
Un po' di "cartacce"
- dueller
- Snorkel
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 10 marzo 2017, 16:55
- La mia penna preferita: 149
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Air Corp
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Roma
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Ecco la locandina per intero. Se cerchi "Parker 51" trovi tutte le informazioni che desideri, comprese innumerevoli altre locandine e inserzioni.


- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Si, lo so che si trovano, il problema è che non è detto siano utilizzabili per il wiki. Lo stato del diritto d'autore di una scansione fatta da altri, specie se ritoccata, è poco chiaro. Non posso includere nulla che non abbia una licenza che lo permetta. Quelle che faccio personalmente ovviamente le uso, e lo stesso vale per quello che viene messo a disposizione dalle persone qui sul forum, non è detto (in genere no) che si possa fare lo stesso con quel che si trova su Internet.dueller ha scritto:Ecco la locandina per intero. Se cerchi "Parker 51" trovi tutte le informazioni che desideri, comprese innumerevoli altre locandine e inserzioni.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Sulla data non mi sbagliavo, sono passati esattamente 74 anni.dueller ha scritto:Ecco la locandina per intero. Se cerchi "Parker 51" trovi tutte le informazioni che desideri, comprese innumerevoli altre locandine e inserzioni.
Il testo così come sono riuscito a leggerlo:
There‘s a world of kinship in these two — the
P-51 Mustang, famed as one of the faster
fighters in existence, and the brilliant, streamlined
Parker "51" fountain pen.
For, like a plane in flight, the Parker "51" re-
sponds smoothly, instantly to your touch. Its beauty
is the beauty of flashing wing.
Your natural desire, of course, is to possess this
finest of all writing instruments at once. Yet, you
may have to wait for yours.
You see, production of all fountain pens has
been curtailed by official government order.
Secondly, Parker craftsmen are today creating
primers, fuses, parts for aircraft engines (including
that of the P-51 Mustang) and a long list of
other vital war equipment.
All the Parker "51" pens we can produce are
rationed to dealers. Still, if a new pen is essential
for your war tasks — or to write letters of encour-
agement to someone in Service — place a reserva-
tion with your local dealer for a Parker "51"
The Parker "51" is the only pen of its kind —
protected by U. S. Patents. It already can use the
new Parker "51" Ink — world’s faster dry ink !
Dries as you write! You need no blotter. Of
course, you can use any ink with the Parker "51"
if you so desire — but you won't "so desire".
Colors: Black, Blue-Cedar, Dove Gray, Cor-
dovan Brown. $12.50; $15.00 Pencils. $5.00;
$7.50. Parker Vacumatic pens,$8.75. Pencils,$4.00.
♦ GUARANTEED BY LIFE CONTRACT: Parker’s Blue
Diamond...
(troppo piccolo, non riesco a leggere un accidenti)
Make your dollar fights — BUY WAR BONDS NOW!
June 1943
Per finire con lo slogan, dall'apparente paradosso:
"Writes dry with wet ink!"
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Inizio, ma andrò avanti molto lentamente, a pubblicare un po' del materiale che ho potuto raccogliere/fotografare in occasione della mia ultima "gitarella" a Torino precedente i giorni del pen show. Inizio con questa bella pubblicità della The King, antecedente il 1934, quando l'azienda fu sostanzialmente costretta a cambiare nome per la campagna di italianizzazione dei nomi del regime fascista.
La trovo particolarmente interessante perché, oltre ad illustrare l'innovativo caricamento "senza molle" ne mostra in maniera molto chiara il meccanismo (l'unica altra immagine che conosco è quella della del catalogo The King rinvenuto da Letizia Jacopini nel museo della Omas, che compare nel suo libro).

Si noti la "leggera" somiglianza con il meccanismo di questo brevetto:

Benché l'immagine del brevetto originale (quello stampigliato sul meccanismo delle The King è il 4572/1929) non sia disponibile, diciamo che si pone il "legittimo dubbio" (visto che il brevetto americano cita pure la data di quello italiano nel maggio 1929) che si tratti dello stesso brevetto.
Beh, per me quasi certezza, ma finché non troverò il tempo e le modalità per andare a spulciare di persone l'archivio dei brevetti italiano, dovremo mantenere il quasi.
Simone
La trovo particolarmente interessante perché, oltre ad illustrare l'innovativo caricamento "senza molle" ne mostra in maniera molto chiara il meccanismo (l'unica altra immagine che conosco è quella della del catalogo The King rinvenuto da Letizia Jacopini nel museo della Omas, che compare nel suo libro).

