Pagina 4 di 4
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:22
da Dean82
Ironnib ha scritto:Si scusa mi son espresso male...volevo dire che a "vista" le cinesi possono presentarsi anche meglio di altre non cinesi; per la scrittura non dico nulla perchè per es. le Jinhao sono ogni volta diverse (provate tre X750 tutte e tre piuttosto diverse) quindi potrebbero essere meglio o peggio ma appunto non ci scommetterei
Grazie per aver chiarito il tuo intervento, che ora mi risulta più chiaro.

Anche il fatto che tre penne identiche scrivano in modo diverso per me è negativo... Nel senso: acquisto una Jinhao e vedo che il tratto mi soddisfa, per cui - complice anche il prezzo allettante - ne acquisto un'altra che presenta, invece, ina scrittura completamente diversa (più fine o più larga). Ecco che risulto insoddisfatto... È normale che ci siano diversità tra un pennino ed un altro, rientra nella tolleranza strumentale delle macchine utilizzate per la produzione, tuttavia quando questa tolleranza è esageratamente marcata, smette di essere 'tolleranza strumentale' e diventa 'scarsa qualità produttiva'... Sempre stando al mio punto di vista.
Cordialmente,
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:42
da Monet63
Per me le cinesi sono strane.
Tolte quelle davvero pacchiane, non sai mai cosa poterti aspettare, lo scopri strada facendo.
Nella mia limitata esperienza ho una X750 che scrive benissimo e fluido come una penna di classe, una Baoer 388 che è alla frusta da 2 anni, che scrive meglio della X750, e che non mostra segni di cedimento (nonostante l'ovvio uso disinvolto), se non il problema del cappuccio che necessita di una certa forza per essere aperto/chiuso (è sempre stata così).
Di contro, ho cacciato nel riciclo plastica/metalli un'altra X750 che mi faceva perdere le staffe dopo mezza riga, ed un paio di altre che neanche ricordo più il modello, perché erano spazzatura.
Sono arrivato a queste conclusioni:
- costano poco, ma sono altalenanti come qualità (non parlo del metallo con cui sono costruite, anche la Pelikan Jazz è tutta in metallo, ma ha una qualità costante da penna a penna);
- tengo - ed uso volentieri - ciò che ho, ma non ne ricomprerei altre, perché se devo spendere 15 euro per beccarne una come dico io, preferisco prendere - appunto - una Jazz oppure una Safari, che non perde mai un colpo, o altri strumenti analoghi;
- non ho bisogno di avere 200 penne, perché io sono sostanzialmente un utilizzatore, e basta: per me una penna deve prima di tutto piacermi, poi scrivere benissimo (secondo i miei criteri di giudizio), poi farmi spendere il meno possibile, compatibilmente con i primi due parametri. Se manca una di queste condizioni fondamentali, passo oltre.
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 19:51
da Dean82
Ecco, Monet63 ha espresso ancora meglio il mio punto di vista e per questo lo ringrazio.
Cordialmente,
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 20:07
da analogico
In linea di massima sono d'accordo con Dean82.
Preferirei rinunciare per meno di due mesi ad un caffè al giorno ed acquistare per meno di 60 euro, giusto per dirne una, un'Aurora Style , che ho provato oggi e che scrive meravigliosamente, piuttosto che saltare il caffè per due giorni soltanto e ritrovarmi con una cinese da due euro.
A meno che queste penne cinesi da due euro non siano tutta questa meraviglia, che io per il momento francamente non ho ancora colto.
Questa è solo la mia opinione, poi ciascuno beve i caffè che vuole e scrive con le penne che vuole, ma soprattutto se uno ha piacere di possedere mazzi di penne cinesi da due euro, a mo' di asparagi, buon pro gli faccia.
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 20:34
da Deghe63
Non bisogna mettere insieme cose che non c'entrano niente, secondo me.
