Non solo plastica
Inviato: giovedì 8 giugno 2023, 0:06
Grazie! Non sapevo 

si, il motivo secondo me e' anche che queste penne sono spesso custom a piccola tiratura fatte in kit, acquistando la parte "penna" da terzi, e producendo solo la parte fusto e cappuccio.piccardi ha scritto: ↑giovedì 20 settembre 2018, 23:37 Una delle cose che mi pare contraddistinguere tutte queste penne di materiali "strani" è la sezione sproporzionata rispetto al corpo. Il che oltre al renderle in genere assai poco funzionali, per i miei guste le rende pure molto, ma molto brutte.
Simone
non hai citato l'ebanite, ma se ne era parlato di recenteASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 20 settembre 2018, 21:57 Nel mondo delle stilografiche i materiali sintetici sono stati largamente usati...ma c'è altro?
Ad esempio, oltre alle penne in metallo o legno, sono state mai realizzate penne in materali naturali diversi..tipo pietre semiprezione come onice, agata o gemme organiche come il corallo o la madreperla?
questa a me piace, del resto ho un debole per GvFCASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 21 settembre 2018, 0:14 LA PENNA STILOGRAFICA D'AMBRA
Tutti gli anelli d'ambra vengono lavorati singolarmente sul posto e uniti ad anelli platinati.
Tra i due materiali si sviluppa un affascinante gioco che si ripropone tra il cappuccio platinato e il fusto in ambra: da un lato metallo prezioso, dall'altro pietra preziosa "organica", lì la freddezza del metallo, qui calde tonalità, lì la perfezione tecnica, qui un'aura di calde sfumature cangianti.
Oltre a questo gioco è soprattutto la grande qualità della lavorazione a mano, la venatura degli anelli d'ambra e le loro diverse colorazioni a fare di ogni penna stilografica un pezzo unico di particolare valore: un dono speciale per gli altri o per sé stessi.
Graf von Faber-Castell
Cattura.PNG
E' pericoloso aggirarsi tra le pagine di questo forum: la GAS - Gear Acquisition Syndrome colpisce duro anche qua, ed è una impresa resistere.aferrarini ha scritto: ↑martedì 6 giugno 2023, 21:23 In realtà mi vengono in mente almeno un paio di piccoli produttori/artigiani che realizzano stilografiche in ultem: Gravitas, Kasama e Schon DSGN.
Anche Edison di recente ha fatto una versione della Collier, di cui possiedo la versione in acrilico, in garolite, che è praticamente G10, o forse il G10 è un tipo particolare di garolite...sansenri ha scritto: ↑giovedì 8 giugno 2023, 9:18 sono state fatte alcune penne anche in micarta e G10, ora non ho riferimenti, ma ricordo che alcune erano interessanti
ah, si, mi sovviene, Newton Pens ne aveva fatte alcune per Chatterley Luxuries
G10 e' un composito di fibra di vetro, mentre micarta e' un laminato di resina epossidica.
Sul G10 non so, ma in micarta:sansenri ha scritto: ↑giovedì 8 giugno 2023, 9:18 sono state fatte alcune penne anche in micarta e G10, ora non ho riferimenti, ma ricordo che alcune erano interessanti
ah, si, mi sovviene, Newton Pens ne aveva fatte alcune per Chatterley Luxuries
G10 e' un composito di fibra di vetro, mentre micarta e' un laminato di resina epossidica.
Il link del produttore:aferrarini ha scritto: ↑giovedì 8 giugno 2023, 11:39Anche Edison di recente ha fatto una versione della Collier, di cui possiedo la versione in acrilico, in garolite, che è praticamente G10, o forse il G10 è un tipo particolare di garolite...sansenri ha scritto: ↑giovedì 8 giugno 2023, 9:18 sono state fatte alcune penne anche in micarta e G10, ora non ho riferimenti, ma ricordo che alcune erano interessanti
ah, si, mi sovviene, Newton Pens ne aveva fatte alcune per Chatterley Luxuries
G10 e' un composito di fibra di vetro, mentre micarta e' un laminato di resina epossidica.
e io che pensavo che la fordite fosse quella mania di avere tutte penne nere (you can have it any colour as long as it's black)...rolex hunter ha scritto: ↑venerdì 9 giugno 2023, 10:09 Io sono affascinato dall'aspetto della Fordite (anche se non ho idea del peso specifico...... che, se elevato, potrebbe rovinare tutto); chissà se l'ineffabile GiorgioGreco ha mai messo un pezzo di questo materiale nel mandrino del suo tornio....