Pagina 4 di 8
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: giovedì 9 agosto 2012, 1:06
da powerdork
Domani si riprende con la scrittura in massa
Per l'occasione mi sono procurato pure una boccetta di Aurora Blu

(e mi sa che a breve arriverà pure quella nera..

)
Non vedo l'ora quindi...
..buona notte!
Ciao ciao,
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: sabato 11 agosto 2012, 22:56
da Pasespo
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 19:31
da G P M P
Stamane sono entrato nel club degli EcoQua. Dopo averli cercati per mare e per monti (leggi: per tutte o quasi le cartolerie o sedicenti tali del circondario e non solo), ho trovato i famosi puntinati collati ... nel supermercato di un centro commerciale vicino la mia città. Nel triste scaffale, tra un quaderno dei Power Rangers ed un blocco di ricevute non fiscali, giacevano tre A4 ed un A5, tutti gialli. La tentazione era portarli a casa tutti quanti, ma ho preso solo due A4. Spero che li riassortiscano presto (anche se non lo credo troppo verosimile). Presto le mie impressioni.
PS: Il prezzo è stato del 10% più alto rispetto a quello che ho visto in rete - piuttosto concorrenziale quindi.
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 20:42
da powerdork
G P M P ha scritto:Stamane sono entrato nel club degli EcoQua. Dopo averli cercati per mare e per monti (leggi: per tutte o quasi le cartolerie o sedicenti tali del circondario e non solo), ho trovato i famosi puntinati collati ... nel supermercato di un centro commerciale vicino la mia città. Nel triste scaffale, tra un quaderno dei Power Rangers ed un blocco di ricevute non fiscali, giacevano tre A4 ed un A5, tutti gialli. La tentazione era portarli a casa tutti quanti, ma ho preso solo due A4. Spero che li riassortiscano presto (anche se non lo credo troppo verosimile). Presto le mie impressioni.
PS: Il prezzo è stato del 10% più alto rispetto a quello che ho visto in rete - piuttosto concorrenziale quindi.
mitico

sono curioso di sapere se sei della famiglia casperiofili oppure l'effetto fantasma terrorizza anche te
ps c'era anche in piedi una questione più o meno statistica sul fatto che pagine a caso in punti a caso fossero di qualità cacca e l'inchiostro di botto spiumasse su quei centimetri...faci sapere anche se capita anche a te questo effetto
Ciao ciao
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 21:19
da AeRoberto
Io il mio modesto blocchetto l'ho comprato all'aeroporto di Monaco, dove si è aperto da un po' un negozietto della Fabriano, e il mese scorso tra un volo ed un altro mi sono fatto un giro, oltre ai vari prodotti Fabriano, c'era anche un bell'assortimento di penne, anche se di fascia medio-bassa. Ebbene il mio blocco è incollato e cucito, cosa molto comoda, inoltre non ho notato spiumaggi o trapassamenti eccessivi.
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: venerdì 2 novembre 2012, 22:52
da rembrandt54
Finalmente sono entrato anche io in possesso del mitico blocco Ecoqua della Fabriano e devo dire che è veramente ottimo ; sia la Omas Moma che la Visconti Wall Street punta M che in genere hanno un tratto molto abbondante, su questa carta diventano perfette !!!
Per "aiutarmi" le avevo caricate entrambe con il 4001 nero, e la carta ha dato il tocco finale...perfetto !!
stefano
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: sabato 3 novembre 2012, 1:46
da powerdork
AeRoberto ha scritto:Io il mio modesto blocchetto l'ho comprato all'aeroporto di Monaco, dove si è aperto da un po' un negozietto della Fabriano, e il mese scorso tra un volo ed un altro mi sono fatto un giro, oltre ai vari prodotti Fabriano, c'era anche un bell'assortimento di penne, anche se di fascia medio-bassa. Ebbene il mio blocco è incollato e cucito, cosa molto comoda, inoltre non ho notato spiumaggi o trapassamenti eccessivi.
Fabriano..incollato
e cucito?! ma che quaderno è?!
in ogni modo sto riscontrando un comportamento anomalo..so che fin'ora sono stato un fermo sostenitore degli EcoQua ma...ma..li sto usando con la fountainpen.it (caricato con Aurora black...ma frenate i pregiudizi..anche se visto che l'avete provata potrebbero essere per più di qualcuno dei "giudizi"..) in ogni modo..sugli EcoQua la fountainpen scrive abbondantemente come un buon medio..un po' sbavato..ma..ma..su una cartaccia del tubo "blasetti" (per lo meno l'ho sempre ritenuta tale) comprata non so dove non so quando in pacco di ricambi a quadretti coi fori per A4..il tratto è netto preciso non sbavato e direi discretamente molto
fine...lo stesso vale per la cartaccia che ho in bagno su cui sono stampati i sudoku (lo so che fare i sudoku in bagno con la fountainpen non è molto romantico ma..la uso per qualunque cosa

