GraziePolemarco ha scritto: ↑giovedì 18 aprile 2024, 20:10 E' un genere amato da chi ha una certa età, abbastanza odiato da chi ha qualche anno in meno e ha sposato senza alcuna alternativa il rock americano, e totalmente incompreso da chi di anni ne ha 30-40 di meno.
E' la tipica musica che se "la metto su", i mie figli disgustati dicono "papà!! ma che è sta roba?!"
Genesis, Pink Floid, Jethro Tull e PFM erano e sono tra i miei preferiti. Ma sono del 1958 …
[/quote]
Se c'è una cosa buona che viene dall'orrenda musica del 21° secolo, è la disperata ricerca di una musica di qualità.
Io di anni ne ho fatti da poco 34 e da un po' la mia libreria musicale è popolata per una grande percentuale da musica più vecchia di me. Dei Pink Floyd trovo un po' troppo "estrema", se così si può dire, la fase pre-Gilmour, da lì in poi mi piace un po' tutto. Per me, a proposito, team Gilmour: non sono d'accordo con tutta la polemica che ha sempre fatto Waters per i suoi/altrui meriti. Quando se n'è andato, non si è percepito un calo nella qualità del gruppo(ovviamente, non avendo vissuto la storia nei tempi corretti, la mia percezione è completamente esterna alla vicenda), mentre trovo abbastanza scarsa la prestazione da solista di Waters, soprattutto con il remake di The Dark Side of the Moon in occasione del 50°.
Jethro Tull non ho esplorato granché perché non sopporto il suono del flauto, mi spacca il cervello.
Ho grattato appena la superficie di Alan Parson's Project e Emerson Lake e Palmer. Prenderò questo elenco come "lista della spesa" per future immersioni nelle profondità dei migliori anni della musica.
Il resto della mia libreria musicale comprende Queen, Supertramp, The Who, 38 Special, Ozzy, Van Halen, The Boss, Bryan Adams, Billy Joel, INXS, Dire Straits...