Pagina 3 di 11
stilografica in aereo
Inviato: giovedì 28 novembre 2013, 22:14
da Phormula
vito72 ha scritto:Non mi hanno mai chiesto di ispezionare le penne in aeroporto.
Neanche a me, però non frequento molto gli aeroporti inglesi, gli unici dei quali ho sentito di problemi di questo tipo e dei quali conosco personalmente la pignoleria nei controlli.
Personalmente non mi pongo tanto il problema perché non viaggio mai con penne di valore.
stilografica in aereo
Inviato: giovedì 28 novembre 2013, 22:32
da Killshot
fabri00 ha scritto:Killshot ha scritto:Per evitare problemi quindi o non la porto o la metto nel bagaglio da consegnare.. Capito.
Portale con te. Dove hai letto che dà problemi ?
Se la metti nel bagaglio da consegnare, probabilmente perde inchiostro perchè non puoi tenerla diritta.
No, intendevo per evitare i problemi in aeroporto, come ha scritto Phormula, a Londra.
stilografica in aereo
Inviato: giovedì 28 novembre 2013, 22:44
da player77
Io penne stilografiche in aereo ne porto e ne ho sempre portate e spesso le ho anche usate in aereo.
Quando viaggio uso sempre penne con cartucce quindi vi posso dire solo di quelle.
Per non far fuoriuscire l'inchiostro e' sufficiente tenere la penna dritta in verticale nel taschino e non usarla in fase di decollo ed atterraggio.
Le cartucce resistono benissimo alla pressurizzazione. Ne ho sempre diverse di diverse marche nell'astuccio che porto con me in cartella.
Giuseppe
stilografica in aereo
Inviato: venerdì 29 novembre 2013, 1:10
da raffaele90
fabri00 ha scritto:
Quello non è un calamaio, ma una boccetta di inchiostro.
E' pur sempre un calamaio... purtroppo ho frainteso io i due termini e non avevo capito il discorso.
stilografica in aereo
Inviato: venerdì 29 novembre 2013, 7:21
da Killshot
Ho trovato questo nelle guidelines di un aeroporto UK:
Ballpoint pens, rollerball pens, gel pens and pencils are allowed, as are fountain pens with a single open cartridge in use, but any refills cannot exceed 100ml.
stilografica in aereo
Inviato: venerdì 29 novembre 2013, 8:23
da gandalff
Sinceramente non ho mai avuto problemi con le stilografiche in aeroporto, almeno in europa/usa. Anche a Londra, un paio di volte quest'anno, mai avuto problemi. In genere provvedo alla carica di tutte la sera prima della partenza, poi le trasporto in un astuccio mantenendole sempre nella 24 ore in verticale, non mi hanno mai dato nessun problema neppure durante il volo.
stilografica in aereo
Inviato: venerdì 29 novembre 2013, 8:54
da Phormula
Killshot ha scritto:Ballpoint pens, rollerball pens, gel pens and pencils are allowed, as are fountain pens with a single open cartridge in use, but any refills cannot exceed 100ml.
Sottolineo il fatto che nemmeno io sinora ho avuto problemi con i controlli di sicurezza, viaggiando con penne a cartucce e tenendo un pacchetto di cartucce di riserva nella bustina dei liquidi. Così come, in tutti questi anni, gli "incidenti", ovvero le penne che hanno perso inchiostro durante il viaggio, si possono contare sulle dita di una mano e hanno sempre riguardato penne "specifiche", a riprova di come un alimentatore ben progettato sia la migliore soluzione per consentire ad una penna di viaggiare in aereo. Tutto questo, senza adottare precauzioni particolari, io non mi preoccupo nemmeno di tenerle in posizione verticale.
Chiaramente, questa è la mia esperienza. Come ho riportato la mia, mi sembra corretto riportare quella di chi, invece, in un aeroporto inglese la Montblanc se l'è vista confiscare.
Se cercate in rete, probabilmente per uno specifico allarme antiterrorismo, ci sono stati episodi di penne confiscate negli aeroporti inglesi, con il maggior numero di episodi intorno al 2006.
La mia esperienza mi dice anche che di fronte ad un addetto ai controlli che decide che un oggetto nel tuo bagaglio a mano deve essere confiscato, è inutile stare a discutere, uno può avere dalla sua tutti i regolamenti... mi è successo a Madrid, volo in transito e in teoria gli acquisti di liquidi sono ammessi, purchè in una busta sigillata del duty free con lo scontrino all'interno. Quel giorno, per ragioni che non so, hanno deciso di farci ripassare attraverso i controlli di sicurezza anche se eravamo in transito, e di sequestrare tutti i liquidi. Non vi dico le urla della gente che si è vista confiscare le bottiglie di superalcolici acquistate due ore prima a Milano. A chi obiettava che le regole erano diverse, è stato risposto bruscamente che per motivi di sicurezza il personale è autorizzato ad interpretarle in senso restrittivo.
Quindi, mettendo insieme tutto, la conclusione razionale che ne traggo, è che uno possa andare ragionevolmente tranquillo, con la quasi certezza che non avrà problemi. Le penne moderne reggono abbastanza bene i viaggi aerei, soprattutto se trasportate tenendole verticalim e ai controlli di sicurezza non dovrebbero fare storie. La differenza sta in quel "dovrebbero", che è appunto la differenza tra la matematica certezza (non avrai alcun problema) e la probabilità, che per quanto nel caso specifico sia molto alta non è mai una certezza. Ed è proprio questo zero virgola di rischio che non mi fa viaggiare in alcuni paesi europei con penne stilografiche che mi dispiacerebbe vedere confiscate.
Penna inchiostrata in aereo: sì o no?
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 3:48
da PenninoM
Scrivo in questa prete del forum perchè mi sembra più adatta dato che si tratta di una parte tecnica della penna.
Mi è stato detto che le penne stilografiche (a stantuffo o converter) in aereo se tenute per esempio nel taschino della giacca tendono a formare macchie di inchiostro che ovviamente sono un grande problema. Io ora chiedo se ciò è vero (dato che io non ho avuto il coraggio di provare) e se sì perchè ciò avviene dato che la spiegazione che mi è stata data era che l'inchiostro risaliva in verticale