Si noti la "leggera" somiglianza con il meccanismo di questo brevetto:

Benché l'immagine del brevetto originale (quello stampigliato sul meccanismo delle The King è il 4572/1929) non sia disponibile, diciamo che si pone il "legittimo dubbio" (visto che il brevetto americano cita pure la data di quello italiano nel maggio 1929) che si tratti dello stesso brevetto.
Beh, per me quasi certezza, ma finché non troverò il tempo e le modalità per andare a spulciare di persone l'archivio dei brevetti italiano, dovremo mantenere il quasi.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Fantastico ritrovamento, Simone!!piccardi ha scritto:...materiale che ho potuto raccogliere/fotografare in occasione della mia ultima "gitarella" a Torino precedente i giorni del pen show. Inizio con questa bella pubblicità della The King, antecedente il 1934, quando l'azienda fu sostanzialmente costretta a cambiare nome per la campagna di italianizzazione dei nomi del regime fascista.
La trovo particolarmente interessante perché, oltre ad illustrare l'innovativo caricamento "senza molle" ne mostra in maniera molto chiara il meccanismo (l'unica altra immagine che conosco è quella della del catalogo The King rinvenuto da Letizia Jacopini nel museo della Omas, che compare nel suo libro).
![]()

Sembra proprio la penna di Max...

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=78&t=9899

Giorgio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Come puoi vedere, caro Nicolò, con la #51 non era la prima volta che Parker usava gli aerei per costruire il suo immaginario: ecco il famoso "Volo della Penna" nella versione italica...
Ma il confronto con "l'originale" americano conferito da Simone
è (in questo caso, si badi!) purtroppo impietoso...
E il testo ci restituisce un po' di buonumore dopo la figuraccia internazionale, col suo essere un piccolo capolavoro del “qui lo dico/e qui lo nego”
: lasciatela pure cadere (INAVVERTITAMENTE !)… Meglio se chiusa, con il cappuccio avvitato e il pennino al sicuro, e meglio se dal tavolo (su un tappeto folto, magari?
) così il pennino potrà fors'anche durare i 25 anni previsti…
Giorgio
E’ di solo un anno precedente il Manifesto dell’Aeropittura Futurista (1929) che razionalizza una tendenza alla prospettiva aerea in pittura, che aveva preso l’abbrivio dalla I Guerra Mondiale con le gesta dannunziane e non solo….Ma il confronto con "l'originale" americano conferito da Simone





Giorgio
Ultima modifica di Musicus il mercoledì 28 giugno 2017, 22:12, modificato 1 volta in totale.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Bel ritrovamento Giorgio, ma nonostante le timidezze italiane, il volo era un tema ricorrente nelle pubblicità, un breve elenco di quelle attinenti (quelle che mi son ricordato di marcare come tali) lo si trova qui:
https://www.fountainpen.it/Speciale:Cer ... theme/volo
Simone
https://www.fountainpen.it/Speciale:Cer ... theme/volo
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Ho corretto la didascalia del contributo...piccardi ha scritto:Bel ritrovamento Giorgio, ma nonostante le timidezze italiane, il volo era un tema ricorrente nelle pubblicità, un breve elenco di quelle attinenti (quelle che mi son ricordato di marcare come tali) lo si trova qui:
https://www.fountainpen.it/Speciale:Cer ... theme/volo
Simone

Splendido lavoro, Simone, quello della ricerca tematica!!!

Prima della Ad del 1926 citata di Parker, con riferimento diretto/strutturale al volo solo la straordinaria Ad di Onoto: ma non me la ricordavo...


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Come già accennato in occasione dello scorso Pen Show di Torino ho avuto la possibilità di fare un piccolo "giro turistico" a tema stilografiche, nel corso del quale ho potuto ammirare non solo penne eccezionali, ma anche "cartacce" eccezionali. Quelle che seguono sono le foto di un catalogo della Columbus la cui datazione non è sicura, ma si può collocare fra il 1927, anno della divisione della ditta e della fuoriuscita di Alfredo Verga (l'intestazione è infatti , ed il 1935, anno del cambiamento di sede dell'azienda (viene infatti riportata come sede Corso Roma).
Si tratta di un catalogo prevalentemente dedicato alla produzione di laminate (anche se la copertina riporta una "flat top" in stile Duofold di cui non c'è traccia all'interno).










