Il mio ultimo acquisto
Inviato: sabato 16 dicembre 2023, 15:01
Bella 

Bella in total black!RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 15:04 Arrivata ieri la Moonman A2.
CONTRO:
Clip molto serrata e apparentemente fragile. Agganciata alla mia cover in cuoio sembra un po' in sofferenza.
Il converter carica poco inchiostro (o io non ho capito come lo si riempie)
Il converter, che uso perché la carico con iroshizuku take-sumi in calamaio, carica poco inchiostro. Usato estratto dalla penna come indichi tu. Ma forse sono io che devo prenderci la mano.Koten90 ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 16:07Bella in total black!RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 15:04 Arrivata ieri la Moonman A2.
CONTRO:
Clip molto serrata e apparentemente fragile. Agganciata alla mia cover in cuoio sembra un po' in sofferenza.
Il converter carica poco inchiostro (o io non ho capito come lo si riempie)
La clip della mia si appende di continuo alla tasca dei jeans da ormai 6 settimane e senza fare una piega.
Per caricare il converter, magari dico un’ovvietà, devi sempre estrarre il gruppo scrittura dal fusto. Io non l’ho mai usato, preferisco usare le cartucce Pilot (o quella identica in dotazione).
Già provata la sostituzione: funziona nella A1, ma non nella A2. Il pennino si incastra nel meccanismo di apertura e non esce.RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 16:38 Avevo pensato di prendere, se ve ne fosse stato bisogno, un gruppo scrittura originale pilot ma quello arrivato scrive molto bene. Sono soddisfatto così, è una penna dal rapporto costo/qualità notevole.
Bellissima la cover in cuoio! Da dove arriva??RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 15:04 Arrivata ieri la Moonman A2.
CONTRO:
Aspetto da oggetto abbastanza economico (quale effettivamente è).
Clip molto serrata e apparentemente fragile. Agganciata alla mia cover in cuoio sembra un po' in sofferenza.
Il converter carica poco inchiostro (o io non ho capito come lo si riempie)
PRO:
Scrive particolarmente bene sugli A6 che uso io per gli appunti ma va bene anche su altre carte più comuni.
Dotazione accessori completa.
Se il meccanismo di chiusura tiene nel tempo è una penna validissima per il lavoro.
Grazie per avermi fornito queste preziose informazioni. Vorrà dire che userò le cartucce vuote date in dotazione ricaricandole con una siringa. Quelle sono valide? Le cartucce in dotazione intendo.. o ritieni che sia meglio ricaricare le cartucce pilot?Koten90 ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 17:17Già provata la sostituzione: funziona nella A1, ma non nella A2. Il pennino si incastra nel meccanismo di apertura e non esce.RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 16:38 Avevo pensato di prendere, se ve ne fosse stato bisogno, un gruppo scrittura originale pilot ma quello arrivato scrive molto bene. Sono soddisfatto così, è una penna dal rapporto costo/qualità notevole.
Ho provato anche a sostituire il solo pennino tenendo l’alimentatore Majohn, ma la curvatura del pennino è differente e genera un flusso orrendamente abbondante, ai limiti del gocciolamento.
Anche usato al meglio, il converter è molto piccolo (come il CON-40 pilot) e carica al massimo 0,4ml, meno di una cartuccia corta universale
Grazie per l'apprezzamento, la cover è mia.stanzarichi ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 17:35
Bellissima la cover in cuoio! Da dove arriva??
Anche il converter della Capless carica poco inchiostro. Io spesso ho preferito caricare con siringa delle cartucce Pilot.
Mi ero già cimentato ma ho subito capito che era meglio non insistere
Wow! Complimenti per la manualità e per il risultato, bellissimo!!RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 18:49 Grazie per l'apprezzamento, la cover è mia.
Quelle in commercio hanno tutte l'aletta anteriore e quella posteriore o utilizzate per contenere qualcosa, come tasche per carte di credito ad esempio, ma in questo modo non puoi scrivere bene se non togli il taccuino (cosa poco pratica a mio avviso). Altre volte le alette arrivano a metà pagina e questo crea uno scalino fastidioso per la scrittura.
Quando si infila il taccuino le alette dovrebbero sormontare completamente la pagina iniziale e finale del taccuino.
Insomma.. mi sono fatto la cover "ad personam"
privilegiando la funzionalità (per come la vedo io naturalmente).
stanzarichi mi ha precedutostanzarichi ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 20:51Wow! Complimenti per la manualità e per il risultato, bellissimo!!RayDonovan ha scritto: ↑sabato 16 dicembre 2023, 18:49 Grazie per l'apprezzamento, la cover è mia.
Quelle in commercio hanno tutte l'aletta anteriore e quella posteriore o utilizzate per contenere qualcosa, come tasche per carte di credito ad esempio, ma in questo modo non puoi scrivere bene se non togli il taccuino (cosa poco pratica a mio avviso). Altre volte le alette arrivano a metà pagina e questo crea uno scalino fastidioso per la scrittura.
Quando si infila il taccuino le alette dovrebbero sormontare completamente la pagina iniziale e finale del taccuino.
Insomma.. mi sono fatto la cover "ad personam"
privilegiando la funzionalità (per come la vedo io naturalmente).
Ringrazio tutti e due. Troppo gentili !!