Io oggi ho acquistato una OMAS. Però nei giorni scorsi ho ricevuto delle asiatiche acquistate su Ebay. La OMAS comprata oggi è molto meglio delle asiatiche, grazie, costa anche molto di più, però! Se qualcuno, col sudore del suo lavoro, oppure grazie una eredità o a una vincita può comprarsi penne belle e carissime io sono solo molto felice per lui, primo non sono invidioso, secondo non ho mai detto di comprare SOLO delle asiatiche. Quello che ho detto è: hai solo due euro o tre come budget? Non aspettare dei mesi, intanto comincia subito con una asiatica, poi, più avanti, risparmiando, aggiungerai penne migliori. Questa gente che ti dice di aspettare mesi, è gente che scrive sempre, non aspettano neanche un giorno e dicono a te di aspettare mesi. Come si dice a Roma, tutti sono capaci di diventare persone diversamente eterosessuali, per usare un termine politicamente corretto (a Roma invece diciamo '' fr.. i'') usando la parte terminale della schiena (a Roma '' er c.. o'') degli altri. Ah, si, aspettate dei mesi, che me ne forte, tanto io scrivo tutti i giorni... No, io non sono d'accordo mi spiace. In Asia si fabbricano stilografiche decenti a prezzi fantastici. Usatele, da subito, non aspettate mesi fuori dalla porta, join The Club Now...
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 20:42
da Dean82
Il budget è relativo. Anche a me piacerebbe scrivere cin una Maki-e che, in proporzione, costa quanto quanto la Lamy per chi ha un budget di 2.5€... Non la compro oggi, eppure so che la comprerò. Quando? Quando potrò, ergo... Aspetto.

A buon intenditor, poche parole. E con questo chiudo definitivamente l'OT.
Cordialmente,
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 21:26
da Deghe63
Magari, quando si hanno già 10, 50 o 100 penne, aspettare è un pò più facile rispetto a chi ha zero stilografiche e guarda le vetrine delle cartolerie senza potere entrare perché non può comprarsi neanche una Lamy. A queste persone io dico che ogni viaggio comincia sempre con un primo, anche piccolo passo. Hai trovato per terra una moneta da due euro? Ok: puoi iniziare anche tu a scrivere con una penna stilografica. Il tempo triste delle biro è finito anche per te, vai su ebay e ordina una asiatica. Quando vai su ebay non ti fidare di ebay, che ha come default la rilevanza, cioè spinge i negozi che lo fanno guadagnare dando maggiore visibilità e priorità, tu invece clicca su avanzate e scegli di ordinare il risultato della tua ricerca, per esempio di una Hero 616 secondo il criterio prezzo +spese spedizione totale dal più economico. Questo è il modo per comprare al miglior prezzo. Ebay, come default invece ti dà la rilevanza, che poi in fondo non significa un cavolo di niente, fidati. ANZI NO, non fidarti, fai prima la ricerca secondo impostazioni default e appuntati i prezzi migliori, poi cambia la rilevanza sostituendo con prezzo più spese spedizione dal più economico e trai da solo le tue conclusioni. Ciao.
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: mercoledì 25 novembre 2015, 21:31
da Monet63
Dean82 ha scritto:Il budget è relativo. Anche a me piacerebbe scrivere cin una Maki-e che, in proporzione, costa quanto quanto la Lamy per chi ha un budget di 2.5€... Non la compro oggi, eppure so che la comprerò. Quando? Quando potrò, ergo... Aspetto.

A buon intenditor, poche parole. E con questo chiudo definitivamente l'OT.
Cordialmente,
Anche senza arrivare alle Lamy da 17 euro, qualche esempio:
- Schneider Inx-Sportive, penna scolastica del tipo che io chiamo "bulletproof", perché regge a qualsiasi cosa come tante Schneider, scrive sempre (bene), digerisce tutto (anche i maltrattamenti), e se non la lavi mai quella se ne frega - 8 euro con 2 cartucce comprese.