Al solito per le immagini in alta risoluzione si può fare riferimento al wiki, tutte le pagine del catalogo si trovano a partire dell'indirizzo:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Co ... inate-193x
Simone
Si tratta di un catalogo prevalentemente dedicato alla produzione di laminate (anche se la copertina riporta una "flat top" in stile Duofold di cui non c'è traccia all'interno).










Al solito per le immagini in alta risoluzione si può fare riferimento al wiki, tutte le pagine del catalogo si trovano a partire dell'indirizzo:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Co ... inate-193x
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- dueller
- Snorkel
- Messaggi: 168
- Iscritto il: venerdì 10 marzo 2017, 16:55
- La mia penna preferita: 149
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Air Corp
- Misura preferita del pennino: Broad
- Località: Roma
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Wow che stilofori! 

- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
Simone, FANTASTICO !!!
...ma bisogna montarsele da soli, come all'IKEA!!!
Grazie!!
Giorgio

Io ne vedo due...piccardi ha scritto:...Si tratta di un catalogo prevalentemente dedicato alla produzione di laminate (anche se la copertina riporta una "flat top" in stile Duofold di cui non c'è traccia all'interno).


Secondo l'Enciclopedia di Letizia Jacopini, il lancio della Columbus Extra tipo Duofold flat top con caricamento brevettato automatico che campeggia sul frontespizio della brochure è del 1929, mentre come anno finale avremmo il passaggio al modello streamlined che avvenne "nei primi anni Trenta" (non pregiudicando la vendita a prezzo inferiore del modello precedente anche in un periodo successivo, però).piccardi ha scritto:Come già accennato in occasione dello scorso Pen Show di Torino ho avuto la possibilità di fare un piccolo "giro turistico" a tema stilografiche, nel corso del quale ho potuto ammirare non solo penne eccezionali, ma anche "cartacce" eccezionali. Quelle che seguono sono le foto di un catalogo della Columbus la cui datazione non è sicura, ma si può collocare fra il 1927, anno della divisione della ditta e della fuoriuscita di Alfredo Verga (l'intestazione è infatti , ed il 1935, anno del cambiamento di sede dell'azienda (viene infatti riportata come sede Corso Roma).
Grazie!!


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
No, quelli son stilofori, i rimontaggi non valgono!!Musicus ha scritto:Simone, FANTASTICO !!!![]()
Io ne vedo due...![]()
800px-193x-Columbus-Catalogo-Laminate-p09.jpg
...ma bisogna montarsele da soli, come all'IKEA!!!![]()
Il problema è che non c'è una fonte documentale del 1929, e sulle italiane le date incerte sono troppe, preferisco fermarmi a intervalli sicuri. Quanto alle versioni streamlined i soli dati al momento accertati sono che nel 1935 ancora nelle pubblicità c'erano le immagini di quelli flat top, e che la prima nota che ne ha uno affusolato è del 1937, tenderei pertanto a considerare poco probabile la loro introduzione nei primi anni 30, casomai nei secondi...Musicus ha scritto: Secondo l'Enciclopedia di Letizia Jacopini, il lancio della Columbus Extra tipo Duofold flat top con caricamento brevettato automatico che campeggia sul frontespizio della brochure è del 1929, mentre come anno finale avremmo il passaggio al modello streamlined che avvenne "nei primi anni Trenta" (non pregiudicando la vendita a prezzo inferiore del modello precedente anche in un periodo successivo, però).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Un po' di "cartacce"
La rivista “NUMERO”, edita a Torino, fu un interessante quanto divertente “Settimanale Umoristico Illustrato” con uscita domenicale che iniziò le pubblicazioni nel 1914: che fosse un foglio satirico si capì subito quando partì direttamente con il N°2 dell’Anno I, fingendo già pubblicato il numero iniziale…
Chiuse i battenti, pare, nel 1922.
Da questa pubblicazione traggo oggi un'inserzione che documenta una circostanza curiosa di cui non ero a conoscenza. WATERMAN - generica Marca del Concessionario Amisani. 1915-12-19. NUMERO - Anno III N.104 (pubblicata anche in data 1916-01-09).
Da queste due pubblicità apprendiamo che, dopo il passaggio della titolarità del Deposito Generale per l'Italia e della esclusività della Concessione per la vendita all'ingrosso di Waterman dalla Ditta Hardtmuth al Cav. Drisaldi (avvenuto per lo scoppio della I Guerra Mondiale nel 1914), ancora a cavallo tra il 1915 ed il 1916 (comunque in piena Guerra anche per l'Italia ormai) Waterman si serviva (anche) del Concessionario Riccardo Amisani (che dai primi del Novecento - ca. 1906 - rappresentava l'americana Williamson), almeno per la vendita a Torino e Piemonte…
Ma poi, sempre dai primi giorni del 1916, ecco a voi una delle più belle e gigantesche Ad Waterman del tempo di guerra, un Cappadonia d'antan
, correttamente "marchiata" Carlo Drisaldi.
WATERMAN - Eyedropper #14. 1916-01-02. L'Illustrazione Italiana - Anno XLIII - N.1 - pag.21
@Simone: questa era già archiviata sul nostro formidabile Wiki, ma l'ho acquistata lo stesso perchè serviva per fare il confronto con quella precedente...
Giorgio

