Pagina 4 di 5

euri euro

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 20:11
da francescog
MaPe ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 19:38 Se mi prestate 215.242,24€uri a fondo perduto, mi prendo l'Audi S8 Plus che ho appena configurato. (Giusto per farmi due risate...questa macchina costa quanto un appartamento).
Il "prestito" a fondo perduto è un concetto interessante :-D

euri euro

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 20:40
da MaPe
francescog ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 20:11 Il "prestito" a fondo perduto è un concetto interessante :-D
Citofonare Padoan!
In questo periodo di DEF e Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, può spiegarti bene il concetto di "fondo perduto"... :lol:

euri euro

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 22:50
da Medicus
Irishtales ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 10:21 Euri l'ho udito e letto solo in forma scherzosa, a sottolineare una cifra improbabilmente bassa oppure particolarmente esosa da elargire per l'oggetto in questione: una deformazione voluta, sottolineata, volta esclusivamente ad enfatizzare il prezzo d'acquisto o il valore virtuale di qualcosa, che l'interlocutore di turno ovviamente non riteneva congruo oppure riteneva così basso da essere palesemente indice di una altrettanto bassa qualità.
Mi è capitato di sentire: "ho acquistato questa penna per l'ingente somma di tre Euri!" con sorriso beffardo :mrgreen:
Oppure: "Per quella catapecchia hanno avuto il coraggio di chiedermi cinquecentomila Euri!!" con un'espressione altrettanto emblematica :shock:

Naturalmente anche io uso Euro al singolare e al plurale.
A meno che non stia scherzando, eh! :angel:
Per me , questa è la considerazione giusta, anzi io proporrei di aggiungere qualche i alla fine in modo che diventi euriii, vista la velocità con cui se ne vanno dalle nostre tasche :cry:

euri euro

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 22:55
da Ottorino
Mi fai venire in mente una ulteriore complicazione.

Un eurino: e suona bene.
Due ?eurino? Suona un po' meno bene.

Temo che che alla lunga, "euri" finisca per mettere da parte "euro".

euri euro

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:29
da Maruska
Ottorino ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 22:55 Mi fai venire in mente una ulteriore complicazione.

Un eurino: e suona bene.
Due ?eurino? Suona un po' meno bene.

Temo che che alla lunga, "euri" finisca per mettere da parte "euro".
Eurini mi piace, euri no

euri euro

Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:44
da MaPe
Ottorino ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 22:55 Mi fai venire in mente una ulteriore complicazione.

Un eurino: e suona bene.
Due ?eurino? Suona un po' meno bene.

Temo che che alla lunga, "euri" finisca per mettere da parte "euro".
Maruska ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:29
Eurini mi piace, euri no
E' tutto molto "petaloso"...

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 12:43
da Maruska
MaPe ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:44
Ottorino ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 22:55 Mi fai venire in mente una ulteriore complicazione.

Un eurino: e suona bene.
Due ?eurino? Suona un po' meno bene.

Temo che che alla lunga, "euri" finisca per mettere da parte "euro".
Maruska ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:29
Eurini mi piace, euri no
E' tutto molto "petaloso"...
mah non mi piace neppure petaloso se è per questo.... ma quanto sono vecchia?!

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 13:11
da maxpop 55
Maruska ha scritto: giovedì 5 ottobre 2017, 12:43 mah non mi piace neppure petaloso se è per questo.... ma quanto sono vecchia?!

Ma come, mi avevi invitato a fine mese per la festa dei tuoi 18 anni.

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 13:37
da TeoJ
MaPe ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:44 E' tutto molto "petaloso"...
:lol: :lol: :lol: :clap:

Io di solito uso "euri" solo in situazioni molto informali con amici. Nella quotidianità solo "euro"

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 13:41
da maxpop 55
Sembrerà strano, ma non mi è mai capitato di dire Euri, ho sempre detto Euro, da notare il correttore automatico traccia una bella linea rossa sotto la scritta Euri.

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 14:23
da Maruska
maxpop 55 ha scritto: giovedì 5 ottobre 2017, 13:11
Maruska ha scritto: giovedì 5 ottobre 2017, 12:43 mah non mi piace neppure petaloso se è per questo.... ma quanto sono vecchia?!

Ma come, mi avevi invitato a fine mese per la festa dei tuoi 18 anni.
:roll: mi sa che l'invito era di qualche anno fa e poi io gli anni li compio a Gennaio :lol:

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 14:36
da MaPe
Maruska ha scritto: giovedì 5 ottobre 2017, 12:43
MaPe ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:44 E' tutto molto "petaloso"...
mah non mi piace neppure petaloso se è per questo.... ma quanto sono vecchia?!
Neppure a me piace, ma visto che è stato "sdoganato" pure dal Governo...

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 14:41
da MaPe
TeoJ ha scritto: giovedì 5 ottobre 2017, 13:37
MaPe ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 23:44 E' tutto molto "petaloso"...
:lol: :lol: :lol: :clap:

Io di solito uso "euri" solo in situazioni molto informali con amici. Nella quotidianità solo "euro"
Come aveva scritto @Irishtales . Sdrammatizzare alcuni prezzi in situazioni informali con amici e conoscenti ha il suo perchè.

euri euro

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 14:44
da efreddi
Euri: :thumbdown:
Petaloso: :thumbup:

Ciao

Penna intorno ai 200 euri per regalo

Inviato: giovedì 5 ottobre 2017, 16:03
da francescog
Monet63 ha scritto: mercoledì 4 ottobre 2017, 1:13
Fiocchetti ha scritto: martedì 3 ottobre 2017, 23:03 La contrazione di una parola determina la sua indeclinabilità.
Di solito solo se è una parola composta, come bi-cicletta, auto-mobile, stilo-grafica, moto-cicletta, foto-grafia, etc.
Io personalmente preferisco euro, ed esiste anche una normativa europea ad hoc che dice che in italiano si usa sempre e solo la forma singolare. Tuttavia anche l'Accademia della crusca ha avuto i suoi dubbi; ad esempio, inizialmente propendeva per "euri" al plurale, poi aggiustarono il tiro. http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnA ... 141400.php
Devo dire che la "consulenza linguistica" della Crusca sul tema mi sembra molto più equilibrata (risposta del 2002, poco dopo l'introduzione della circolazione dell'euro):

http://www.accademiadellacrusca.it/it/l ... urale-euro

In breve:
Il presidente dell'Accademia della Crusca, prof. Francesco Sabatini, si è pronunciato in proposito nel numero 23 della rivista La Crusca per voi e la motivazione più forte che ha portato in difesa dell'invariabilità della parola euro è stata che questa è "una parola dotata di una sua particolare fisionomia, portatrice di una semantica che quasi la isola nel contesto morfosintattico... la prima parola di una lingua europea non nazionale". Certo, resta il nostro istinto di parlanti nativi che ci induce ad applicare le regole della morfologia naturale della nostra lingua e a flettere di conseguenza un nome maschile terminante in -o nella sua normale forma plurale in -i: personalmente sono convinta che l'uso parlato resterà vario e spero che nessuno si scandalizzerà di fronte a chi dirà euri.
"L'uso parlato resterà vario" come in effetti é: a distanza di anni si può dire che in questo caso la Crusca abbia colto nel segno.

Francesco