Il crepuscolo di un mito
Vi fu un momento preciso in cui Waterman, il colosso delle mille pubblicità mondiali declinate in indimenticabili campagne, smise sostanzialmente di fare inserzioni sui giornali italiani: ciò avvenne intorno al 1931, quando la Grande Crisi aveva più duramente prostrato le economie di quasi tutti i Paesi…
Quella che ora vi presento sembra proprio essere tra le ultimissime grandi pubblicità del periodo d’oro di Waterman in Italia: ancora nel breve interregno del concessionario Dicearco Capra, nei primi mesi del 1931, a tutta pagina su L’Illustrazione Italiana.
È un trionfo Art Déco, che mostra una signora elegante dietro un paravento in piume di struzzo…
WATERMAN - Lady Patricia set, Patrician e #94 - 1931-03-29. L'Illustrazione Italiana - Anno LVIII - N.13 - pag.444
Da quel momento, solo un’altra inserzione grande (ma con disegno della meno costosa #94) e ancora un paio di inserzioni piccole e di scarso valore (inventivo e artistico) su Le Vie d’Italia, l’anno seguente. E poi basta (stando all’attuale documentazione), in coincidenza con l’avvicendamento della “Fratelli Cavaliere” come nuovo Concessionario (fine 1932, inizio 1933): i Cavaliere furono davvero molto parchi in investimenti pubblicitari sui periodici e sui quotidiani, tanto che di Ads Waterman italiane tra il 1933 ed il 1951 (sul Wiki, archivio comunque notevolissimo!

) con quella di oggi ne abbiamo… due (e pure uguali nel disegno)!
Ed eccola, questa prima Pubblicità da inserzione del Concessionario Cavaliere, al momento l’unica dove il nome è espressamente citato (la carta assorbente, non vale!

): comparsa non sulla grande stampa nazionale, ma su un giornale “regionale”, “Il Gazzettino Illustrato”, rivista settimanale delle Tre Venezie, pubblicato a Venezia dal 1921 al 1941.
WATERMAN - Generica Marca - 1934-11-11. Il Gazzettino Illustrato - Anno XIV N.45 - pag.10
Ricordo che Giuseppe Cavaliere era morto all’inizio del 1934 e la titolarità della rappresentanza era passata da pochi mesi al fratello Carlo.
In ogni caso, il buffo ometto con la testa a mappamondo era una creazione per la campagna francese di un paio di anni prima, e la penna mostrata è probabilmente una #9x, come la mia 94 della foto seguente,
utilizzata per le ultime pubblicità “povere” del precedente Concessionario Capra (1932, già nel Wiki).
Grazie per l’attenzione!
Giorgio
Bonus Track
Documentazione solo fotografica (volevano affibbiarmi tutta l’enciclopedia rilegata, ma ho passato…

) di un ulteriore tassello della campagna per la Omas Extra a levetta, straordinario modello di punta della Casa subito prima dell’avvento delle penne trasparenti (modelli Lucens) l’anno seguente (1936).
OMAS - Extra - 1935-09-30 - Sapere - Quindicinale di divulgazione Roma - Ulrico Hoepli Editore - Milano - pag.181
Questa pubblicità è invece tra le primissime della grande Marca italiana: come si può notare, il testo dell'inserzione sembra voler raccogliere il testimone lasciato da Waterman, impiegando il medesimo concetto di
DISTINZIONE che resterà sempre legato all'immaginario Omas...
@Simone: se vuoi, la teniamo finchè non riusciamo a trovarne un'altra per lo scanner…
