Pagina 3 di 3

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: sabato 19 aprile 2014, 11:45
da nello56
Partendo dal presupposto che non conosco la penna e che la foto non è chiarissima, posso solo darti qualche consiglio
generale. Sapendo che la penna non è nata montata, comincerei a mettermi
ad osservarla molto bene, magari con l'ausilio di una lente. Cercherei i punti di giunzione della sezione
con il corpo (se esistono) e cercherei di vedere se sono incollati (o termosaldati) o solo avvitati
e sigillati con shellac
Focalizzerei l'attenzione sulla sezione e, se non indispensabile, eviterei di smontare il pistone perché
basterebbe togliere la sezione per riuscire a pulire la zona che ti interessa ed inoltre perché
smontare il pistone, se non chiaro come è montato, si rischia di fare danni quali
spaccare eventuali dentini di guida/fine corsa del pistone.
Supponendo che la sezione sia avvitata e possa essere smontata, puoi provare a scaldare la zona di accoppiamento
(tra sezione e corpo) con un fon e provare a svitarla. Per ottimizzare la presa, puoi usare un pezzo di gomma (tipo la camera
d'aria di una bicicletta). Eviterei come il fuoco di stringere con pinze per non innescare delle rotture.
Se agisci con calma e solo con le mani, non dovresti fare danni. Se la sezione si allenta e tende a svitarsi,
il gioco è fatto. Se non cede, non starei ad insistere e mi rimetterei ad osservare bene il tutto.
Tieni presente che la penna è nelle tue mani e quindi sei tu che puoi vedere e decidere di conseguenza.
Ovviamente l'unico consiglio che mi sento di sottoscrivere è che, se con la dolcezza non ci riesci, prima di fare
danni fermati e considera di farla riparare da qualcuno in grado di farlo! :mrgreen:
Buona Pasqua!
Nello

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 20 aprile 2014, 12:26
da Pettirosso
Grazie dei consigli!
Per me c'è un solo posto dove la penna potrebbe aprirsi: la parte trasparente termina (verso il pennino) con la filettatura per il cappuccio; poi (circa i mm) c'è un cambio di dimensione della sezione, che si restringe di colpo per poi continuare affusolata verso il pennino.
Anche al tatto tutta la penna si sente perfettamente liscia, a parte quel punto (ed a parte, ovviamente, il fondello che si svita per azionare il pistone).
Potrebbe però essere tutto un corpu unico pressofuso in plastica: non è che per caso si accede dal gruppo pennino/alimentatore?
Ho provato con il phon e le dita: assolutamente nulla.
Osservato con una lente (quelle da ufficio, non ne ho altre): non c'è il minimo segno di sbavature di collanti o cose simili.
Allego un'altra foto: non è un granché (purtroppo ho solamente a disposizione un cellulare), ma, ingrandendola, si può notare il punto dove il diametro delle due sezioni è differente.
Attendo fiducioso suggerimenti...
Se qualcuno avesse una Kaweco con il pennino carenato (la sigla V indica per l'appunto quella serie)...
Grazie e Buona Pasqua a tutti!
P.S.: Un'altra cosa (non mi sembra il caso di aprire un nuovo argomento, è una domanda da perfetto imbranato): c'è qualche modo particolare per azionare il pistone di una Omas Gentleman? Ovvero, si svita il fondello come in tutte le altre stilografiche a pistone o c'è qualche trucco per farlo? Non ci riesco!
Grazie di nuovo!

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 20 aprile 2014, 21:40
da nello56
Pettirosso ha scritto:Attendo fiducioso suggerimenti...
per quanto riguarda la Kaweco, mi fermo qui! Non vorrei farti fare danni.
Se però mi capita qualcosa sotto gli occhi, te lo dico!

Riguardo alla Omas Gentleman, l'unico modo di azionare il pistone è quello di svitarlo.
Se non si svita, mettila a bagno per un paio di giorni. Probabilmente il tutto si è "solidificato".
In questo caso, se non si riprendesse, puoi svitare la sezione (il punto di unione con il
corpo è nella zona della filettatura del cappuccio). Scalda con fon e
svita con gomma e mani (come hai provato a fare con la Kaweco).
Attenzione: la parte della filettatura del corpo è particolarmente delicata perché
oltre alla filettatura esterna del cappuccio è presente una filettatura interna sulla quale si avvita la
sezione, quindi spessori ridotti.
Una volta tolta puoi mettere il tutto a bagno.
Due cose:
prima di tentare di smontarla guarda la foto allegata per "conoscere" la tua vittima
ed inoltre, prima di forzare il pistone ...parliamoci! Come puoi leggere (e vedere nella foto)
in questo topic: viewtopic.php?f=12&t=3638&start=15
si rischia di rischiare di rompere il dentino di fermo.
Farlo bene è una sciocchezza, ma procediamo per gradi! PRIMA il bagno...poi, eventualmente il resto!
(nel caso queste indicazioni non bastassero, è meglio aprire un nuovo topic dedicato alla Gentleman,
almeno non mescoliamo gli argomenti e siamo più chiari anche verso gli altri utenti! ;) )