- Pelikan Primapenna, penna scolastica per eccellenza, scrive benissimo, non è indistruttibile, ma con una penna ci si scrive - 7 euro con cartuccia compresa.
- Pelikan Jazz, più massiccia della precedente, scolastica, interamente in metallo. Ne ho provate varie, tutte impeccabili. 13 euro con cartuccia.
Ora, quello che voglio dire, senza fare i conti in tasca agli altri, è che se becchi la cinese sbagliata hai buttato quattro euro, perché a quel prezzo si trova solo on-line (dai 6 ai 10 euro sulle bancarelle), e per 4 euro non stai a fare casino, perché non è conveniente. Ma se hai internet, e quindi una ADSL qualsiasi, mi riesce difficile capire come si debbano aspettare mesi per acquistare una Schneider da 8 euro (ce ne sono anche a prezzo inferiore) per poter scrivere. Se poi il budget massimo per una penna è davvero sotto i 5 euro (e parlo con cognizione di causa, ci sono passato), probabilmente lo scrivere con una stilografica è l'ultima delle preoccupazioni (e l'inchiostro?), e vai a prendere una matita all'Ikea.
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 0:01
da DerAlte
per ritornare in argomento, credo che, per quanto banale e scontato, non ci sia una risposta alla domanda, ognuno di noi ha il suo personalissimo punto di vista, suscettibile tra l'altro di variazioni nel tempo.
Insomma, de gustibus non est disputandum.
Mi ha fatto sorridere l'aneddoto, riferito da Plutarco, secondo cui la famosa frase "fu pronunciata da Giulio Cesare davanti ad un piatto di asparagi al burro serviti nella casa Milanese di Valerio Leone. Ai generali Romani la pietanza non piacque affatto, i Romani infatti erano abituati all'olio, il burro era considerato un alimento "barbaro". Allora Cesare, di fronte all'imbarazzante situazione placò gli animi con la soprascritta frase."
Me ne ricorderò la prossima volta che mangerò asparagi

Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 2:07
da Maruska
Eroica ha scritto:Basta con i muletti. Usiamole e viviamole queste pregiate. Che si rovinino pure, non voglio mi sopravvivano
Hai ragione Eroica, usiamo le belle penne che abbiamo, non ci devono sopravvivere! Quale giusta verità hai espresso!
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 2:40
da Deghe63
Questo forum è visitato da membri ma anche da semplici visitatori non iscritti, che non commentano, non intervengono, ma leggono e vogliono capire. Adesso mi rivolgo esclusivamente ai visitatori, soprattutto a quelli con budget molto risicati:
Cari amici, se ancora non possedete una stilografica il consiglio che vi do, se volete spendere poco è di cominciare con una Hero 616, su ebay a partire da euro 1,49 spedizione compresa. Qua molti tentano di criticarla, la domanda che vi dovete porre è:ma chi la critica, almeno, la conosce veramente? La possiede? La usa? Voi, invece di ascoltare questi brontoloni che vi dicono di aspettare mesi oppure di spendere tanto, andate piuttosto su YouTube, scrivete Hero 616 rewiew e guardate 3 o 4 recensioni diverse, guardate come è bella, come scrive bene, poi andate su ebay a leggere i feedback di chi già la ha comprata.
Euro 1,49
Punto.
Magia cinese.
Non se ne trovano usate : la gente se le tiene
Lasciate perdere i filosofia brontoloni che vogliono fare i puristi, usate il vostro Buon senso e giungete da soli alle conclusioni. Non sempre quello che sostiene una maggioranza è vero. Usate la vostra testa, tirate da soli le logiche conclusioni.