)..che dire?!..tra l'altro lo stesso vale anche per la parker F caricata con Visconti seppia e pure con la 150 con 4001 blu...l'unica eccezione ma comunque sulle altre carte su citate scrive meglio e più fine e più netto, è la Lamy EF..in ogni caso il mio quaderno spillato a quadretti formato A4 EcoQua si sta rilevando il peggior supporto (o quasi) su cui, al momento, posso scrivere e scrivo con le mie care stilografiche...che dire?! Lo stesso vale sia per quello con la copertina Gialla che quello con copertina nera che quello con copertina grigia (che userò e continuerò a usare tutti perché on posso comunque sostituirli finche non li finisco...) è un po' che non scrivo sui blocchi collati puntinati...ma magari ci proverò a breve..in ogni modo...tralasciando per un attimo la consapevolezza, che ho anche io. che la carta è ottima...come vi trovate sul serio nel paragone?! ovvero se scrivete con la stessa penna con lo stesso inchiostro su fogli diversi..se uno dei "diversi" è l'EcoQua spillato come vedete il paragone?! provate con la fountaipen.it...
possibile che questa magica penna faccia migliorare la carta del tubo?!

Re: Fabriano EcoQua
Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:20
da Pupa
Simone ha scritto:Prova effettuata e..... Grande delusione!
Troppo bleed through e troppo feathering! Peccato davvero, perché per il resto la trovo davvero eccezionale!
Penso di poter continuare a dire che per ora le carte migliori siano Clairefontaine e Rhodia, seguite da Ruggeri (cartiere modenese).
ESAGERATO!
intanto, italianissima, economica, e molto adatta all'uso stilografico,
io ho sempre usato la Carta Pigna!
Che spesso, ha bne poco da invidiare alle Clairefontaine e Rhodia, e costa la metà!
Poi sono ottime carte anche l'altra italianissima Quo Vadis, (agende e taccuini, non so se abbia quaderni)
Di Fabriano esiste la linea in carta riciclata,
che io uso per la stampante, fogli A4
mentre non ho mai provato a cercare i quaderni,
visto che non me ne servono al momento (ne ho una piccola riserva ancora da utilizzare)
ma questa linea, EcoQUa, mi fa un pò girare le balle....ecco..
dal nome e dalla reclame sembrerebbe ecologica, e invece no...
non è neanche riciclata, e quella si, sarebbe ecologica....
una cosa mi chiedo: a cosa servono i fogli puntinati?
Onestamente non li ho mai usati ,
sostituiscono i quadretti?
Ho visto che ci sono anche i quaderni spiralati,
che sono ormai l'unica forma di taccuino/quaderno che utilizzo...
http://www.youtube.com/watch?v=7yqNWILoxy0
Fabriano EcoQua
Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:38
da Pupa
no niente...
dal sito i quaderni in carta riciclata sono spariti....
resiste solo la carta per la stampante....
Re: Fabriano EcoQua
Inviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:45
da klapaucius
Pupa ha scritto:
una cosa mi chiedo: a cosa servono i fogli puntinati?
Onestamente non li ho mai usati ,
sostituiscono i quadretti?
Più o meno sì.
viewtopic.php?p=6086#p6086
Fabriano EcoQua
Inviato: martedì 18 dicembre 2012, 21:12
da Simone
@ pupa: non esagero, sui quaderni spillati (quelli scolastici, per intenderci) qualità pessima da una pagina all'altra, anche nella stessa pagina.
I dot collati, invece, mi sembrano di qualità diversa: la carta sembra più spessa. C'è sempre un po' di effetto fantasma, ma li preferisco e trovo il dot favoloso! Infatti ne ho comprati 3 A4 e 2 A5!
È, per ora, non ho problemi con questi.
Fabriano EcoQua
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:06
da G P M P
Intervengo di nuovo in questa discussione, dopo qualche tempo, per condividere (finalmente) qualche mia impressione su questa carta. Per mezzo di un paio di pagine, perché un'immagine vale più di mille parole, ed io sono pigro

