Stilografica + foglio protocollo = ?
Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 16:20
Grazie per le infornazioni. Confermo che si tratta di articoli non adatti agli studenti, dati il loro costo e la scarsa reperibiltà sul suolo nazionale.
La scarsa reperibilità, nel 2017, non penso debba essere un problema: l'e-commerce spopola e li si possono trovare facilmente su amazon, ebay e sui siti di molti negozi del settoreStilTraditio ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 16:20 Grazie per le infornazioni. Confermo che si tratta di articoli non adatti agli studenti, dati il loro costo e la scarsa reperibiltà sul suolo nazionale.
Osservo che metà degli studenti che enrtano nel mio negozio impugnano un iPhone ultimo modello che costa quanto un paio di litri di un inchiostro a nanopigmenti.StilTraditio ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 16:20 Grazie per le infornazioni. Confermo che si tratta di articoli non adatti agli studenti, dati il loro costo e la scarsa reperibiltà sul suolo nazionale.
Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato come mi capita con Pilot Iroshizuku o con Pelikan Edelstain. Grande (piccola, in effetti, ma ci siamo capiti!) penna e grande inchiostro!shinken ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 15:40Gli inchiostri a pigmenti sono forse gli inchiostri più antichi. I pigmenti rimangono incollati sulla superfice della carta, meno probabile che passino.
Effettivamente i Sailor sono carucci come inchiostri, 15-20 euro la boccetta da 50 ml, però valgono veramente tutto ed inoltre sono resistenti all' acqua, cosa che per uno studente potrebbe essere importante. Pioggia quaderni, scherzi goliardici, pozzanghere...![]()
Con i Sailor si scrive su Moleskine con lo stesso risultato anche con F Montblanc o F Viscontifrancescog ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 19:25Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato
Ci proverò... ma in effetti ci credo fin d'ora. Un ottimo modo per recuperare tutta quella carta che altrimenti sarebbe stilograficamente poco utilizzabile!stanzarichi ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 19:34Con i Sailor si scrive su Moleskine con lo stesso risultato anche con F Montblanc o F Viscontifrancescog ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 19:25Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato![]()
Ti riferisci a quale inchiostri nello specifico?francescog ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 19:25Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato come mi capita con Pilot Iroshizuku o con Pelikan Edelstain. Grande (piccola, in effetti, ma ci siamo capiti!) penna e grande inchiostro!shinken ha scritto: ↑sabato 14 ottobre 2017, 15:40
Gli inchiostri a pigmenti sono forse gli inchiostri più antichi. I pigmenti rimangono incollati sulla superfice della carta, meno probabile che passino.
Effettivamente i Sailor sono carucci come inchiostri, 15-20 euro la boccetta da 50 ml, però valgono veramente tutto ed inoltre sono resistenti all' acqua, cosa che per uno studente potrebbe essere importante. Pioggia quaderni, scherzi goliardici, pozzanghere...![]()
Francesco