Pagina 4 di 4

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: domenica 11 marzo 2012, 23:47
da vikingo60
kristy64 ha scritto:Possiedo una Ragtime stilografica '20°' ...... non oso provarla. Il pennino è M.
E' veramente elegante molto bella.
Ho anche una Van gooh (1° serie) color marrone M .
Uguale a quella da me provata,quindi;se vuoi provarla non avere paura.La Van Gogh scrive bene?

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:28
da kristy64
Van Gogh 1° serie pennino M.

La prima prova è stata effettuata con inchiostro Pelikan edelstein colore sapphire ma il flusso era scarso.
Non soddisfatta ho pensato di caricarla con l'inchiostro Visconti in dotazione all confezione colore Blue.
Il flusso è notevolmente migliorato da rendere il tratto soddisfacente e più costante.
Penso che con inchiostri + fluidi si potrebbe migliorare ancora.

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:30
da rembrandt54
kristy64 ha scritto:Van Gogh 1° serie pennino M.

La prima prova è stata effettuata con inchiostro Pelikan edelstein colore sapphire ma il flusso era scarso.
Non soddisfatta ho pensato di caricarla con l'inchiostro Visconti in dotazione all confezione colore Blue.
Il flusso è notevolmente migliorato da rendere il tratto soddisfacente e più costante.
Penso che con inchiostri + fluidi si potrebbe migliorare ancora.
Allora prova l'Herbin Perle Noire o il Diamine , sono entrambi molto fluidi ;)

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 18:54
da vikingo60
kristy64 ha scritto:Van Gogh 1° serie pennino M.

La prima prova è stata effettuata con inchiostro Pelikan edelstein colore sapphire ma il flusso era scarso.
Non soddisfatta ho pensato di caricarla con l'inchiostro Visconti in dotazione all confezione colore Blue.
Il flusso è notevolmente migliorato da rendere il tratto soddisfacente e più costante.
Penso che con inchiostri + fluidi si potrebbe migliorare ancora.
Gli inchiostri Pelikan recenti,compresi i decantati Edelstein,non sono dei campioni di fluidità.Poichè le penne Visconti hanno un flusso molto ristretto,conviene usare inchiostri molto fluidi come Herbin o Diamine (il colore Onyx Black di quest'ultimo macchia però di rosso le parti trasparenti),come già suggerito dall'amico Rembrandt54.L'inchiostro Visconti nero,da me provato,è in realtà un grigio,anche se migliore dei Pelikan.
Cordiali saluti

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:29
da cassullo
Vi porgo una semplice domanda , visti tutti i problemi riscontrati con le penne Visconti , perchè non fare onore ad un marchio Italiano che produce da sè i pennini e monta sulle stilografiche di alta gamma l'alimentatore in ebanite che come sappiamo essere un materiale molto resistente all'usura provocata dall'acidità degli inchiostri ?
Da buon torinese vi consiglio caldamente i prodotti dell'AURORA !!!
Ottime stilografiche che scrivono benissimo , non si "inceppano" mai ed hanno un'estetica classica elegante e retrò allo stesso tempo : vedi la Optima e la 88 Big , io ne possiedo diverse e ne sono soddisfattissimo .
E magari invito anche Cesare Verona (AD di AURORA) a scrivere su questo forum per darci la sua opinione sul mondo delle stilografiche in genere .
Spezzo una lancia a favore di Dante che mette a disposizione il suo tempo (e la sua faccia) per far si che si conoscano meglio i prodotti VISCONTI e la professionalità di chi li produce .
Cordiali saluti a tutti voi .

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:32
da rembrandt54
cassullo ha scritto:Vi porgo una semplice domanda , visti tutti i problemi riscontrati con le penne Visconti , perchè non fare onore ad un marchio Italiano che produce da sè i pennini e monta sulle stilografiche di alta gamma l'alimentatore in ebanite che come sappiamo essere un materiale molto resistente all'usura provocata dall'acidità degli inchiostri ?
Da buon torinese vi consiglio caldamente i prodotti dell'AURORA !!!
Ottime stilografiche che scrivono benissimo , non si "inceppano" mai ed hanno un'estetica classica elegante e retrò allo stesso tempo : vedi la Optima e la 88 Big , io ne possiedo diverse e ne sono soddisfattissimo .
E magari invito anche Cesare Verona (AD di AURORA) a scrivere su questo forum per darci la sua opinione sul mondo delle stilografiche in genere .
Spezzo una lancia a favore di Dante che mette a disposizione il suo tempo (e la sua faccia) per far si che si conoscano meglio i prodotti VISCONTI e la professionalità di chi li produce .
Cordiali saluti a tutti voi .
Carissimo, l'Aurora non ha bisogno di spiegare nulla...parlano i suoi prodotti !!! ;)
Ho una 88Big cappuccio millerighe ed una Optima emerald green che scrivono favolosamente bene !!!

