Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Oggi è stata in ufficio una di quelle giornate che dire da dimenticare sarebbe un eufemismo.
Ma quando sono tornato a casa ho trovato il pacchetto di Paolo, la mia giornata è cambiata ho ritrovato il sorriso e non ho più pensato alle str...... dell' ufficio che mi hanno messo di pessimo umore, grazie GM veramente Grazie oltre alla celluloide hai raddrizzato una giornata storta.
Questa è la preparazione della celluloide fatta a pezzettini all'interno di barattolini di vetro dove verserò l' acetato di etile per squagliarlo e renderlo adatto alla riparazione.

NOTA DI MODERAZIONE:
Non fa male leggere la scheda di sicurezza dell'acetato d'etile e tenere e mente i rischi che si corrono
Allegati
KIT.jpg
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

E' un quarto d'ora e più che ho messo in un piattino acetato di etile con un pezzetto di plastica di una bottiglia acqua Lete e pare che sia tutto oK!
Se va è l'ideale perchè essendo trasparente mi permette di controllare anche il risultato estetico, dove montare l'anellino, se è dritto e la lunghezza della riparazione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Chiedo a chi è molto più esperto di me, più o meno una parte così rilevante di celluloide quanto ci può mettere per seccare e quanto per togliere lo stampo per un controllo?
Io penso un paio di giorni per levare lo stampo ed almeno 4/5 giorni per incominciare a lavorarci giusto?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da PeppePipes »

maxpop 55 ha scritto:Chiedo a chi è molto più esperto di me, più o meno una parte così rilevante di celluloide quanto ci può mettere per seccare e quanto per togliere lo stampo per un controllo?
Io penso un paio di giorni per levare lo stampo ed almeno 4/5 giorni per incominciare a lavorarci giusto?
Dovrai procedere applicando non più di un paio di mm di materiale alla volta; quantità maggiori rischierebbero di darti dei problemi ed un cattivo risultato. In tali quantità un paio d'ore sono più che sufficienti per poter toccare in tutta tranquillità il nuovo materiale e, teoricamente togliere lo stampo. Dopo mezza giornata puoi levigarla senza problemi. Se metti il tutto nei pressi di un calorifero è anche meglio. Ricapitolando, tra un'applicazione e quella successiva lascerei passare almeno un paio d'ore, accertandosi che lo strato precedente sia indurito e spennellandolo un poco con dell'acetone od acetato per evitare discontinuità con la celluloide applicata al di sopra.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Peppe credo di aver fatto una fesseria, ho fatto tutto insieme, stasera levo lo stampo, se è venuta male la rifaccio. :oops:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Sto incontrando notevoli difficoltà, sarà perchè e è la prima volta che ricostruisco una parte così grande. :(
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da solido »

Per quello che può essere il mio modesto contributo basato su un poco di esperienza che mi sono fatto, preciso che la differenza tra l'acetato di etile puro e quello c.d. industriale risiede solo nelle specifiche descritte nell'etichetta. Ossia in quello puro (che poi puro al 100 per 100 non lo è mai) vengono descritte le varie percentuali minime di residui riscontrate. Questo perchè tale materiale viene anche utilizzato nei laboratori chimici ed è importante quali siano tali residui per poterne tenere conto quando si fanno analisi accurate. In quello industriale normalmente non vi è questa differenziazione. E' chiaro che nel nostro utilizzo non fà nessuna differenza anzi conviene utilizzare quello industriale perchè costa meno!
Per quanto attiene il restauro tramite il riporto di celluloide sciolta nel solvente è chiaro che quando ci sono più colori con effetto "marbled" la cosa non è proprio semplice. Se chiaramente si mescolano i colori insieme viene fuori una cosa che non centra nulla. Bisogna cercare di "riprendere" i colori originari. Io cerco di focalizzare il colore o i colori principali. Riprodurre precisamente l'effetto marmorizzato non mi sembra cosa fattibile però se i colori principali sono disposti bene è molto difficile poi vedere la riparazione. Certo poi molto dipende da quanto grande è l'area da restaurare.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Il problema da me riscontrato non è per i colori ma nella a ricostruzione di circa 3 cm di fusto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da solido »

Dovendo ricostruire per un considerevole spessore, come ha ben detto Peppe, sarà opportuno creare un supporto sotto dove poi andare a riportare materiale. Tale supporto può essere anche di materiale plastico opportunamente ridotto nelle giuste dimensioni. All'uopo esistono in commercio cilindri in acrilico di varie dimensioni e colori (www.fedele82.com).
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Precedentemente, come da foto, la parte da ricostruire veniva sopra alla parte chiusa che col peso ed ammorbidendosi con l'acetato ha ceduto, ho dovuto tagliare e con della carta da carrozziere ho fatto un cilindro inserendolo nel fusto sul quale sto provando a ricostruire la parte mancante.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da ciro »

alfredop ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Non preoccuparti faccio io qualche prova.
Massimo, per le prove fatti prestare qualche penna da Ciro :D

alfredop
maxpop 55 ha scritto:Sarebbe l'ideale :lol: :lol:
Vale la regola del servizio di raccoglimento penne su bancarelle a terra per anziani con problemi alla schiena nei mercatini: cacciate i soldi e vi porto pure tutta la collezione di penne per fare tutte le prove che volete. :twisted:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Ciro preferisco usare le mie penne, poi non voglio rovinarti un rottame, finisce che lo vuoi essere pagato per nuovo. :shh: :mrgreen:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Ragazzi ho bisogno di fare un po di pratica, il lavoro è tosto, per ora mi sono rotto, ho preso una scorciatoia, ho trovato tra i rottami che mi ha mandato Santo GM un fusto del tutto simile alla Wall Eversharp (probabile che il caro GM melo abbia mandato vedendo la mia penna), ho inserito tra il fusto ed il pezzo da aggiungere in anima di plastica ed ho collegato le parti, prima passandoci sopra col pennellino l'acetato di etile, poi mettendoci della celluloide fusa.
Quando è ben asciutto devo portare allo stesso diametro le due parti poi ci metto l'anellino e chiudo cercando di ricostruire il terminale come quello del cappuccio.
Allegati
019 copy.jpg
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da ciro »

Beh, in effetti sembra più un lavoro artistico che tecnico... :think:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Piccolo appunto la celluloide che ho aggiunto è di un anonima, ha lo spessore che è quasi il doppio del fusto della Wall Eversharp, questo mi ha un po deluso.
Ultima modifica di maxpop 55 il giovedì 21 gennaio 2016, 21:54, modificato 1 volta in totale.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”