Pagina 4 di 4

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 7:54
da Gargaros
Le penne che mi arrivano scatolate appena le pensiono (per un motivo o per l'altro) le conservo nella custodia originale. Tutte le altre al momento le tengo in un vasetto portapenne.

Invece quelle inchiostrate che uso sono sparpagliate qua e là su un ripiano o l'altro...

Vero, non ho molti riguardi per le pennette. Ma finora la mia collezione è fatta di prodotti o troppo economici, o troppo solidi per farsi ammaccare dalle asperità della vita...

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 9:58
da ArabaFenice
Uso queste in stoffa,non occupano spazio,sono trasportabili,mi piacciono,costano poco,hanno diverse capienze;in particolare in questo modello metto le penne che uso più spesso :angel:


Immagine

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 10:56
da Ghiandaia
ArabaFenice ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 9:58 Uso queste in stoffa,non occupano spazio,sono trasportabili,mi piacciono,costano poco,hanno diverse capienze;in particolare in questo modello metto le penne che uso più spesso :angel:
Li avevo considerati anch'io ma mi ha trattenuto il sospetto che i buchi fossero troppo stretti per farci entrare i modelli un po' più cicciotti. Non hai mai avuto problemi di questo genere?

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 12:02
da ArabaFenice
Sono per matite,ma sono elastici e al limite per penne un po' grosse si può lasciare uno spazio,poi considera che questa ad esempio la pagai poco tempo fa 1.89 se no ricordo male e comunque sotto i due euro; poi alle estremitá hanno due spazi,uno per lato,per la gomma ed a me bastano questi visto che a parte un paio,ho penne non larghe.

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: mercoledì 18 settembre 2019, 12:49
da lucamala
Ghiandaia ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 10:56
ArabaFenice ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 9:58 Uso queste in stoffa,non occupano spazio,sono trasportabili,mi piacciono,costano poco,hanno diverse capienze;in particolare in questo modello metto le penne che uso più spesso :angel:
Li avevo considerati anch'io ma mi ha trattenuto il sospetto che i buchi fossero troppo stretti per farci entrare i modelli un po' più cicciotti. Non hai mai avuto problemi di questo genere?
ArabaFenice ha scritto: martedì 17 settembre 2019, 12:02 Sono per matite,ma sono elastici e al limite per penne un po' grosse si può lasciare uno spazio,poi considera che questa ad esempio la pagai poco tempo fa 1.89 se no ricordo male e comunque sotto i due euro; poi alle estremitá hanno due spazi,uno per lato,per la gomma ed a me bastano questi visto che a parte un paio,ho penne non larghe.
Grazie a un suggerimento colto su questo forum, ho scucito un passante sì e uno no in un astuccio di questo genere - basta una forbicina - ottenendo un astuccio con metà capacità ma con gli elastici assolutamente adeguati alle penne non slim.

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: venerdì 20 settembre 2019, 12:57
da G P M P
Quelle che hanno la loro scatola originale, in essa. Che conservo solo se sufficientemente valida (quelle facilmente inseribili nel ciclo della raccolta differenziata, ci vanno direttamente).

Le altre, in un bel portapenne in pelle (piuttosto economico, ma molto ben rifinito). Appena sarò a casa, aggiorno con una foto.

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: sabato 5 ottobre 2019, 13:43
da king91
Quelle che non utilizzo le ripongo pulite nella loro confezione originale.
Io utilizzo sempre 3 penne che porto con me nella valigetta o zaino, dentro un porta penne pelikan 3 posti :!:

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: domenica 6 ottobre 2019, 10:14
da aferrarini
Io ho preso da poco un vassoio artigianale da 18 posti molto carino (Zecchi) che tengo in un cassetto. Il cassetto (ikea) ha uno scanso da usare come maniglia che va bene anche per fare "respirare" le penne in celluloide. Oltre a questo visconti da 6 posti, un Galen Leather molto bello da 5 posti dove tengo le penne inchiostrate e un pelikan 3 posti che tengo nella borsa con cui vado in ufficio.

