
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Aleph e calligrafia
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Aleph e calligrafia
Bravo Massimo, interessante la versatilità della nostra Aleph che come un camaleonte sa interpretare tanti inchisotri e tante grafie! E camaleontico e semprevivo è il nostro Italico, che i suoi secoli li porta tanto bene da sapersi ancora oggi adattare alla scrittura a mano ed essere uno stile attuale ed elegante 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Aleph e calligrafia
Il nostro "italico-cancelleresco" ha una vitalità sorprendente, basta poco per renderlo una grafia attuale, leggibile e utilizzabilissima: togliendo un po' di grazie, riducendo le forme legate ormai desuete che al giorno d'oggi non sono più ben leggibili (vedi le legature della doppia s o di st, per esempio), e legando i caratteri con moderazione ma in un modo simil-corsivo, si ottiene una grafia elegante, classica e moderna al tempo stesso, piacevole per l'occhio ma senza sacrificio per la leggibilità, e anche decentemente veloce da scrivere!Irishtales ha scritto:Bravo Massimo, interessante la versatilità della nostra Aleph che come un camaleonte sa interpretare tanti inchisotri e tante grafie! E camaleontico e semprevivo è il nostro Italico, che i suoi secoli li porta tanto bene da sapersi ancora oggi adattare alla scrittura a mano ed essere uno stile attuale ed elegante
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
-
- Snorkel
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
- La mia penna preferita: Esterbrook 358
- Il mio inchiostro preferito: Iron gall
- Misura preferita del pennino: Flessibile
Aleph e calligrafia
Complimenti!
Quest'ultimo scritto in italico è davvero molto bello!

Quest'ultimo scritto in italico è davvero molto bello!

- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
Visto che si parla del "Diavolo Rosso" Giovanni Gerbi, non posso asternermi da dare il mio contributo, anche se non in "Palmer":vito72 ha scritto:Ed eccone un altro...
Non riesco a convincermi di questo combo: Lamy Safari M/Diamine Asa Blue...
Note tecniche: ho usato l'ormai consueta Aleph caricata col Paker Quink Blue-Black. Il motivo è che sono tornato ieri da due settimane di ferie e prima di partire avevo lavato le stilografiche. Le ho quindi trovate pulite e ben asciutte, per cui ho potuto verificare il "vero" colore di questo Parker, senza le perdite di intensità che si hanno quando si carica una penna appena lavata e che quindi resta "bagnata" di acqua.
Ah, per la cronaca, quella corsa poi Gerbi la vinse

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Aleph e calligrafia
Complimenti! Bello stile e ovviamente bella storia!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Metodo Palmer - primi passi
Delizioso, come sempreCrononauta ha scritto:Visto che si parla del "Diavolo Rosso" Giovanni Gerbi, non posso asternermi da dare il mio contributo, anche se non in "Palmer":

...Chissà che cosa uscirebbe da "quella" Aleph, se si cimentasse in una interpretazione del Metodo Palmer?

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Metodo Palmer - primi passi
Peccato non averla...Irishtales ha scritto:Delizioso, come sempreCrononauta ha scritto:Visto che si parla del "Diavolo Rosso" Giovanni Gerbi, non posso asternermi da dare il mio contributo, anche se non in "Palmer":![]()
...Chissà che cosa uscirebbe da "quella" Aleph, se si cimentasse in una interpretazione del Metodo Palmer?