stefano

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:43
da klapaucius
cassullo ha scritto:Vi porgo una semplice domanda , visti tutti i problemi riscontrati con le penne Visconti , perchè non fare onore ad un marchio Italiano che produce da sè i pennini e monta sulle stilografiche di alta gamma l'alimentatore in ebanite che come sappiamo essere un materiale molto resistente all'usura provocata dall'acidità degli inchiostri ?
Da buon torinese vi consiglio caldamente i prodotti dell'AURORA !!!
Ottime stilografiche che scrivono benissimo , non si "inceppano" mai ed hanno un'estetica classica elegante e retrò allo stesso tempo : vedi la Optima e la 88 Big , io ne possiedo diverse e ne sono soddisfattissimo .
E magari invito anche Cesare Verona (AD di AURORA) a scrivere su questo forum per darci la sua opinione sul mondo delle stilografiche in genere .
Spezzo una lancia a favore di Dante che mette a disposizione il suo tempo (e la sua faccia) per far si che si conoscano meglio i prodotti VISCONTI e la professionalità di chi li produce .
Cordiali saluti a tutti voi .
Beh la qualità dell'Aurora la conosciamo credo tutti.

Devo dire però che in quanto ad inventiva, anche solo sul piano estetico, la Visconti è forse la più fertile a livello internazionale (a volte anche qualche modello un po' bislacco, certo...), e pur non essendo più possibile innovare moltissimo sul piano tecnico, si sforza comunque di fare qualcosa di originale.

A me piacciono le Aurora per la loro eleganza e classicità, ma forse dovrebbero rinnovarsi un po' di più. Alla fine i modelli di fascia più alta, quelli che hai nominato e che poi sono gli unici del catalogo che non siano a cartuccia/converter, sono rifacimenti di classici (anche se la 88 Big ha poco in comune con l'antenata) e hanno prezzi non proprio accessibili.

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:21
da rembrandt54
klapaucius ha scritto:
cassullo ha scritto:Vi porgo una semplice domanda , visti tutti i problemi riscontrati con le penne Visconti , perchè non fare onore ad un marchio Italiano che produce da sè i pennini e monta sulle stilografiche di alta gamma l'alimentatore in ebanite che come sappiamo essere un materiale molto resistente all'usura provocata dall'acidità degli inchiostri ?
Da buon torinese vi consiglio caldamente i prodotti dell'AURORA !!!
Ottime stilografiche che scrivono benissimo , non si "inceppano" mai ed hanno un'estetica classica elegante e retrò allo stesso tempo : vedi la Optima e la 88 Big , io ne possiedo diverse e ne sono soddisfattissimo .
E magari invito anche Cesare Verona (AD di AURORA) a scrivere su questo forum per darci la sua opinione sul mondo delle stilografiche in genere .
Spezzo una lancia a favore di Dante che mette a disposizione il suo tempo (e la sua faccia) per far si che si conoscano meglio i prodotti VISCONTI e la professionalità di chi li produce .
Cordiali saluti a tutti voi .
Beh la qualità dell'Aurora la conosciamo credo tutti.

Devo dire però che in quanto ad inventiva, anche solo sul piano estetico, la Visconti è forse la più fertile a livello internazionale (a volte anche qualche modello un po' bislacco, certo...), e pur non essendo più possibile innovare moltissimo sul piano tecnico, si sforza comunque di fare qualcosa di originale.

