Re: stilografiche a cartuccia o converter
Inviato: sabato 28 novembre 2015, 12:56
grigio topo... 

Maruska ha scritto:grigio topo...
Si, ma il fatto è che non si provano inchiostri "rischiosi" nelle Montblanchen Capolavoren! E soprattutto se gli inchiostri in cartuccia sembrano slavati non è per forza colpa della penna.Dean82 ha scritto:Essendo stato 'evocato'(come un demone...
) rispondo anche in questa discussione.
Buona parte delle mie penne sono a cartuccia/converter, tuttavia - salvo un unico caso - le uso solamente col convertitore, per cui un paragone tra i due sistemi di utilizzo e/o i vari inchiostri mi è praticamente impossibile. Posso solo dire che sí, probabilmente l'inchiostro in cartuccia è più fluido rispetto a quelli in boccetta (la certezza mi manca, avendo testato una cartuccia di un inchiostro che non ho in calamaio) e lo dico in quanto la stessa penna (Parker Sonnet Secret Shell) ha avuto, con la sua cartuccia lunga, un flusso più copioso ed un tratto più largo rispetto a quando l'ho usata col converter. Ripeto, comunque, che questo potrebbe essere dovuto a quel particolare inchiostro (Parker Quink grigio top... Ehm, nero) e non al fatto che fosse in cartuccia. L'altra penna che ho usato, una volta, con cartuccia Pelikan 4001 blue, è stata la MB 144... Ne è uscito un azzurro slavato e la penna mi ha talmente deluso da essere tornata dal suo luogo di provenienza (dopo il lavaggio): il cassetto.
Cordialmente,
Beh, il 4001 non lo vedo particolarmente 'rischioso', mentre il colore slavato dipende dal tratto. Detto questo, la 'Capolavoro' mi piace sempre meno, per cui se la vuoi è lì che ti aspetta.ciro ha scritto:Si, ma il fatto è che non si provano inchiostri "rischiosi" nelle Montblanchen Capolavoren! E soprattutto se gli inchiostri in cartuccia sembrano slavati non è per forza colpa della penna.
Probabilmente con un nome così affascinante avrebbe attratto di piùDean82 ha scritto:Maruska ha scritto:grigio topo...
Giuro! Rimane nero mentre il tratto è bagnato e per i primi 10-15", poi diventa inutilmente ed inequivocabilmente grigio... E proprio 'quel' grigio! L'errore, comunque, mica è il colore, bensì il nome: se Parker lo avesse chiamato Quink Mistery Gray, avrebbe fatto soldi a palate...![]()
![]()
Cordialmente,