Pagina 4 di 5

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 21:46
da Colombre
shinken ha scritto:
Colombre ha scritto: Perchè?
Perchè costa di più?
Non credo dia vantaggi nella scrittura, anzi potrebbe essere uno svantaggio.
Perché a quanto mi hanno detto anche in questa discussione dovrebbe allargare leggermente il tratto e quindi portarlo vicino a quello di un ef europeo. Ho interpretato male?
Perché dici che potrebbe essere uno svantaggio?

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 21:48
da MaPe
ciro ha scritto:
Poi sicuro di volere uno di quei chiodini moderni che montano le Sailor sensa aver provato un flessibile waterman stagionato almeno una 90ina di anni in fusti d'ebanite?
Citazione:"...e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata" :wtf:

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 21:53
da shinken
Colombre ha scritto:
shinken ha scritto:
Perché a quanto mi hanno detto anche in questa discussione dovrebbe allargare leggermente il tratto e quindi portarlo vicino a quello di un ef europeo. Ho interpretato male?
Perché dici che potrebbe essere uno svantaggio?
Aumento sensibile dei costi e credo un pennino più delicato.
Se vuoi un ef europeo equivalente compera direttamente un pennino della larghezza giusta.
Prima di fare un acquisto importante, prenditi tempo e cerca di provare la penna che pensi vada bene.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 22:16
da Colombre
Probabilmente hai ragione.
Il fatto è semplicemente questo: il tratto F della Lamy dopo un periodo di utilizzo mi sembra troppo spesso e io vorrei un tratto sottile ma non troppo estremo ed una scorrevolezza maggiore rispetto al pennino EF lamy.
Tutti dicono che i pennini giapponesi sono i migliori e i più scorrevoli con tratto sottile. Di questa 1911 Realo ho letto meraviglie e ho pensato potesse essere una buona scelta.
Mi aspettavo commenti tipo "ottima scelta, gran penna, ecc".
Invece chi mi consiglia Delta, chi le Waterman, non ci sto capendo più niente.
Sia ben chiaro: sono stupito non contesto le vostre opinioni, ci mancherebbe.
Quanto a prendere tempo lo farò (anche perché devo risparmiare i soldi).
Quanto a provare la penna, a Pordenone la vedo dura. Ho sentito parlare di un solo negozio abbastanza serio che andrò a visitare appena possibile, ma a quanto ho letto e sentito non credo abbiano Sailor. Che faccio vado a Milano o a Firenze per provarla?
Nell attesa chiedevo. Speravo anche che qualcuno che ce l'ha postasse una foto o due con una prova di scrittura.
Mi son spiegato meglio?
Grazie di nuovo a tutti.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 22:41
da shinken
Senti tante opinioni perchè ognuno di noi ha sensazioni ed esperienze differenti.
In questo momento ho davanti una sapporo con un pennino ef 14k.
Il tratto è fine ma non eccessivo, la sensazione è morbida, l' oro del pennino produce uno scintillio piacevole mentre scrivo.
Ma sono impressioni mie.
Comunque in parte la penna tenderà ad adattarsi a te e tu a lei.
Io ho scelto questa perchè è stato un colpo di fulmine, era troppo bella, e così l'ho comperata azzardando.
Non era esattamente quello che pensavo, ma alla fine mi ci trovo bene.
La penna perfetta non esiste, per quello abbiamo tante penne.

La mia prossima fermata?
Una Platinum UEF oppure una Sailor sabitogi.
Ma non ti consiglierei la mia strada.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 22:42
da TeoJ
Non so consigliarti sulle penne su cui ti stai informando, Ma se vuoi semplicemente vedere le differenze di tratto di molti tra i pennini più noti dai un'occhiata qua: https://www.gouletpens.com/nib-nook

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 22:58
da Colombre
shinken ha scritto:Senti tante opinioni perchè ognuno di noi ha sensazioni ed esperienze differenti.
In questo momento ho davanti una sapporo con un pennino ef 14k.
Il tratto è fine ma non eccessivo, la sensazione è morbida, l' oro del pennino produce uno scintillio piacevole mentre scrivo.
Ma sono impressioni mie.
Comunque in parte la penna tenderà ad adattarsi a te e tu a lei.
Io ho scelto questa perchè è stato un colpo di fulmine, era troppo bella, e così l'ho comperata azzardando.
Non era esattamente quello che pensavo, ma alla fine mi ci trovo bene.
La penna perfetta non esiste, per quello abbiamo tante penne.

La mia prossima fermata?
Una Platinum UEF oppure una Sailor sabitogi.
Ma non ti consiglierei la mia strada.