A me piacciono le Aurora per la loro eleganza e classicità, ma forse dovrebbero rinnovarsi un po' di più. Alla fine i modelli di fascia più alta, quelli che hai nominato e che poi sono gli unici del catalogo che non siano a cartuccia/converter, sono rifacimenti di classici (anche se la 88 Big ha poco in comune con l'antenata) e hanno prezzi non proprio accessibili.[/quote
Sai, credo che il margine per l'innovazione sia molto esiguo, quindi è difficilissimo fare qualcosa di veramente innovativo ; si rischia di fare come nella moda che ci fa passare per innovazione la sciatteria, ossia tenere la camicia fuori dai pantaloni e sotto al pullover!!
Forse si può fare qualcosa con i materiali, ma personalmente adoro la celluloide !! ;) ma sono ...."antico" lo so :D :D

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 22:37
da vikingo60
cassullo ha scritto:Vi porgo una semplice domanda , visti tutti i problemi riscontrati con le penne Visconti , perchè non fare onore ad un marchio Italiano che produce da sè i pennini e monta sulle stilografiche di alta gamma l'alimentatore in ebanite che come sappiamo essere un materiale molto resistente all'usura provocata dall'acidità degli inchiostri ?
Da buon torinese vi consiglio caldamente i prodotti dell'AURORA !!!
Ottime stilografiche che scrivono benissimo , non si "inceppano" mai ed hanno un'estetica classica elegante e retrò allo stesso tempo : vedi la Optima e la 88 Big , io ne possiedo diverse e ne sono soddisfattissimo .
E magari invito anche Cesare Verona (AD di AURORA) a scrivere su questo forum per darci la sua opinione sul mondo delle stilografiche in genere .
Spezzo una lancia a favore di Dante che mette a disposizione il suo tempo (e la sua faccia) per far si che si conoscano meglio i prodotti VISCONTI e la professionalità di chi li produce .
Cordiali saluti a tutti voi .
Concordo in pieno su quanto da te detto circa le penne Aurora:sono ottime.Scrivono benissimo e la loro estetica classica è affascinante.
Cordiali saluti

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 13 marzo 2012, 0:25
da Andrea C
Le Aurora sono le mie stilo preferite in assoluto...
Vengono addirittura prima delle Pelikan....!!!
E' l'unico marchio storico che ci è rimasto, con penne fabbricate tutte in Italia... ricordiamocelo.

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 13 marzo 2012, 10:53
da vikingo60
Andrea C ha scritto:Le Aurora sono le mie stilo preferite in assoluto...
Vengono addirittura prima delle Pelikan....!!!
E' l'unico marchio storico che ci è rimasto, con penne fabbricate tutte in Italia... ricordiamocelo.
Verissimo;si può dire che sono un vanto italiano.L'unico rammarico è che sono a stantuffo solo quelle di fascia alta.La Ipsilon,a cartuccia/converter e con cappuccio a pressione (da me recensita) va benissimo,ma non può competere quanto a prezzo con Pelikan,che a costo molto inferiore offre penne a stantuffo.
Cordiali saluti
P.S.- Anche se il marchio è giovane,mi piacciono anche le Delta,che però montano pennini e alimentatori prodotti da terzi.Anche per Delta vale la stessa osservazione:i modelli di base (anche quelli a nome Markiaro),pur andando benissimo non possono competere con Pelikan per i suddetti motivi.

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 13 marzo 2012, 11:58
da Andrea C
Purtroppo, ora che la vera Omas non c'è più, ci rimane solo Aurora, di originale italiana...
Anche se comunque le Delta sono veramente belle...

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 13 marzo 2012, 12:49
da rembrandt54
Andrea C ha scritto:Purtroppo, ora che la vera Omas non c'è più, ci rimane solo Aurora, di originale italiana...
Anche se comunque le Delta sono veramente belle...
Per esperienza diretta (grazie all'amico Vikingo60) posso dirti che la Delta ha raggiunto dei livelli altissimi e anche lei
ci fa fare un figurone in giro per il mondo !! ;)

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 13 marzo 2012, 23:50
da Andrea C
Le trovo davvero bellissime... :!:

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: mercoledì 14 marzo 2012, 6:58
da rembrandt54
Andrea C ha scritto:Le trovo davvero bellissime... :!:
Ma la cosa più importante è che scrivono benissimo, con flusso adeguato e scorrevolezza ;
e poi l'assistenza è eccezionale !! ;)