Pagina 4 di 4

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 16:20
da StilTraditio
Grazie per le infornazioni. Confermo che si tratta di articoli non adatti agli studenti, dati il loro costo e la scarsa reperibiltà sul suolo nazionale.

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 16:55
da stanzarichi
StilTraditio ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 16:20 Grazie per le infornazioni. Confermo che si tratta di articoli non adatti agli studenti, dati il loro costo e la scarsa reperibiltà sul suolo nazionale.
La scarsa reperibilità, nel 2017, non penso debba essere un problema: l'e-commerce spopola e li si possono trovare facilmente su amazon, ebay e sui siti di molti negozi del settore ;)

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 17:16
da shinken
StilTraditio ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 16:20 Grazie per le infornazioni. Confermo che si tratta di articoli non adatti agli studenti, dati il loro costo e la scarsa reperibiltà sul suolo nazionale.
Osservo che metà degli studenti che enrtano nel mio negozio impugnano un iPhone ultimo modello che costa quanto un paio di litri di un inchiostro a nanopigmenti.
Nessuna polemica è solo un osservazione che faccio con tristezza.

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 17:35
da vito72
Il blu a nanopigmenti mi macchiava gli alimentatori, dovevo spazzolarli, io continuo a sostenere che basterebbe trovare una carta più performante, e poi limitarsi a un buon inchiostro, purtroppo non mi intendo di neri, potresti provare, un jet black di diamine o un grigio graphite, che sarebbe differente dal solito nero, ed è pure abbastanza secco.

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 19:25
da francescog
shinken ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 15:40
StilTraditio ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 15:19

Perché sono molto densi?
Gli inchiostri a pigmenti sono forse gli inchiostri più antichi. I pigmenti rimangono incollati sulla superfice della carta, meno probabile che passino.
Effettivamente i Sailor sono carucci come inchiostri, 15-20 euro la boccetta da 50 ml, però valgono veramente tutto ed inoltre sono resistenti all' acqua, cosa che per uno studente potrebbe essere importante. Pioggia quaderni, scherzi goliardici, pozzanghere... :evil:
Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato come mi capita con Pilot Iroshizuku o con Pelikan Edelstain. Grande (piccola, in effetti, ma ci siamo capiti!) penna e grande inchiostro!

Francesco

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 19:34
da stanzarichi
francescog ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 19:25Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato
Con i Sailor si scrive su Moleskine con lo stesso risultato anche con F Montblanc o F Visconti ;)

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: sabato 14 ottobre 2017, 20:45
da francescog
stanzarichi ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 19:34
francescog ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 19:25Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato
Con i Sailor si scrive su Moleskine con lo stesso risultato anche con F Montblanc o F Visconti ;)
Ci proverò... ma in effetti ci credo fin d'ora. Un ottimo modo per recuperare tutta quella carta che altrimenti sarebbe stilograficamente poco utilizzabile!

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: domenica 15 ottobre 2017, 23:17
da DavideSGT
come avevo promesso sopra, allego una breve prova di scrittura con gli uso bollo Fabriano Miliaflex. Ho adoperato una Aurora Marco Polo e una Wing Sung 698.
Spero che la scansione faccia risaltare la "pulizia" del foglio-retro: non trapassa inchiosto tra fronte e retro del foglio :)

Due parole a proposito della differenza tra carta Ecoqua e Miliaflex. Nella Ecoqua non ho mai riscontrato "sanguinamenti" fronte-retro ma, a differenza della Miliaflex, la carta è liscia e scivolosa e a volte richiede di rallentare la scrittura per scongiurare salti di tratto.

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: lunedì 16 ottobre 2017, 9:13
da vito72
francescog ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 19:25
shinken ha scritto: sabato 14 ottobre 2017, 15:40

Gli inchiostri a pigmenti sono forse gli inchiostri più antichi. I pigmenti rimangono incollati sulla superfice della carta, meno probabile che passino.
Effettivamente i Sailor sono carucci come inchiostri, 15-20 euro la boccetta da 50 ml, però valgono veramente tutto ed inoltre sono resistenti all' acqua, cosa che per uno studente potrebbe essere importante. Pioggia quaderni, scherzi goliardici, pozzanghere... :evil:
Io sto usando una Sapporo con inchiostro Sailor. Scrive benissimo anche su carta Moleskine, senza passare dall'altro lato come mi capita con Pilot Iroshizuku o con Pelikan Edelstain. Grande (piccola, in effetti, ma ci siamo capiti!) penna e grande inchiostro!

Francesco
Ti riferisci a quale inchiostri nello specifico?

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: lunedì 16 ottobre 2017, 13:42
da francescog
vito72 ha scritto: lunedì 16 ottobre 2017, 9:13
Ti riferisci a quale inchiostri nello specifico?
Cartuccia blu Sailor...

Francesco

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: lunedì 16 ottobre 2017, 14:28
da StilTraditio
Davide, ti ringrazio di cuore. Grazie anche a tutti coloro che hanno contribuito alla risoluzione del mio problema.
Buona giornata. StilTraditio

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: martedì 17 ottobre 2017, 18:36
da DavideSGT
Tieni aggiornati sulle tue prove e sulle tue impressioni :thumbup:

Stilografica + foglio protocollo = ?

Inviato: mercoledì 18 ottobre 2017, 15:19
da gionni
Ricordo, da quando andavo a scuola, che la Pigna vendeva articoli piuttosto economici e di bassa qualità.
Poi il nome "Quaxima" dei tuoi fogli mi fa venire in mente la Cina...
Secondo me è un problema di bassa qualità della carta.
Ciao. Gionni