Chiuse i battenti, pare, nel 1922.
Da questa pubblicazione traggo oggi un'inserzione che documenta una circostanza curiosa di cui non ero a conoscenza. WATERMAN - generica Marca del Concessionario Amisani. 1915-12-19. NUMERO - Anno III N.104 (pubblicata anche in data 1916-01-09).
Da queste due pubblicità apprendiamo che, dopo il passaggio della titolarità del Deposito Generale per l'Italia e della esclusività della Concessione per la vendita all'ingrosso di Waterman dalla Ditta Hardtmuth al Cav. Drisaldi (avvenuto per lo scoppio della I Guerra Mondiale nel 1914), ancora a cavallo tra il 1915 ed il 1916 (comunque in piena Guerra anche per l'Italia ormai) Waterman si serviva (anche) del Concessionario Riccardo Amisani (che dai primi del Novecento - ca. 1906 - rappresentava l'americana Williamson), almeno per la vendita a Torino e Piemonte…
Ma poi, sempre dai primi giorni del 1916, ecco a voi una delle più belle e gigantesche Ad Waterman del tempo di guerra, un Cappadonia d'antan


@Simone: questa era già archiviata sul nostro formidabile Wiki, ma l'ho acquistata lo stesso perchè serviva per fare il confronto con quella precedente...


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Ciao Giorgio,Musicus ha scritto: Da questa pubblicazione traggo oggi un'inserzione che documenta una circostanza curiosa di cui non ero a conoscenza.
credo che non ne fosse a conoscenza nessuno (perlomeno io non ne ho mai sentito parlare da nessuno, e non l'ho mai visto da nessuna parte), direi che hai fatto un ritrovamento davvero molto, molto interessante!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Un po' di "cartacce"
Quelle che seguono sono le foto di un altro catalogo Columbus, più antico del precedente, essendo ancora la ditta ancora presentata a nome di Alfredo Verga, cosa che ci permette di datarlo a prima del 1927.
Molto interessante sia per la serie di modelli illustrati, con nomi e numeri che non ho mai sentito prima (ma non sono certo un grande esperto della ditta), ed ancor più per l'ospitalità concessa (sia pure ben coperta con notevoli rivestimenti laminati) ad alcuni ospiti stranieri di elevato lignaggio (stilografico).













Al solito le versioni a risoluzione piena sono sul wiki, e si possono raggiungere a partire dalla galleria pubblicata a questo indirizzo:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Co ... afety-192x
Simone
Molto interessante sia per la serie di modelli illustrati, con nomi e numeri che non ho mai sentito prima (ma non sono certo un grande esperto della ditta), ed ancor più per l'ospitalità concessa (sia pure ben coperta con notevoli rivestimenti laminati) ad alcuni ospiti stranieri di elevato lignaggio (stilografico).













Al solito le versioni a risoluzione piena sono sul wiki, e si possono raggiungere a partire dalla galleria pubblicata a questo indirizzo:
https://www.fountainpen.it/Categoria:Co ... afety-192x
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758