Pagina 4 di 6

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 16:59
da Monet63
maylota ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 14:47 Che a scrivere sia la punta e non il pennino, è pacifico. Resta il fatto che scrivendo, può capitare che i rebbi si allarghino di quello 0,000001% che modifica il flusso capillare dell'inchiostro. Un po' come passarci una pellicola fotografica in mezzo in fondo. Che poi capiti o meno o che oro o acciaio reagiscano in modo diverso, magari è solo soggettivo (o una mia pia illusione). Ci sta.
Guarda, se io - su una determinata penna - dovessi giustificare l'acquisto di un pennino in oro in luogo di uno in acciaio, personalmente mi focalizzerei su determinati aspetti, ma non la qualità di scrittura. Valuterei, ad esempio, bellezza, preziosità e resistenza ai ferrogallici. Per inciso posseggo una Kaweco Dia 2, ed è una penna che mi piace così tanto da meritarsi, in un prossimo futuro, un pennino in oro, a prescindere dal valore della penna in sé, nonostante con quello in acciaio vada meravigliosamente bene.
:wave:

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 19:06
da sansenri
francoiacc ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 10:58 Concordo sul fatto che i pennini non hanno bisogno di un rodaggio, piuttosto nel tempo si leviga l'iridio conformandosi alle nostre abitudini di scrittura. Tuttavia gli alimentatori conducono meglio dopo un po' di uso, specialmente quelli in ebanite (che non è il caso della Dia)
be', entrambe le cose che hai detto sono rodaggio, Francesco...
Io ho posseduto una Pelikan per circa 30 anni... in un periodo in cui usavo SOLO quella penna.
Ti assicuro che il modo di scrivere di quella penna è cambiato con il tempo, talmente tanto che il pennino che era un M è diventato un OM...
ora, non pretendo che uno usi la penna per 30 anni prima che sia "rodata", ma è esperienza condivisa che dopo almeno un mesetto di uso la penna un pochino si adatta e spesso sembra scrivere meglio.
Certo se uno usa una penna diversa al giorno e ne ha 30 in un mese difficile notare qulche cambiamento...

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 19:13
da sansenri
maylota ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 13:39
francoiacc ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 13:33 Personalmente non ho mai creduto neanche al rodaggio delle elettroniche.
:lol: Allora non abbiamo un terreno comune di discussione!
Detto da uno che per un periodo della sua vita spese più in cavi che in stilografiche :D

Però a parte l'esoterismo (borderline con la falegnameria) dell'hifi, non è senso comune che una penna dopo due ricariche scrive meglio? Per me questo si chiama rodaggio....
vecchia diatriba quella del rodaggio delle elettroniche... :D
ma qui secondo me è fisicamente rilevabile che qualcosa cambia,
mai provato a scrivere con la penna (ben usata) di un altro? il pennino si conforma alla nostra scrittura dopo un poco

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 17 dicembre 2020, 22:19
da vito72
LA Kaweco è veramente una bella penna..

Per restare OT anche io ho usato una penna per alcuni anni, nel corso dei quali ho cambiato radicalmente la mia calligrafia, e adesso non mi trovo più con quel pennino, mentre prima era il mio preferito, sono arrivato alla conclusione che ha preso un "verso" di micro-consumo con il vecchio mio modo di scrivere e adesso deve essere usato un poco per riassestarsi, devo inchiostrare la penna e usarla assiduamente per confermare o smentire questa teoria, il pennino è allineato non ha niente che non vada l'ho ispezionato molte volte.

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 18 dicembre 2020, 9:53
da francoiacc
sansenri ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 19:06
francoiacc ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 10:58 Concordo sul fatto che i pennini non hanno bisogno di un rodaggio, piuttosto nel tempo si leviga l'iridio conformandosi alle nostre abitudini di scrittura. Tuttavia gli alimentatori conducono meglio dopo un po' di uso, specialmente quelli in ebanite (che non è il caso della Dia)
be', entrambe le cose che hai detto sono rodaggio, Francesco...
Io ho posseduto una Pelikan per circa 30 anni... in un periodo in cui usavo SOLO quella penna.
Ti assicuro che il modo di scrivere di quella penna è cambiato con il tempo, talmente tanto che il pennino che era un M è diventato un OM...
ora, non pretendo che uno usi la penna per 30 anni prima che sia "rodata", ma è esperienza condivisa che dopo almeno un mesetto di uso la penna un pochino si adatta e spesso sembra scrivere meglio.
Certo se uno usa una penna diversa al giorno e ne ha 30 in un mese difficile notare qulche cambiamento...
Rimanendo in OT, è una questione quasi filosofica questa. Secondo me il pennino si conforma alle nostre abitudini di scrittura perché l'iridio strusciando sulla carta sempre con la stessa angolazione si adatta a noi, ma quanto è duro l'iridio? e quanto tempo ci vuole ? In buona sostanza se il pennino scrive male inizialmente non saranno due ricariche a farlo andare meglio. Quello che voglio dire è che non credo che una penna scrive male perché bisogna rodare il pennino, magari siamo noi ad adattarci a un flusso più o meno generoso o a trovare la giusta combinazione con l'inchiostro.

