto a casa e la conservo in un cassetto.
grazie
saluti
dieci lire
Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 22:10
da ASTROLUX
Ho un cofanetto, con dentro un pio di chili di monetame vario, che alcune ere geologiche fa, raccoglievo (NON collezionavo).
All'interno tante monete estere e italiane, tra cui tutti i tagli delle lire monetate. Adesso che l'ho riaperto...mi sono ricordato di quando da piccolo compravo le gomme de masticare con le 10 lire e le merendine con le 50...
Vi ho ritrovato anche le detestate mini monete da 50 e 100 lire

, le mitiche 200 lire del 1977 che valgono ben 200 lire.

dieci lire
Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 23:19
da orsobruno
Iridium ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2019, 11:16
Questo post me lo sono bevuto d’un fiato. Ma quanto sono contento di essermi imbattuto mesi fa in questo forum! Vi ringrazio tutti.
P.S. quando si dice il caso... le 10 lire non le ho mai usate. Infatti quando ero bambino il taglio più piccolo di uso comune erano le 50 lire, ma non più di un paio di settimane addietro nel parcheggio di Lidl dalle mie parti ho trovato a terra una monetina da 10 lire e l’ho subito usata per il carrello. Adesso la tengo nel portaoggetti dell’ auto per le prossime visite al supermercato, però dopo aver letto questo post e avendo solo una vaga idea di quanto 10 lire possano aver significato per molta gente in periodi meno felici di adesso, quasi quasi la porto a casa e la conservo in un cassetto.
grazie
saluti
Grazie a te per questa considerazione così garbata...
dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 15:44
da Rodelinda
Quando ero piccola, la mia prima paghetta è stata di duemila lire la settimana. Me la davano i miei nonni, ma in realtà percepivo solo millecinquecento lire, perché volevano che sapessi come sarebbe stato da grande pagare le tasse (il trauma è radicato, tant'è che adesso mi occupo di diritto tributario e sono pure assistente all'Università). Io comunque mica protestavo: ero l'unica su tutta la classe a cui i genitori lasciassero gestire autonomamente la paghetta, consentendomi di comprarmici quello che volevo, e senza sequestrarla o censurarmi le spese. Non perché fossimo i più ricchi (in classe con me c'era una bambina che era l'unica figlia del più ricco costruttore edile della città, e il figlio del comandante della caserma militare di zona), ma semplicemente perché i miei avevano l'opinione che i ragazzi cui non dai fiducia non imparano a gestire bene i propri soldi. Nel caso i genitori tra voi fossero interessati, traumi a parte, il metodo ha comunque funzionato
Il taglio più piccolo comunemente in circolazione erano le cinquanta lire, però i prezzi di certi beni al dettaglio erano ancora tarati su valori più piccoli (in quanto venivano comprati a pacchi che si rivendevano poi sfusi), sicché un pacchetto di Goleador da due al bar dell'Oratorio veniva per l'appunto dieci lire, il che creava delle situazioni simpatiche e buffe (almeno a ripensarci ora). Gli acquisti di Goleador (caramella per la quale io ho e avevo una tremenda dipendenza) andavano o a cinque per volta, oppure se eri fortunato ti davano il resto. Una volta al mese, infatti, il Parroco andava in Banca e si faceva dare dei cilindri di monete da dieci e venti lire apposta per il bar.
Il problema è che quei rotoli finivano subito, perché servivano ai ragazzi più grandi per le palline del calciobalilla, che era degli anni '70 e funzionava solo a monete da dieci lire, sicché noi piccoli o usavamo le cinquanta lire, accettando magari un surplus di caramelle come resto, o non se ne parlava di mettere le mani su alcuni ambitissimi pezzi di dolceria al dettaglio (come le Goleador, appunto, o i ciucci frizzanti alla Cocacola...)
Quando racconto queste cose ai miei amici nati sul finire degli anni '90, sembrano lontanissime, eppure è stato venti anni fa. Pare passata una vita.
dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 16:45
da Ottorino
Calciobalilla a 10 £ ????????? Mai visti. In queste lande la moneta richiesta era 50. Mi par di ricordare un cambio della gettoniera a 100£ ma senza raddoppio delle palline
dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 16:58
da Rodelinda
Ottorino ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 16:45
Calciobalilla a 10 £ ????????? Mai visti. In queste lande la moneta richiesta era 50. Mi par di ricordare un cambio della gettoniera a 100£ ma senza raddoppio delle palline
Giuro. Era un coso vecchissimo, che per ogni 10 lire rilasciava una pallina. La domenica sera la proprietaria del bar andava a svuotare il serbatoio e rimetteva in circolazione le monetine, dopo essersele cambiate con pezzi maggiori al registratore di cassa, ma nel frattempo l'intero oratorio rimaneva a secco per tutta la giornata.
dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 17:01
da analogico
Ottorino ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 16:45
Calciobalilla a 10 £ ????????? Mai visti. In queste lande la moneta richiesta era 50. Mi par di ricordare un cambio della gettoniera a 100£ ma senza raddoppio delle palline
Ciao Ottorino,
io sono più vicino ai 60 che ai 50 ed anche io ricordo nei bar e nelle sale giochi il calciobalilla a 50 lire a partita.
Però nei locali di attività non strettamente commerciali (oratori, circoli, cral ecc. ecc) i bigliardini ( ed anche altri giochi) a volte avevano le gettoniere modificate per funzionare con tagli inferiori, oppure non venivano aggiornate quando si adeguavano i prezzi.
Ricordo che frequentavo una sezione di partito alla fine degli anni '70 (allora funzionava così.....