Hero 616
Magia economica cinese

- Hero-616-Wine-Red-Jumbo-Size-Fountain-Pen-F-Nib-Single-Package.jpg_640x640.jpg (77.48 KiB) Visto 2938 volte
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 7:19
da stanzarichi
Deghe63 ha scritto:Questo forum è visitato da membri ma anche da semplici visitatori non iscritti, che non commentano, non intervengono, ma leggono e vogliono capire. Adesso mi rivolgo esclusivamente ai visitatori, soprattutto a quelli con budget molto risicati:
Cari amici, se ancora non possedete una stilografica il consiglio che vi do, se volete spendere poco è di cominciare con una Hero 616, su ebay a partire da euro 1,49 spedizione compresa. Qua molti tentano di criticarla, la domanda che vi dovete porre è:ma chi la critica, almeno, la conosce veramente? La possiede? La usa? Voi, invece di ascoltare questi brontoloni che vi dicono di aspettare mesi oppure di spendere tanto, andate piuttosto su YouTube, scrivete Hero 616 rewiew e guardate 3 o 4 recensioni diverse, guardate come è bella, come scrive bene, poi andate su ebay a leggere i feedback di chi già la ha comprata.
Euro 1,49
Punto.
Magia cinese.
Non se ne trovano usate : la gente se le tiene
Lasciate perdere i filosofia brontoloni che vogliono fare i puristi, usate il vostro Buon senso e giungete da soli alle conclusioni. Non sempre quello che sostiene una maggioranza è vero. Usate la vostra testa, tirate da soli le logiche conclusioni.
Credo che chi legge abbia già ben capito che tu pensi di essere in possesso della verità assoluta sulle scelte e sui gusti altrui. E credo che, come il sottoscritto, molti si siano già annoiati nel sentirti più o meno esplicitamente offendere chi non la pensa come te.
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 8:31
da Phormula
Le penne cinesi sono pensate per il mercato cinese, quindi ritagliate sui gusti degli acquirenti locali.
Solo una piccola parte della produzione viene esportata, quindi un produttore locale nel disegnare (o copiare) una penna si preoccupa di poterla vendere ai suoi connazionali prima che agli acquirenti stranieri.
Se a qualcuno piace l'estetica, fa bene a comprarsele, così come io compro penne di alcuni marchi perché mi piace il design.
Sulle prestazioni, generalmente le penne pensate per l'uso quotidiano scrivono bene, abbiamo generazioni di penne scolastiche economiche europee che lo dimostrano. Per certi versi è più facile avere problemi salendo di prezzo, dove spesso e volentieri le penne vengono comprate per essere regalate o essere collezionate senza inchiostrarle. Nel caso di penne economiche quello che ho notato è che o un modello nasce sfortunato (e a quel punto lo sono tutti), oppure il rischio di beccarne uno che non funziona è abbastanza basso, perché le penne economiche tendono ad utilizzare pennini ed alimentatori standardizzati e collaudati. La variabilità tra un esemplare e l'altro è maggiore nelle penne di pregio, dove entra in gioco la produzione artigianale e la maggiore (o minore) attenzione al controllo qualità.
Detto questo, io sono convinto che quando si parla di una stilografica economica, non abbia molto senso fare la differenza tra un budget di 5 Euro o di 10 Euro, per il semplice motivo che sotto una certa cifra i costi d'uso (l'inchiostro) incide tanto quanto la penna. Dal mio personale punto di vista (e sottolineo personale), considerato che una scatola di cartucce da 6 costa almeno un Euro e un calamaio di inchiostro discreto costa 5 Euro, l'acquisto della penna diventa solo una delle componenti di spesa.
Re: Ma le cinesi sono davvero pacchiane ?
Inviato: giovedì 26 novembre 2015, 9:44
da Deghe63
Amici squattrinati ma desiderosi comunque di cominciare, non date retta a me, io non ho in tasca la verità assoluta, vedete da soli che non sono io a fare il purista integralista, ma altri. Io lascio quelle persone alle loro legittime opinioni. A voi dico:
Hero 616
1,49
Ci sono molti video si YouTube, guardateli leggetene i commenti, leggete i feedback sul ebay poi usate la vostra testa per fare 2+2.