Pagina 4 di 5

Re: Goliardìa nascosta della 149

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 16:47
da farfilo
Tiberio G ha scritto:
farfilo ha scritto:Ringrazio tutti e....
Scusatemi, ma volevo sapere se la componente goliardica della 149 l'ho notata soltanto io oppure c'è qualcun altro che come me si è sbellicato dalle risate (mezz'ora buona) dopo averla scoperta :mrgreen:
E' una cosa presente sia sulla penna imprestatami sia su quella che sono riuscito a trovare usata, una 18K brass thread di produzione recente (post 1995).
Non voglio essere cacciato dal forum perciò vorrei capire se sono l'unico ad averci fatto caso (oltre all'artista che se l'è inventata).
non capisco a cosa ti riferisci! Perché mai dovresti essere cacciato dal forum? Che cosa hai scoperto?
è che...
la decorazione sulla punta del pennino (14K e 18K) a me praticamente ricorda il pisello con i due... che girano! :mrgreen:
chi l'ha fatto non può non averci fatto caso...

Immagine

Re: Goliardìa nascosta della 149

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 16:53
da Tiberio G
farfilo ha scritto:
Tiberio G ha scritto: non capisco a cosa ti riferisci! Perché mai dovresti essere cacciato dal forum? Che cosa hai scoperto?
è che...
la decorazione sulla punta del pennino (14K e 18K) a me praticamente ricorda il pisello con i due... che girano! :mrgreen:
chi l'ha fatto non può non averci fatto caso...

Immagine

Purtroppo avendo la 144 e la 145 (che hanno un pennino più piccolo) non me ne sono mai accorto, ma mi è sorto il dubbio e ho controllato con una lente 12X e infatti la decorazione è differente.
Ecco cosa mi perdo, dovrò proprio comprarne una di 149....

Re: Goliardìa nascosta della 149

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 17:23
da maxpop 55
farfilo ha scritto: ...............................
la decorazione sulla punta del pennino (14K e 18K) a me praticamente ricorda il pisello con i due... che girano! :mrgreen:
chi l'ha fatto non può non averci fatto caso...
Sei proprio malizioso :P :P :P
Anch'io posseggo una MB 149 è degli anni 80(credo) regalatami da una mia ex , ha il pennino M 14 K, scrive che è una favola.

Re: Goliardìa nascosta della 149

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 22:00
da Andrea1979
maxpop 55 ha scritto:Anch'io posseggo una MB 149 è degli anni 80(credo) regalatami da una mia ex
Però! Che errore lasciarla... :lol: ;)

Re: Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 22:28
da maxpop 55
Chissà se ci mettenva qualche altra penna vicino forse ci avrei ripensato. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ho notato che i due pennni 14K e 18K hanno diversa anche la forma del pallino di iridio.
Il pallino della 14 K è a mezzaluna, mentre il 18K e a sfera.

Re: Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 22:30
da Pasespo
piccardi ha scritto:[quote="rembrandt54"
Grazie Daniele....mi hai tolto un dubbio !!! La confusione è venuta fuori dal fatto che le mie MB 149 e 146 hanno il pennino M e ho pensato di essere scemo a non sapere una cosa del genere....avevo sempre saputo infatti che la misura è indicata dall'adesivo sul fusto :oops:
Quelle "vere" ce l'hanno scritto sul fondello...
Ovviamente corrisponde solo se il pennino non è stato cambiato nel frattempo.

Simone[/quote]
Scusatyemi se intervengo. Come faccio ad individuare invece la dimensione di un pennino della 144 ? Grazie

Re: Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 23:36
da piccardi
Pasespo ha scritto:
piccardi ha scritto: Quelle "vere" ce l'hanno scritto sul fondello...
Ovviamente corrisponde solo se il pennino non è stato cambiato nel frattempo.

Simone
Scusatyemi se intervengo. Come faccio ad individuare invece la dimensione di un pennino della 144 ? Grazie
Come dicevo sulle versioni "originali" (quelle degli anni '50, di cui le attuali sono delle discendenti alquanto decadute) era stampigliato sul fondello.

Sulle attuali devi credo ci mettano un adesivo sopra da nuove, probabilmente è anche segnato da qualche parte sulla confezione della scatola. Ma se hai perso il riferimento l'unico modo è provare a consultare un rivenditore se te la sa valutare ad occhio o confrontare la tua con altre di cui sai la misura.

Simone

Re: Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 23:53
da Pasespo
ok grazie

Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 0:25
da FilippoP
Ciao farfilo,
stavo leggendo questa vecchia recensione e mi è venuta una curiosità : la Pelikan rossa che sta a fianco della 149 nella foto che modello è?
Grazie

Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 1:00
da Alexander
Non è una Pelikan ma.. una Parker Duofold Big Orange del 91! :D
C'è scritto.. :P

Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 1:04
da FilippoP
Sorry! È ora di andare a dormire...

Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 1:05
da Alexander
Buona notte ;)

Re: Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 11:21
da piccardi
foilstreet ha scritto: PS sono in possesso (causa di un doppio regalo) di una MB 144 resina nera punta M anno 2007 con garanzie, quale sarebbe il suo valore?
Per favore ripeti la domanda nella sezione apposita (sotto vetrina e mercatino), qui è fuori argomento.

Simone

Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 12:59
da gianpi73
bella recensione..bellissima penna...
quoto la maggior parte delle cose da te riscontrate, sia in senso positivo che negativo...
Per ovviare alla sua mole, da un mese ho preso una 146 che più o meno da le stesse sensazioni di scritture, tranne la sua "cicciosità".
Poi il cappuccio che si svita a riposo e altre tue osservazioni fanno scopa anche con la sorellina più piccola.

Due giorni con la Meisterstück 149.

Inviato: venerdì 1 febbraio 2013, 22:07
da AeRoberto
gianpi73 ha scritto:bella recensione..bellissima penna...
quoto la maggior parte delle cose da te riscontrate, sia in senso positivo che negativo...
Per ovviare alla sua mole, da un mese ho preso una 146 che più o meno da le stesse sensazioni di scritture, tranne la sua "cicciosità".
Poi il cappuccio che si svita a riposo e altre tue osservazioni fanno scopa anche con la sorellina più piccola.
Questo l'ho notato anche io sulla 146 in resina, ma non su quella in celluloide. E anche io sono andato sulla 146 per non avere quella sensazione di "cicciosità", nonostante non abbia le mani piccoline.