Pagina 3 di 5

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:23
da maxpop 55
Questa MB se non mi sbaglio l'ho anche avuta, è degli anni '70 ed con carica a pistone.

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:41
da Ottorino
maxpop 55 ha scritto:Può essere che la tenuta del pistone è oK! ma quella dell'alimentatore no, l'inchiostro presente attorno ad esso viene buttato fuori da piccoli urti, mentre muovendo il pennino muovi anche l'alimentatore dalla parte interna ed entrando aria ti crea punti di afflusso eccessivo e/o ritorni d' inchiostro.
Il pistone (non è a cartuccia, Andrea) tiene e anche la sezione è sigillata.
L'ailmentatore non l''ho smontato. Non mi pareva il caso di cercare rogne. Posteriormente ha una codina che entra in un forellino del serbatoio.

L'impressione è che l'alimentatore sguazzi un po' entro la sezione, ma devo verificare,
Ovvero ci sono altre superfici (oltre a quelle della fessura dell'alimentatore) che causano capillarità: quelle della sezione.

Sembra che ci sia eccesso d'inchiostro sotto al pennino, ma non sempre.
Se capissi come e quando si forma questo eccesso, sarei a buon punto.

Il difficile è che anche se la lascio sul tavolo (senza urti ne' sbatacchiamenti) a volte va bene e a volte BLOB !!

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: lunedì 3 marzo 2014, 23:46
da Silente
Silente ha scritto:Difficile, visto che quel modello non è a cartuccia...

Simone

...Oops... Sbagliai :oops:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 2:38
da Resvis71
Schiccolare.Bello :)
Segnato ;)

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 9:59
da Silente
Confesso che l'ho segnato anch'io. Schiccolare... Separare i chicchi... Bellissimo!!

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: martedì 4 marzo 2014, 10:04
da maxpop 55
Termine da ricordare :thumbup:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 20:17
da Ottorino
Come promesso, eccola schiccolata.

Mi sa che c'e' poco da fare.
Un sospetto malfunzionamento potrebbe essere dovuto alla guarnizione in 3a e 4a foto. Un po' lasca, m nemmeno tanto
Le lamelle dell'alimentatore si riempiono e mantengono una grossa riserva d'inchiostro che inonda tutta la sezione.
D'altra parte tutta quella parte è in aria libera, che entra dal foro inferiore, quello del caricamento.

Non so se si vede bene, ma la linguetta anteriore dell'alimentatore entra in una sua sede specifica sopra al foro di caricamento dell'inchiostro.

Ho sigillato la filettatura tra sezione e serbatoio, ma non è servito a molto.

Forse il sigillante andrebbe messo intorno alla guarnizione in testa all'alimentatore. Ma non mi fido. Col tempo potrebbe andare a intasare i canali dell'alimentatore.

Comunque continua a piacermi, anche per come è fatta dentro. Roba bona !!

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: giovedì 13 marzo 2014, 23:51
da maxpop 55
Bella ed è fatta molto bene, rimango della mia idea. qualche guarnizione non tiene come dovrebbe.

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 0:13
da Silente
Concordo nel dire che è davvero bella, "schiccolata" ancor di più perché mette in luce quanta arte, fantasia e tecnologia vi siano dietro una buona penna.
Detto questo, azzarderei un'altra proposta, magari una vera e propria sciocchezza: perché non provare a "cerare" la guarnizione?
Recentemente ho rimesso in sesto una OMAS 555/S (cui forse avevo anche accennato in qualche mio intervento, in attesa di un reportage dettagliato). Aveva la guarnizione del pistone che non teneva. La guarnizione, in quel caso era costituita da una fascetta di gomma, che assomigliava tanto ad un elastico. Avendo provato, con scarsi risultati, a ricostruire la guarnizione in sughero, ho incollato della polvere di sughero sulla fascetta, e vi ho colato sopra della cera. La nuova "guarnizione" tiene da circa un mese... Perché non provare a incerare anche la tua guarnizione? :?:

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 0:17
da maxpop 55
Nel caso non tenga in futuro, potresti provare a sostituire la guarnizione della tua Omas con un o-ring

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 0:26
da Silente
Sì, ci avevo anche pensato, è che l'idea di tenere tutti i pezzi originali mi allettava non poco. Sto riolvendo in questo modo la tenuta di una Aurora 88 trovata da poco. Comunque, nel caso non tenesse, credo sarà quello il suo destino. La costruzione della guarnizione in sughero non aveva davvero margine...

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 0:33
da maxpop 55
Personalmente in tutte le penne che restauro, sostituisco la guarnizione in sughero con degli o-ring, molto più pratici e duraturi, nella Aurora 88 ne monto uno o due assecondo dello stato della filettatura.
Con il sughero devi tenerci sempre l'acqua o l'inchiostro altrimenti il sughero si restringe seccandosi e perde la tenuta, rischio che non si corre con la gomma.

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 0:45
da Silente
Questo è senz'altro vero!! Ti ringrazio per la "dritta". Sono ancora all'inizio nell'arte del restauro e sto sperimentando più che posso. :)

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 0:49
da maxpop 55
:thumbup: Buon lavoro!

Pennino MB 220. Irriparabile ?

Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 10:14
da Ottorino
Silente ha scritto:Avendo provato, con scarsi risultati, a ricostruire la guarnizione in sughero, ho incollato della polvere di sughero sulla fascetta, e vi ho colato sopra della cera. La nuova "guarnizione" tiene da circa un mese... Perché non provare a incerare anche la tua guarnizione? :?:
La cera sul sughero attacca. Su quel materiale trasparente della guarnizione, non credo.

Comunque voglio provare a fare qualcosa sigillando tutto il gruppo serbatoio/guarnizione/alimentatore.
E vedere che succede, una volta sigillato, senza rimontarlo dentro la penna.

La sperimentazione deve comunque essere facilmente reversibile. Stavo pensando a materiali tipo silicone o colla da scarpe tipo "artiglio". Qualcosa che si attacchi e sia elastica. Ma che poi venga via se serve.
Oppure, per la sperimentazione uso una pasta al silicone. Anche se poi toglierla è un manicomio.

Ora vedo quando avro' tempo cosa posso fare.

Grazie degli interventi.