.
Talmente pigro che questa recensione è stagionata (la prima pagina è del 2 novembre, la seconda del 12), ma è tutto confermato da altri due mesi di utilizzo.
Nota: ho curato al massimo il bilanciamento del bianco (aiutandomi con un cartoncino, che in foto non si vede), per rendere il punto colore della pagina. La carta è però decisamente grigio/gialla (avoriata). Le immagini sono leggermente sottoesposte, ma non sono sul mio solito monitor quindi non riesco a valutare bene. Sono decisamente soddisfatto della resa del testo visibile in trasparenza, che non è un vero e proprio sanguinamento (bleed through) - proprio trasparenza. E non varia da pagina a pagina.

Fabriano EcoQua
Inviato: domenica 6 gennaio 2013, 11:45
da Simone
@ GPMP grazie per la recensione
Condivido le sensazioni di liscezza. Devo anche aggiungere che, forse per la luce che ho nella casa in cui mi sono trasferito, mi trovo benissimo con questi quaderni adesso, dopo mesi e mesi di utilizzo e prove. Adesso li uso per schemi per la ripetizione che utilizzo prima di un esame. Mi sono anche abituato alla trasparenza, che ho imparato a evitare tenendo sotto sempre un plico di ecoqua consistente (normalmente ripasso camminando e con tutti i fogli che mi servono in un plico unico, quindi mi ê congeniale).
Forse molti dei primi dispiaceri erano dovuto anche all'utilizzo della Carta Clairefontaine, totalmente patinata, lucida e intrapassabile da qualsiasi inchiostro
@ pupa: sei sicura che Quo Vadis sia italiana? Perché io so che è di proprietà Clairefontaine, dunque francese... Comunque sia, ottima carta: ho l'agenda presidente per questo e mi trovo benissimo!
Fabriano EcoQua
Inviato: martedì 22 gennaio 2013, 22:46
da Guenda
Comprato oggi.. Direi fantastico! La carta e' liscia ed il pennino scorre benissimo.. Nessuna traccia di inchiostro sul retro del foglio anche utilizzando pennini a tratto largo ed inchiostri scuri.. Bello l'effetto del puntinato.. Non lo avevo mai visto!
Per le mie esigenze va benissimo che sia un blocco con il dorsetto incollato.. Sicuramente non ne farò più a meno!
Uno dei maggiori problemi per chi usa le stilo e' la carta e quando trovi quella giusta hai un moto di gioia nel cuore
Grazie per il post.. Non lo avrei mai comprato se non avessi letto la recensione!
Beatrice
Fabriano EcoQua
Inviato: martedì 22 gennaio 2013, 23:49
da Ciko
Comprato pure io oggi dopo aver letto i vostri commenti: Ecoqua a4 collato e puntinato, colore blu (molto elegante).
Provato con Pelikan M200 - pennino m - 4001 Royal Blu: ottima impressione di scorrevolezza e facilitá di scrittura. Colore avoriato della carta gradevolissimo e sofisticato.
All' inizio il fatto che il blocco sia puntinato mi ha spiazzato un po'- non conoscevo il genere e volevo provarlo - subito mi sono accorto che si ha il vantaggio dell'ordine rispetto al foglio bianco senza avere il quadretto che ti nasconde un po' ció che hai scritto.
Il fatto che sia collato é ottimo per me, prendo appunti e alla fine stacco la pagina che mi serve, non ho la necessitá di avere tutti gli appunti insieme.
In definitiva un ottimo blocco - anche se non posso fare paragoni con Rhodia e Clairefontaine che non conosco - dal prezzo di € 2,50 (l'ho pagato 1 € in più rispetto al blocco collato Pignastyl a4 ma la differenza ci sta tutta..).
Ciao!