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: domenica 6 ottobre 2019, 13:12
da jebstuart
aferrarini ha scritto: domenica 6 ottobre 2019, 10:14 Io ho preso da poco un vassoio artigianale da 18 posti molto carino (Zecchi) che tengo in un cassetto. Il cassetto (ikea) ha uno scanso da usare come maniglia che va bene anche per fare "respirare" le penne in celluloide. Oltre a questo visconti da 6 posti, un Galen Leather molto bello da 5 posti dove tengo le penne inchiostrate e un pelikan 3 posti che tengo nella borsa con cui vado in ufficio.
I vassoi di Alberto Zecchi secondo me sono perfetti, anche se un po' costosi.
Gliene ho chiesti anche su misura (per esempio per le 149), e me li fa con un sovrapprezzo minimo.

Questo, ad esempio, è un fuori misura:

20190714_190839.jpg

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: domenica 6 ottobre 2019, 13:42
da aferrarini
Si, molto belli. Secondo me neanche tanto costosi, il prezzo è simile se non inferiore a cose commerciali di qualità inferiore. Inoltre, devo dire che anche quello standard è in grado di portare anche penne belle grosse. Ho una Edison Collier, che è una penna molto grande per chi la conosce, e ci sta, a pelo ma ci sta. Buono a sapersi comunque che è possibile richiedere anche misure non standard con sovrapprezzo minimo.

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: lunedì 18 novembre 2019, 12:04
da Wall
Ciao,

mi unisco al coro....ho preso questo porta penne sul noto sito di acquisti online per poco più di 10€ e devo dire che mi trovo molto bene.
001.jpg
004.jpg
Lo tengo sempre nella borsa, zaino o tracolla. Ho razionalizzato le penne in base anche agli inchiostri e mi trovo bene.
003.jpg
005.jpg
Ho sempre con me ciò che serve ma, devo dire la verità, quando apro l'astuccio e le vedo lì tutte in fila.....che bello eh?

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: lunedì 18 novembre 2019, 13:50
da Invernomuto
Wall ha scritto: lunedì 18 novembre 2019, 12:04 Ciao,

mi unisco al coro....ho preso questo porta penne sul noto sito di acquisti online per poco più di 10€ e devo dire che mi trovo molto bene.

Ho sempre con me ciò che serve ma, devo dire la verità, quando apro l'astuccio e le vedo lì tutte in fila.....che bello eh?
Anche io ho preso lo stesso modello, non tengo tutte le penne perché ho paura di furti / perdite, ma me ne porto 3 o 4 con me nello zaino del lavoro.
Ne ho anche uno in pelle da due posti, tipo questo:
Portapenne-Pelle-Penholder-In-Leather-Stifthülle.jpg
ma non mi entusiasma perché le penne non mi paiono così protette e soprattutto quelle più cicciotte stanno un po' strette.
Sarà che in questo ho trovato rotta il cappuccio della Diamond 580 per cui non lo uso praticamente più.

Ma voi dove le riponete? (portapenne)

Inviato: lunedì 18 novembre 2019, 14:00
da jebstuart
Per collezioni che superano i 40-50 esemplari, secondo me bisogna distinguere i portapenne "da trasporto" o "da utilizzo", da quelli "da stoccaggio".
Questi ultimi - sempre a mio parere - dovrebbero essere dei vassoi di materiale inerte per resina e celluloide, dovrebbero garantire un ragionevole riparo da urti e polvere ed infine, per motivi di spazio, dovrebbero essere impilabili.

Francamente non mi andrebbe di avere una collezione divisa tra decine di contenitori a tre, cinque o dieci posti.
Va detto, però, che sono in commercio contenitore di pelle a libro capaci di contenere anche 50 penne, anche se a me personalmente non piacciono.