Però sono convinto che l'alimentatore ha bisogno di rodaggio, e l'ho scritto in un mio precedente intervento:
francoiacc ha scritto: giovedì 17 dicembre 2020, 13:54 credo che il conduttore beneficia di un periodo di rodaggio, in particolar modo quelli in ebanite.
quindi non sono mai stato in disaccordo su questo punto.

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 7 gennaio 2021, 23:59
da Automedonte
Una curiosità ma la Dia non monta lo stesso pennino della sport?

Ho provato a smontare la sport ma invece di svitarsi è uscito il pennino separato dall’alimentatore.

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 0:04
da schnier
Automedonte ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 23:59 Una curiosità ma la Dia non monta lo stesso pennino della sport?

Ho provato a smontare la sport ma invece di svitarsi è uscito il pennino separato dall’alimentatore.
Che io sappia la Kaweco sconsiglia di smontare i pennini della Sport classic (non le versioni in alluminio, ottone, etc.), per cambiare pennino devi comprarti tutto il gruppo scrittura. Quindi dubito che siano intercambiabili con altri modelli.

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 1:03
da Monet63
Automedonte ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 23:59 Una curiosità ma la Dia non monta lo stesso pennino della sport?

Ho provato a smontare la sport ma invece di svitarsi è uscito il pennino separato dall’alimentatore.
Il gruppo scrittura è identico. Nella Sport Classic, però, non è possibile svitarlo ma solo sfilarlo, perché il bussolotto che lo alloggia è incollato alla sezione, e questo potrebbe essere il motivo per cui Kaweco sconsiglia la pratica, che è comunque fattibile. Sulla Dia2 si svita, ma si può anche sfilare volendo.
:wave:

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 8:13
da Automedonte
Monet63 ha scritto: venerdì 8 gennaio 2021, 1:03
Automedonte ha scritto: giovedì 7 gennaio 2021, 23:59 Una curiosità ma la Dia non monta lo stesso pennino della sport?

Ho provato a smontare la sport ma invece di svitarsi è uscito il pennino separato dall’alimentatore.
Il gruppo scrittura è identico. Nella Sport Classic, però, non è possibile svitarlo ma solo sfilarlo, perché il bussolotto che lo alloggia è incollato alla sezione, e questo potrebbe essere il motivo per cui Kaweco sconsiglia la pratica, che è comunque fattibile. Sulla Dia2 si svita, ma si può anche sfilare volendo.
:wave:
Perfetto grazie, in effetti è proprio quel che sembrava anche a me :thumbup:

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 26 novembre 2021, 15:30
da Emazione
Buongiorno a tutti,
"riuppo" questa conversazione dopo aver ricevuto anch'io la "quasi" bellissima Dia2.
Quasi bellissima perchè faccio parte della "fazione" ce l'ha troppo piccolo, il pennino!
Ho cercato un po' in rete ma non sono riuscito a trovare al dettaglio il Bock 076, qualcuno, anche via Pm, può aiutarmi su dove acquistarlo?
Grazie!

Davide

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 26 novembre 2021, 18:57
da piccardi
Emazione ha scritto: venerdì 26 novembre 2021, 15:30 ...
"riuppo" ...
Argh... ma rialzo, che vi ha fatto di male?

Simone

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: venerdì 26 novembre 2021, 21:40
da JetMcQuack
piccardi ha scritto: venerdì 26 novembre 2021, 18:57
Emazione ha scritto: venerdì 26 novembre 2021, 15:30 ...
"riuppo" ...
Argh... ma rialzo, che vi ha fatto di male?

Simone


Sono due termini allo stesso modo orribili. Mi spiace contraddire sulla lingua italiana un fiorentino, ma a mio avviso è preferibile la perifrasi “riporto in evidenza” :mrgreen: :mrgreen:

(Si scherza…)

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: sabato 27 novembre 2021, 1:29
da sansenri
Emazione ha scritto: venerdì 26 novembre 2021, 15:30 Buongiorno a tutti,
"riuppo" questa conversazione dopo aver ricevuto anch'io la "quasi" bellissima Dia2.
Quasi bellissima perchè faccio parte della "fazione" ce l'ha troppo piccolo, il pennino!
Ho cercato un po' in rete ma non sono riuscito a trovare al dettaglio il Bock 076, qualcuno, anche via Pm, può aiutarmi su dove acquistarlo?
Grazie!

Davide
se non ricordo male io lo avevo preso da Beaufort Ink UK, se cerchi su google lo trovi

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 6 gennaio 2022, 12:59
da bienne60
Vi annuncio che stamane, complice la festività, è stata concepita una dia 2 con pennino F.
Il parto avverrà nei prossimi giorni.
In progetto un pennino 076. Ma lo prendo M o confermo il pennino F? Che ne dite?

Kaweco Dia 2 - la mia pace dei sensi

Inviato: giovedì 6 gennaio 2022, 14:34
da Spiller84
bienne60 ha scritto: giovedì 6 gennaio 2022, 12:59 Vi annuncio che stamane, complice la festività, è stata concepita una dia 2 con pennino F.
Il parto avverrà nei prossimi giorni.
In progetto un pennino 076. Ma lo prendo M o confermo il pennino F? Che ne dite?
Anche io ho ricevuto una Kaweco Dia2 col pennino F. Per ora mi ci trovo benissimo anche col pennino originale e non intendo cambiarlo, al momento. Mi sembra che sia così equilibrata in scrittura, che non vorrei rompere questo equilibrio per me ottimo.