l'alimentatore della penna e si riversava sulla camicia ma non penso sia verosimile. Sapreste darmi dei consigli?
Grazie
Penna inchiostrata in aereo: sì o no?
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 9:12
da Phormula
Se cerchi nel forum, trovi una discussione in cui questo argomento è stato discusso nel dettaglio.
Penna inchiostrata in aereo: sì o no?
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 9:46
da Irishtales
PenninoM ha scritto:Scrivo in questa prete del forum perchè mi sembra più adatta dato che si tratta di una parte tecnica della penna.
Mi è stato detto che le penne stilografiche (a stantuffo o converter) in aereo se tenute per esempio nel taschino della giacca tendono a formare macchie di inchiostro che ovviamente sono un grande problema. Io ora chiedo se ciò è vero (dato che io non ho avuto il coraggio di provare) e se sì perchè ciò avviene dato che la spiegazione che mi è stata data era che l'inchiostro risaliva in verticale

l'alimentatore della penna e si riversava sulla camicia ma non penso sia verosimile. Sapreste darmi dei consigli?
Grazie
Sposto il tuo messaggio nell'argomento già avviato
Per quanto mi riguarda, ho volato solo portando con me penne stilografiche a cartuccia, ma prima di partire tolgo la cartuccia (e lavo-asciugo la penna) e metto una biro in borsa.
Mi piacerebbe portare qualche penna con caricamento differente quando mi sposto in aereo, ma il timore di incidenti con i calamai in valigia, continua a farmi preferire le più comode cartucce. Perciò sono affascinata dalle "penne da viaggio" piccole, comode ed economiche (se le perdo non ne faccio un dramma) ma di ottima qualità nella scrittura. E magari anche belle a vedersi...(qui il discorso diventa molto soggettivo).
Penna inchiostrata in aereo: sì o no?
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 10:20
da fabri00
PenninoM ha scritto:Scrivo in questa prete del forum perchè mi sembra più adatta dato che si tratta di una parte tecnica della penna.
Mi è stato detto che le penne stilografiche (a stantuffo o converter) in aereo se tenute per esempio nel taschino della giacca tendono a formare macchie di inchiostro che ovviamente sono un grande problema. Io ora chiedo se ciò è vero (dato che io non ho avuto il coraggio di provare) e se sì perchè ciò avviene dato che la spiegazione che mi è stata data era che l'inchiostro risaliva in verticale

l'alimentatore della penna e si riversava sulla camicia ma non penso sia verosimile. Sapreste darmi dei consigli?
Grazie
Se ti leggi il thread, trovi risposta alla tua domanda.
Basta tu abbia l'accortezza di tenere le penne con la punta rivolta verso l'alto, e non succede nulla.
stilografica in aereo
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 11:04
da GGiovanni
Ciao,
ti riporto la mia esperienza con penne portate in aereo, tieni presente che io non ho l'accortezza di tenerle in verticale, le metto in un astuccio buttato a caso nel bagaglio a mano, quindi volano tipicamente in orizzontale:
Parker 51 aerometric: cappuccio e sezione inondate di inchiostro
FP-M (pistone): cappuccio e sezione inondate di inchiostro
Waterman Carene (cartuccia): neanche una goccia fuoriuscita, pennino e sezione lindi
Kaweco Sport (cartuccia): neanche una goccia fuoriuscita, pennino e sezione lindi
Montblanc 146 (pistone): neanche una goccia fuoriuscita, pennino e sezione lindi
Quelle che hanno dimostrato di reggere gli sbalzi di pressione hanno già fatto tanti voli senza alcun problema (con livelli di carica variabili).
Prossimamente provo a portarmi dietro Visconti Opera e Visconti Wall Street LE (che però parte col vantaggio del doppio serbatoio).
Secondo me è l'alimentatore che fa la differenza...
Buon Anno a tutti!
Giovanni
stilografica in aereo
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 11:20
da Pech_
Da Luglio ho cambiato lavoro e adesso prendo una media di 15-20 aerei al mese
Non sto minimamente attento al livello di carica delle penne (anche se tendo a ricaricarle prima di partire) e le metto nel bagaglio a mano assolutamente a caso.
La Visconti Opera e la Homo sapiens non perdono un goccio di inchiostro.
La MB 149 invece tende a far fuoriuscire l'inchiostro, mentre la MB Boheme non perde un goccio.
Le "nostre" del Forum sono assolutamente perfette ed infatti sono quelle che porto dietro più volentieri.
Di tutti gli aeroporto girati (europa est, middle Asia) non ho mai avuto problemi ai controlli
Saluti
stilografica in aereo
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 16:50
da A Casirati
Parker Duofold anni 20 e Aurora Optima non perdono una goccia anche viaggiando in orizzontale e non completamente piene.
stilografica in aereo
Inviato: lunedì 6 gennaio 2014, 16:31
da blaustern
Lamy Vista con Diamine Woodland green perfetta! Testata sia a luglio che l'altro ieri: su 4 voli nessun problema!
Al controllo sicurezza sono appena passata anche con due barattoli da 100 cartucce cadauno

(oltre al bottino di stilografiche collezionate in questi giorni di vacanza viennese!)