) in cui il bigliardino funzionava con le 10 lire.
dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 17:04
da Stormwolfie
Ottorino ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 16:45
Calciobalilla a 10 £ ????????? Mai visti. In queste lande la moneta richiesta era 50. Mi par di ricordare un cambio della gettoniera a 100£ ma senza raddoppio delle palline
50 lire messe ad incastrare il tirello così le palline tornavano giù

dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 17:08
da analogico
Stormwolfie ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 17:04
Ottorino ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 16:45
Calciobalilla a 10 £ ????????? Mai visti. In queste lande la moneta richiesta era 50. Mi par di ricordare un cambio della gettoniera a 100£ ma senza raddoppio delle palline
50 lire messe ad incastrare il tirello così le palline tornavano giù
...o i guanti di lana messi dentro la porta per non fare andare giù la palletta.....
dieci lire
Inviato: domenica 7 aprile 2019, 23:06
da alfredop
analogico ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 17:08
Stormwolfie ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 17:04
50 lire messe ad incastrare il tirello così le palline tornavano giù
...o i guanti di lana messi dentro la porta per non fare andare giù la palletta.....
L'equivalente odierno è scaricare gli mp3 da Internet
Alfredo
dieci lire
Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 14:42
da zoniale
Rodelinda ha scritto: ↑domenica 7 aprile 2019, 15:44
... ma in realtà percepivo solo millecinquecento lire, perché volevano che sapessi come sarebbe stato da grande pagare le tasse ...
Al tempo, Rodelinda!
I tuoi nonni ti volevano dimostrare un'altra cosa. Ovvero come funzionassero le tasse ritenute alla fonte. Queste è la categoria di tasse più subdole perché il contribuente spesso non né è pienamente consapevole. Infatti i redditi più pesantemente tassati in Italia oggi sono quelli da lavoro dipendente. Non è così fuori d'Italia e non è cosi anche da noi per altre categorie di contribuenti.
Ma ti voglio dare uno spunto di ottimismo: sono passati governi di centro-destra, governi di centro-sinistra, governi di tecnici e governi di scimmie-al-volante, ma questa cosa qui nessuno ha mai parlato di cambiarla e nessuno mai la cambierà. In un paese con la spesa pubblica fuori controllo anche tu potrai dare la paghetta con tasse ritenute alla fonte ai tuoi nipotini.