Nello

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 0:14
da Pettirosso
Grazie Nello (vedendo il tuo pseudonimo mi sa che siamo pure coscritti...), con la Kaweco mi fermo qui, speriamo intervenga qualcuno che ha già provato ad aprire un modello analogo; altrimenti o me la tengo così (in vetrina), o la mando in assistenza.
Sulla Omas era solamente un chiarimento: da quanto mi dici (e pensavo anch'io) ho l'impressione che questa volta il mitico Pennaio abbia toppato (penna inviata in assistenza a lui da ripristinare in vari punti, compreso il pistone bloccato; mi è ritornata venerdì scorso come riparata, ma il pistone è sempre bloccato!).
Al momento non dico di più, per correttezza verso di lui; gli ho subito inviato una mail, ma con le feste pasquali prima di martedì non avrò la risposta.
Poi dirò come è andata a finire.
Per ora grazie ancora e, a questo punto, buona Pasquetta!
Giuseppe.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: lunedì 21 aprile 2014, 8:49
da nello56
Pettirosso ha scritto: gli ho subito inviato una mail
Mi sembra la scelta migliore! Non sapendo che era stata in assistenza ti ho detto cosa avresti potuto fare,
ma ora che mi hai detto questo, Ti consiglierei di non fare nulla ed aspettare la Sua risposta.
Il pennaio è sempre stato molto corretto, per cui sono certo che Ti spiegherà l'arcano del pistone bloccato.
In caso di "svista" (ci può stare), sono certo che provvederà!
.... e se sei del 56 (che fa pure rima)...sì, siamo coscritti :clap:
Buona pasquetta anche a Te!
Nello

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: martedì 22 aprile 2014, 20:43
da Pettirosso
Ciao Nello, sì, siamo proprio coscritti! (glorioso A.D. 1956...).
OMAS: problema risolto (come prevedibile) con uno scambio di mail con il cortesissimo Fabio: mi ha detto che forse aveva stretto un po' troppo la vite nel lucidarla, e di forzare pure girando in senso antiorario.
Fatto, ed il pistone funziona perfettamente.
KAWECO: problema irrisolto. Con un ulteriore "pieno" di candeggina pura (lasciata all'interno per un giorno) i residui sembrano scomparsi (e questa sarebbe una buona notizia); ma, lavata e poi riempita di inchiostro, lo stesso non scende (nel senso che, come già avevo scritto, esaurito quel poco che c'è nel gruppo pennino/alimentatore smette di scrivere; dai un mezzo giro di pistone e riprende, per poi nuovamente fermarsi; e così via).
Evidentemente l'alimentatore è intasato, come scriveva Ottorino.
Di aprirla non se ne parla (già visto).
Potrei provare una ardita combinazione: la riempio di candeggina e la metto nella macchina ad ultrasuoni alla massima potenza del mio baracchino (50W) per 5 minuti.
Se non esplode nulla... (aspetto una conferma da chi ne sa più di me).
Buona serata a tutti!
Giuseppe.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: martedì 22 aprile 2014, 20:58
da Ottorino
Pettirosso ha scritto: Potrei provare una ardita combinazione: la riempio di candeggina e la metto nella macchina ad ultrasuoni alla massima potenza del mio baracchino (50W) per 5 minuti.
Se non esplode nulla... (aspetto una conferma da chi ne sa più di me).
Buona serata a tutti!
Giuseppe.
Probabile che ci sia un po' di gromma nell'alimentatore.
Prova a lasciarla piena di candeggina e con il pennino a mollo anche lui nella candeggina.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: sabato 26 aprile 2014, 20:22
da Pettirosso
A questo punto getto la spugna.
Lasciata piena di candeggina con il pennino anche lui a mollo in un bicchierino pieno di candeggina per due giorni.
Risultato: quei maledettissimi detriti sono ricomparsi!
Forse non erano mai stati espulsi, erano rimasti nell'alimentatore ed io non li vedevo (il che spiegherebbe perché si intasava); o forse non li vedevo più perché avevo messo dell'inchiosto blu; o forse la candeggina ne ha scrostati altri; in ogni caso sono sempre lì, e non vengono espulsi risciaquando la penna.
Occorrerebbe aprirla; ci ho provato, seguendo i suggerimenti di Nello (phon e dita), ma non sono riuscito, e forzando di più ho paura di fare danni.
Ha ragione Nello: la penna non è certamente nata in un pezzo unico, si deve potere smontare sia il pistone che l'alimentatore; ma come e dove?
Temo che, se nessuno ha un modello analogo (ed ovviamente ha già provato ad aprirla, in modo da potermi dare dei suggerimenti) o la lascio così in vetrina o la mando in assistenza (sinceramente propenderei per la seconda ipotesi...).
Vediamo se ci viene ancora qualeche idea...
Grazie e buona serata a tutti.
Giuseppe.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: sabato 26 aprile 2014, 21:41
da tryphon
Scusatemi, qui sono neofita, ma chi vi ha consigliato di usare la candeggina in una stilografica? Io consiglierei una soluzione al 10% di ammoniaca in acqua distillata.
Per svitare la sezione devi usare le apposite pinze e una fonte di calore (heat gun) senza esagerare e progredendo a piccoli passi.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 27 aprile 2014, 8:13
da Pettirosso
Ciao Tryphon, grazie per l'intervento!
Come potrai leggere nel post, con questa penna avevo provato, nell'ordine:
1°) Acqua;
2°) Acqua con detersivo per piatti;
3°) Acqua con ammoniaca;
4°) Ammoniaca pura (come venduta in farmacia);
5°) Candeggina diluita;
6°) Candeggina pura (come venduta al supermercato).
Nessun effetto sui residui presenti all'interno con nessuno di questi prodotti.
Comunque la candeggina, anche pura, non ha minimamente danneggiato la penna, non essendoci parti in ebanite (come giustamente evidenziato da Ottorino): semplicemente, non le ha fatto nulla.
Non mi fido più di tanto ad usare altri agenti chimici più aggressivi (acidi): non sono del settore, e rischierei di fare danni (non solamente alla penna).
Quanto ad aprirla, con il calore ho già provato; probabilmente dovrei esercitare più forza (da qualche parte si aprirà pure!), ma non mi fido anche in questo caso più di tanto ad usare le pinze: la sezione è piuttosto sottile ed all'apparenza fragile, per cui se stringo un po' troppo...
E poi non riesco a capire esattamente DOVE si dovrebbe aprire.
Conclusione: non so più che pesci pigliare.
Buona domenica a tutti!
Giuseppe.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 27 aprile 2014, 19:41
da Ottorino
Ciao Giuseppe,
infatti stiamo girando intorno al problema che è aprirla.
Tutte le cartucce son state sparate, a questo punto, tranne una che sai, ma della quale ne abbiamo già discusso ampiamente in privato.