Certo grazie.
Per curiosità: le tue mani come sono?
Io la Sapporo l'ho esclusa perché secondo me è troppo piccola per le mie e normalmente uso le penne senza cappuccio.
Per darti un riferimento le lamy mi van bene perché cadono nell'incabo tra pollice e indice e ne avanza circa un centimetro o poco più.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 23:00
da MaPe
Dammi qualche minuto ed accontentati di foto non nitidissime.
Io la Sapporo la uso col cappuccio inserito, senza è difficile scriverci.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 23:05
da Colombre
TeoJ ha scritto:Non so consigliarti sulle penne su cui ti stai informando, Ma se vuoi semplicemente vedere le differenze di tratto di molti tra i pennini più noti dai un'occhiata qua: https://www.gouletpens.com/nib-nook
Grazie 1000! Che figata!!! :thumbup:

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 23:06
da Colombre
Grazie Massimo.
Fai pur con calma. Nessuna fretta :wave:

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: mercoledì 22 marzo 2017, 23:53
da MaPe
Colombre ha scritto:Grazie Massimo.
Fai pur con calma. Nessuna fretta :wave:
Fatte al volo con luce pessima e fotocamera dello Smartphone abbastanza penosa...

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 0:23
da Colombre
Grazie infinite Massimo,
non ti preoccupare per luce e risoluzione...
Già mi hai fatto un gran favore, ed in ogni caso è abbastanza per farmi un idea di massima.
Complimenti per la grafia!
Per la cronaca tra questi il tratto che mi piace di pìù, così di primo acchito, ( e anche il più vicino a quello che cerco io) è quello della Sailor 1911 standard F. 8-)
Mi ha colpito molto anche il Platinum 3776 SF.
Per quanto riguarda la Sailor 1911 Large Ef 21k mi sa che per me è più adatto il pennino F.
Comunque la tua fatica mi è servita almeno per farmi un'idea din massima delle differenze che, secondo me, tra Sailor 14k e 21 k sono abbastanza esigue.
Sei stato molto gentile.

Grazie ancora.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 1:08
da MaPe
Figurati :thumbup:
Il 14K ed il 21K sono due pennini diversi, la cosa migliore che puoi fare è provarli di persona!
Per esempio l' F della 1911 standard è simile all' EF Lamy, ma se voglio scrivere con un tratto sottile preferisco l'EF della Sapporo e della 1911 Large (anche se il tratto con cui mi trovo meglio è l' F della HighAce Neo). Mi trovo molto pene con gli EF delle TWSBI e della Lamy, anche se ultimamente sto usando molto diverse Pilot :crazy: .
Imparerai che l'accoppiata penna-pennino-inchiostro-carta è una alchimia che da risultati diversi, a volte molto diversi quando ne cambi uno o più di uno.

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 8:24
da maxpop 55
MaPe ha scritto:Figurati :thumbup:
Il 14K ed il 21K sono due pennini diversi, la cosa migliore che puoi fare è provarli di persona!
Per esempio l' F della 1911 standard è simile all' EF Lamy, ma se voglio scrivere con un tratto sottile preferisco l'EF della Sapporo e della 1911 Large (anche se il tratto con cui mi trovo meglio è l' F della HighAce Neo). Mi trovo molto pene con gli EF delle TWSBI e della Lamy, anche se ultimamente sto usando molto diverse Pilot :crazy: .
Imparerai che l'accoppiata penna-pennino-inchiostro-carta è una alchimia che da risultati diversi, a volte molto diversi quando ne cambi uno o più di uno.
Bricconcello............... :lol: :lol:
scusate non ho resistito :mrgreen:

Sailor 1911 REALO o Aurora 88?

Inviato: giovedì 23 marzo 2017, 9:16
da shinken
Colombre ha scritto:
Certo grazie.
Per curiosità: le tue mani come sono?
Io la Sapporo l'ho esclusa perché secondo me è troppo piccola per le mie e normalmente uso le penne senza cappuccio.
Per darti un riferimento le lamy mi van bene perché cadono nell'incabo tra pollice e indice e ne avanza circa un centimetro o poco più.
Io ho la mano piccola meno di 10 cm misurata al' attacco del pollice.
Però scrivo indifferentemente che la penna/matita appoggi sull' attaccatura del pollice sia che rimanga in volo libero.
Questione di abitudini, per esempio non ho difficoltà a usare una micromatita tipo ikea, nè provo fastidio con penne grandi come la Lamy.
Solo il peso eccessivo di una penna mi infastidisce.