Pagina 24 di 51

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: sabato 6 aprile 2024, 17:13
da Ste003
Yep! Moooltooo bello! Mi piace…

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 10:11
da Ste003
Bonus del lunedì: una penna totalmente inutile.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 18:22
da Mir70
2r - 1.jpeg

Eversharp 3$ Round Vacuum Filler con il Citrus Green di Casciato.


Per chi volesse ascoltare un buon rock progressivo britannico a tema E.A. Poe, suggerisco l'album del 1976 "Tales Of Mystery And Imagination" di Alan Parson , basato sui Racconti Straordinari dello scrittore americano.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 20:38
da Polemarco
Ora: cosa si intende per progressivo ?
Grazie

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:01
da Mir70
Ah, non chiederlo a me che di musica capisco ben poco. Così viene chiamato dai guru musicali https://it.wikipedia.org/wiki/Rock_progressivo
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Alan_Parsons_Project questo gruppo ha prodotto alcuni album molto belli tra la metà degli anni settanta ed ottanta.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:02
da Ste003
Mir70 ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 18:22
10 e lode alla canzone (ho consumato il disco in giovine età), allo scrittore, alla penna, alla calligrafia.
L'inchiostro non mi sfagiola, ma non possiamo concordare su tutto!

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:06
da Koten90
Mir70 ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 18:22
Ste003 ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 21:02 L'inchiostro non mi sfagiola, ma non possiamo concordare su tutto!
Effettivamente non lo trovo leggibilissimo. Sicuramente la rigatura del foglio è invadente, ma non capisco se la penna salta qualche tratto o se sia l’inchiostro che ancora non ha ben ossidato la carta…

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:08
da Mir70
Koten90 ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 21:06 Sicuramente la rigatura del foglio è invadente, ma non capisco se la penna salta qualche tratto o se sia l’inchiostro che ancora non ha ben ossidato la carta…
E' la foto che fa veramente pena...e la rigatura non aiuta di certo, ma devo finire questi fogli (anche se a me non dispiacciono)

Qui per l'inchiostro viewtopic.php?t=31814

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 21:38
da Koten90
Ah perfetto. Meglio cosi :thumbup:

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 11 aprile 2024, 17:02
da Ste003
Die righette fresche di stampa per la discussione più bella ed interessante del forum!

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 18 aprile 2024, 10:37
da Oreo
Hongdian M2.
Sorprendente

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 18 aprile 2024, 17:09
da sansenri
Polemarco ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 20:38 Ora: cosa si intende per progressivo ?
Grazie
il progressive rock (anche noto come prog / prog rock) è una tipologia di rock che nasce a fine anni 60 e si sviluppa principalmente nei 70 (sopratutto in UK).
E' una definizione molto ampia che abbraccia un nutritissimo numero di gruppi dell'epoca.
Indicando dei nomi riesci a capire meglio ma non del tutto data l'ampiezza del fenomeno e le differenze anche grandi tra gruppo e gruppo.
Vi sono alcuni elementi comuni
- Il rifiuto della "forma canzone", strofa/ritornello.
- la creazione di pezzi molto lunghi, con parti anche molto diverse.
- i frequenti cambi di tempo nella ritmica
- L'uso di strumentazioni ampie (non solo il tipico chitarra-basso-batteria del rock/blues, l'uso del mellotron - molto tipico)
- Arrangiamenti ricchi a volte ridondanti, spesso a toni epici (ascolta Firth of Fifth dei Genesis).
- strutturazioni complesse derivanti dalla musica classica e a volte dal jazz
- è un genere che nasce nella borghesia, dove i musicisti spesso hanno studiato musica e spesso musica classica, con tendenza al virtuosismo
- poca improvvisazione, pezzi studiati (spartiti veri e propri) riprodotti fedelmente anche nei concerti

questo in sostanza, molti gruppi 70s come Yes, Genesis, King Crimson, Camel, Soft Machine, Hatfield and the North, Jethro Tull, Alan Parson's Project, Pink Floid, Emerson Lake & Palmer, Gentle Giant, Procul Harum, Van der Graaf Generator, Gong, Caravan, Barcley James Harvest, e anche la nostra PFM o le Orme, possono essere inclusi in questo genere.

E' un genere amato da chi ha una certa età, abbastanza odiato da chi ha qualche anno in meno e ha sposato senza alcuna alternativa il rock americano, e totalmente incompreso da chi di anni ne ha 30-40 di meno.
E' la tipica musica che se "la metto su", i mie figli disgustati dicono "papà!! ma che è sta roba?!"

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 18 aprile 2024, 17:24
da sansenri
Ste003 ha scritto: giovedì 11 aprile 2024, 17:02 Die righette fresche di stampa per la discussione più bella ed interessante del forum!
ah, questo è il Magnetic?! mi incuriosiva in effetti.

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 18 aprile 2024, 17:55
da Ste003
sansenri ha scritto: giovedì 18 aprile 2024, 17:24
Ste003 ha scritto: giovedì 11 aprile 2024, 17:02 Die righette fresche di stampa per la discussione più bella ed interessante del forum!
ah, questo è il Magnetic?! mi incuriosiva in effetti.
Si è lui. Per quanto la foto faccia caga*e e non renda (come quasi tutte le foto di inchiostri…)

Due righe, qualche linea: vi prego.

Inviato: giovedì 18 aprile 2024, 20:10
da Polemarco
sansenri ha scritto: giovedì 18 aprile 2024, 17:09
Polemarco ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 20:38 Ora: cosa si intende per progressivo ?
Grazie
il progressive rock (anche noto come prog / prog rock) è una tipologia di rock che nasce a fine anni 60 e si sviluppa principalmente nei 70 (sopratutto in UK).
E' una definizione molto ampia che abbraccia un nutritissimo numero di gruppi dell'epoca.
Indicando dei nomi riesci a capire meglio ma non del tutto data l'ampiezza del fenomeno e le differenze anche grandi tra gruppo e gruppo.
Vi sono alcuni elementi comuni
- Il rifiuto della "forma canzone", strofa/ritornello.
- la creazione di pezzi molto lunghi, con parti anche molto diverse.
- i frequenti cambi di tempo nella ritmica
- L'uso di strumentazioni ampie (non solo il tipico chitarra-basso-batteria del rock/blues, l'uso del mellotron - molto tipico)
- Arrangiamenti ricchi a volte ridondanti, spesso a toni epici (ascolta Firth of Fifth dei Genesis).
- strutturazioni complesse derivanti dalla musica classica e a volte dal jazz
- è un genere che nasce nella borghesia, dove i musicisti spesso hanno studiato musica e spesso musica classica, con tendenza al virtuosismo
- poca improvvisazione, pezzi studiati (spartiti veri e propri) riprodotti fedelmente anche nei concerti

questo in sostanza, molti gruppi 70s come Yes, Genesis, King Crimson, Camel, Soft Machine, Hatfield and the North, Jethro Tull, Alan Parson's Project, Pink Floid, Emerson Lake & Palmer, Gentle Giant, Procul Harum, Van der Graaf Generator, Gong, Caravan, Barcley James Harvest, e anche la nostra PFM o le Orme, possono essere inclusi in questo genere.

E' un genere amato da chi ha una certa età, abbastanza odiato da chi ha qualche anno in meno e ha sposato senza alcuna alternativa il rock americano, e totalmente incompreso da chi di anni ne ha 30-40 di meno.
E' la tipica musica che se "la metto su", i mie figli disgustati dicono "papà!! ma che è sta roba?!"
Grazie
Genesis, Pink Floid, Jethro Tull e PFM erano e sono tra i miei preferiti. Ma sono del 1958 …