Direi che la tortura a questo punto è sufficiente.
Il prigioniero, pardon, la penna non ha confessato !!

A te la decisione finale su cosa fare.

Comunque complimenti per l'ostinazione e per non aver fatto nessun danno.
E' un risultato apprezzabile.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: domenica 27 aprile 2014, 22:37
da Daniele
Personalmente come Ottorino preferisco usare la candeggina, principalmente perché non tollero la puzza dell'ammoniaca.
Una soluzione di acqua e candeggina al 10% difficilmente arreca danni alla penna se non in caso di esposizioni prolungate su parti corrodibili come l'acciaio.
Ma il problema non si pone visto che la candeggina ha un effetto quasi istantaneo.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: mercoledì 30 aprile 2014, 19:18
da Pettirosso
Ringrazio di cuore tutti per i consigli (fra i miei falliti esperimenti avevo dimenticato di menzionare gli ultrasuoni...).
Come ha scritto giustamente Ottorino, ora non rimane che una possibilità: aprire la penna.
Non essendo in grado di farlo io (quanto meno non l'ho rovinata :D ) sentirò il parere di uno dei "nostri" riparatori di fiducia, e, a meno di non ricevere subito un parere negativo sulla fattibilità rapportata ai costi, provvederò in merito.
Poi posterò come è andata a finire...
Nel frattempo ho lasciato la penna scarica, ed ora i "detriti", seccatisi, si vedono benissimo (purtroppo non posseggo una attrezzatura fotografica ideonea per fare foto ravvicinate ed inserirle): mi ricordano dei granuli di caffé macinato un po' grosso, tanto per rendere l'idea, di colore nero (il colore potrebbe però essere sfalsato dal fatto che la finestrella è azzurra).
Buon proseguimento a tutti, e grazie ancora!
Giuseppe.

KAWECO V91 + REFORM ORIGINAL.

Inviato: sabato 21 giugno 2014, 13:09
da Pettirosso
Ed ecco la felice conclusione: penna ritornata dalla riparazione perfettamente funzionante! :D
Macchie e detriti scomparsi, scrive perfettamente con un tratto F, tutto o.k.
Mi rimane solamente la curiosità di sapere di che cosa erano composto quei maledetti pezzi scuri all'interno del serbatoio, o comunque quale era il problema di alimentazione della penna: l'avevo richiestao in un mail, ma il riparatore non mi ha risposto sul punto...
Pazienza, tutto è bene quello che finisce bene.
Ciao a tutti, e grazie per gli aiuti!
Giuseppe.