Pagina 4 di 5

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:47
da DerAlte
Pettirosso ha scritto: Questo ci insegna quanto possa falsare il risultato tentare una statistica con un campione troppo piccolo.
Il mio professore di geometria una volta a lezione ci disse: se dovessimo considerare, sulla base dell'esperienza, i primi tre numeri interi positivi (1, 2, 3) dovremmo concludere che l'insieme di questi è formato "solo" da numeri primi.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:39
da piccardi
DerAlte ha scritto:
Pettirosso ha scritto: Questo ci insegna quanto possa falsare il risultato tentare una statistica con un campione troppo piccolo.
Il mio professore di geometria una volta a lezione ci disse: se dovessimo considerare, sulla base dell'esperienza, i primi tre numeri interi positivi (1, 2, 3) dovremmo concludere che l'insieme di questi è formato "solo" da numeri primi.
Da noi (fisici) invece girava la seguente "dimostrazione" che tutti i numeri dispari sono primi:

1 è primo
3 è primo
5 è primo
7 è primo
9 è un errore sperimentale
11 è primo
13 è primo
...

Simone

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:47
da DerAlte
piccardi ha scritto: 9 è un errore sperimentale
Questa è decisamente più spassosa :lol:

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:10
da Pettirosso
Ebbene sì, ci sono riuscito! :clap: :clap: :clap:
Attrezzatura utilizzata: molletta da bucato in legno, tappo di detersivo per lavatrice (per supportare la molletta ed anche per contenere i pezzi), manico di tagliacarte in legno (usato come martelletto).
Sul fondo del bicchiere si è raccolta un po' di porcheria (microscopici granuli neri), non saprei se provocati dalla operazione di smontaggio o già presenti all'interno del gruppo.
Comunque, ora che ho i 3 pezzi separati, cosa debbo guardare esattamente?
Quali eventuali difetti debbo cercare?
Come posso verificare se c'è una totale ostruzione del canaletto centrale che assorbe l'inchiostro dal serbatoio?
D'istinto proverei un bagno ad ultrasuoni del solo alimentatore, ma aspetto prima un vostro parere.
Grazie!
Giuseppe.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 20:48
da PeppePipes
Pettirosso ha scritto:Ebbene sì, ci sono riuscito! :clap: :clap: :clap:
Attrezzatura utilizzata: molletta da bucato in legno, tappo di detersivo per lavatrice (per supportare la molletta ed anche per contenere i pezzi), manico di tagliacarte in legno (usato come martelletto).
Sul fondo del bicchiere si è raccolta un po' di porcheria (microscopici granuli neri), non saprei se provocati dalla operazione di smontaggio o già presenti all'interno del gruppo.
Comunque, ora che ho i 3 pezzi separati, cosa debbo guardare esattamente?
Quali eventuali difetti debbo cercare?
Come posso verificare se c'è una totale ostruzione del canaletto centrale che assorbe l'inchiostro dal serbatoio?
D'istinto proverei un bagno ad ultrasuoni del solo alimentatore, ma aspetto prima un vostro parere.
Grazie!
Giuseppe.
Io comincerei a passare un vecchio spazzolino da denti (può anche essere un'occasione per cambiarlo) con un po' di detersivo sui canalini del diffusore.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: giovedì 21 gennaio 2016, 8:19
da maxpop 55
Pettirosso ha scritto:Ebbene sì, ci sono riuscito! :clap: :clap: :clap:
Attrezzatura utilizzata: molletta da bucato in legno, tappo di detersivo per lavatrice (per supportare la molletta ed anche per contenere i pezzi), manico di tagliacarte in legno (usato come martelletto).
Sul fondo del bicchiere si è raccolta un po' di porcheria (microscopici granuli neri), non saprei se provocati dalla operazione di smontaggio o già presenti all'interno del gruppo.
Comunque, ora che ho i 3 pezzi separati, cosa debbo guardare esattamente?
Quali eventuali difetti debbo cercare?
Come posso verificare se c'è una totale ostruzione del canaletto centrale che assorbe l'inchiostro dal serbatoio?
D'istinto proverei un bagno ad ultrasuoni del solo alimentatore, ma aspetto prima un vostro parere.
Grazie!
Giuseppe.
Benissimo ora segui le istruzioni di PeppePipes, non c'è niente di meglio che acqua, spazzolino e detersivo. :clap: :clap:

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 20:37
da Pettirosso
Ho lasciato il tutto (alimentatore e pennino) a bagno per un paio di giorni in acqua con una goccia di detersivo per piatti.
Poi ho spazzolato accuratamente le alette posteriori ed il condotto anteriore dell'alimentatore: qualche microscopico granello nero è ancora venuto via.
Quello che non riesco a verificare è l'afflusso dal canalino centrale posteriore (dove assorbe l'inchiostro dal serbatoio) al diffusore: c'è un modo?
Infilare uno spillo mi pare non mi conduca da nessuna parte: chiaramente entra e ad un certo punto si ferma, ma non ho risolto nulla.
C'è qualche altra cosa che debbo controllare prima di rimontare il tutto?

