Pagina 4 di 4

SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: lunedì 2 settembre 2013, 19:59
da FryOne
lolnarcan ha scritto:La mia fonte è questa, che a sua volta viene dal catalogo sailor http://www.fountainpennetwork.com/forum ... er-sailor/
Grazie, molto interessante! ;) (riassumendo, capacità in ml: Realo 1.0; Profit converter 0.7, cartuccia 1.2).

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 0:18
da XFer
Mi trovo a resuscitare questa vecchia discussione (ah, l'antica arte della necromanzia! :D ) perché essendomi ormai innamorato dei pennini giapponesi sono sinistramente attratto dalla Sailor 1911 Large.

Ordunque, Simone Piccardi scrive:
piccardi ha scritto:Argh, il solito demonietto della pignoleria storica si inalbera. Questa storia della replica della Montblanc è semplicente falsa. Basta col mito dei giapponesi capaci solo di copiare...

La serie 14x iniziale (di cui NON fa parte la 149 che arriverà solo nel 1952) è del 1948. Le prime penne con quella forma sono le Sheaffer Balance, come questa:
Immagine
introdotta nel 1929 e che è comunque abbastanza diversa (più appuntita).

Ma negli anni '30 anche la Pilot iniziò a fare penne a siluro. Purtroppo non ho foto disponibili di penne di quel periodo (ma si trovano su internet) e comunque sono totalmente identiche alle attuali Maki-E (e a questa), solo che han la levetta. Pero oggi quando si vedono le Pilot o le Sailor a siluro, si dice che non sono originali perché copie della Montblanc. Peccato che iniziarono almeno 15 anni prima di loro. Le penne MB di quel periodo erano queste:

Immagine

seguite dalle 13x nella seconda metà degli anni 30.
E' una precisazione interessantissima, mi sarebbe piaciuto vedere le immagini per capire tutto il discorso; purtroppo le immagini non ci sono più! E senza immagini si perde un po' tutto. :(

Ho cercato anche nella sezione della Wiki dedicata alle Sailor, ma lì questo aspetto ("chi si è ispirato a chi") non è trattato.

Sarebbe possibile rimettere in linea quelle immagini?

Dai, ditemi che si può, fatemi contento... :) :)

Anche un link esterno va bene!

Grazie,

Fernando

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 1:32
da in_costante
Appoggio la tua richiesta, mi sono incuriosito anch'io

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 2:07
da piccardi
in_costante ha scritto:Appoggio la tua richiesta, mi sono incuriosito anch'io
Non è poi così difficile cercare le immagini sul wiki, specie se si cerca Sheaffer Balance nella pagina ce n'é un bel po'.
Comunque lo ho rimesse, e dato che nel frattempo ho avuto pure la fortuna di trovare quelle di una Maki-E anni trenta, aggiungo pure quella.

Immagine

Poi sposterò tutto in un argomento diverso, visto che con la sailor 1911 la cosa non c'entra un accidente.

Simone
PS ma creare un nuovo argomento con un riferimento è così difficile?

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 2:11
da XFer
Ma perché avremmo dovuto creare un nuovo argomento?

La richiesta riguarda la Sailor 1911 (argomento principale e titolo della conversazione), c'erano già molte interessanti notizie nella conversazione e data la diffusa "critica" che le Sailor 1911 sono "copiate" dalle MB 14x, aggiungere le foto mancanti a questa discussione mi pareva la cosa più logica da chiedere.
Tra l'altro sarebbe stato bello vedere, appunto, anche l'immagine che al tempo avevi inserito della MontBlanc di quel periodo, proprio per avere più chiara tutta la faccenda del "chi si ispira a chi".

Fernnado

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 4:48
da DerAlte
Argh! Che nottataccia insonne, la discussione è interessante, però vorrei far notare che tra una Maki-E ed una MontBlanc 14x, a parte la forma a siluro, la percezione dell'oggetto è molto diversa (almeno la mia).
Dicasi lo stesso per la 1911, senza voler fare complicate dissertazioni di design c'è anche da osservare che sicuramente i produttori si devono essere influenzati a vicenda, un po' come avviene per le automobili.
Infine, MontBlanc, Pilot e Sailor sono produttori con una lunga storia alle spalle e capaci di offrire prodotti dal design originale e facilmente riconoscibile.
Le uniche copie che ho visto sono solo quelle di alcuni produttori cinesi.
Nicolò

Re: SAILOR 1911 RODIO EF

Inviato: venerdì 11 marzo 2016, 8:49
da XFer
Sì, però in effetti oggi se guardi una 1911 nera e una 146, la prima cosa che pensi è "Beh ma perché la Sailor ha fatto questa scopiazzata? Allora mi prendo l'originale".

Esempio:
viewtopic.php?f=48&t=11406&start=30#p139086

e a dire il vero è stata la stessa cosa che ho pensato io, perché ormai per noi (o quantomeno per me) quella forma, quell'estetica "sono tipiche MB".

E invece cosa si scopre? Che Sailor è rimasta abbastanza fedele a se stessa e ha cominciato a usare più o meno quelle stesse forme 15 anni prima di MB, che all'epoca adottava un design ben diverso!
Beh almeno ai miei occhi, questo rivaluta l'originalità della 1911 e toglie uno dei "contro" riguardo al suo acquisto. :)

Poi ognuno ragiona a modo suo e fa le sue valutazioni come è ovvio, ma per me questa discussione è stata illuminante (ora che ci sono di nuovo le immagini: grazie Piccardi!).
Devo ringraziare anche Stanzarichi che ha puntato qui nell'ambito di quella stessa discussione di cui sopra.

Fernando