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 21:03
da nello56
detta così, mi viene in mente che potresti veramente metterci dentro un ago,
ma dovrebbe essere quello di una siringa da insulina (quindi sottilissimo).
In cotal modo, potresti sfruttare la siringa attaccata all'ago per spruzzare un poco di acqua e
vedere dove e come esce! ;)
Nello

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: venerdì 22 gennaio 2016, 21:29
da Pettirosso
Ottima idea! :thumbup:
Questa notte lascio asciugare per bene l'alimentatore, domani provo a spruzzare dell'acqua dentro il canalino e vediamo che cosa succede.
Grazie ancora, caro coscritto nonché concittadino, sei preziosissimo, come sempre! ;)

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 9:06
da nello56
Troppo buono come sempre, (tipico di "noi ragazzi del 56" :clap: )
ma sono certo che se anche non lo avessi scritto,
prima o poi lo avresti fatto comunque! :lol:
Aspettiamo l'aggiornamento! ;)

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 13:10
da Pettirosso
Qui ora il mistero si infittisce (quanto meno per la mia praticamente nulla competenza).
Infilato l'ago della siringa nel canalino (entra per non più di 1 mm), ho spruzzato un po' di acqua: ritorna tutta indietro e fuoriesce dall'imboccatura.
Il canalino centrale dell'alimentatore e le relative alette rimangono perfettamente asciutte.
Ti sembra normale?
Potrei provare con una peretta di gomma del diametro adatto a serrarsi intorno all'alimentatore, in modo da potere forzare l'acqua (ma debbo procorarmela).
Vale la pena di tentare ancora questa prova?
Grazie! :)

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 13:38
da PeppePipes
Pettirosso ha scritto:Ho lasciato il tutto (alimentatore e pennino) a bagno per un paio di giorni in acqua con una goccia di detersivo per piatti.
Poi ho spazzolato accuratamente le alette posteriori ed il condotto anteriore dell'alimentatore: qualche microscopico granello nero è ancora venuto via.
Quello che non riesco a verificare è l'afflusso dal canalino centrale posteriore (dove assorbe l'inchiostro dal serbatoio) al diffusore: c'è un modo?
Infilare uno spillo mi pare non mi conduca da nessuna parte: chiaramente entra e ad un certo punto si ferma, ma non ho risolto nulla.
C'è qualche altra cosa che debbo controllare prima di rimontare il tutto?
Potresti fare una foto di questo canalino? Non riesco a capire quale intendi.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 13:48
da Pettirosso
Quel "buco" che c'è sul retro dell'alimentatore, dalla parte dove poi si infila nel serbatorio, quindi da quella opposta al pennino.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:15
da PeppePipes
Pettirosso ha scritto:Quel "buco" che c'è sul retro dell'alimentatore, dalla parte dove poi si infila nel serbatorio, quindi da quella opposta al pennino.
Non ho presente quel buco sui diffusori Pelikan, magari non ne ho mai visti di quel tipo. Tuttavia potrebbe benissimo essere cieco; se i canalini arrivano fino alla sommità non c'è necessità di altro per l'afflusso dell'inchiostro.

Re: Gruppo pennino/alimentatore Pelikan M200.

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 14:54
da analogico
Secondo me se immetti del liquido con una siringa nel pertugio centrale è abbastanza normale che il liquido torni indietro.
Quel canale è preposto ad accettare una pressione enormemente minore rispetto a quella esercitata dalla siringa per quanto lentamente tu possa iniettare il liquido.
Aggiungo, e questa è una mia ipotesi, che per me quel buco è cieco, ed è solo una specie di serbatoio, invece l’inchiostro raggiunge le alette attraverso i piccoli canali centrali che partono proprio sopra il buco.
Inserisco, come comparazione, la foto di un alimentatore ERO del tutto identico al Pelikan come sistema di innesto, in cui quel pertugio neanche è previsto.