Pagina 3 di 3
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: venerdì 23 ottobre 2015, 13:50
da Ironnib
Che trucco?
interessanti le Conid,
dovrei vederle dal vivo: caricamente intelligemnte (mi pare) - prezzi assurdi (ne son sicuro

)
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: venerdì 23 ottobre 2015, 14:06
da Andrea_R
https://www.youtube.com/watch?v=pUfDj48imQg
ovviamnete con la homo sapiens farlo è difficile(issimo)
vero ma fra visconti e conid la fascia di prezzo è quella
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: venerdì 23 ottobre 2015, 14:27
da Ironnib
Ah si, c'iavevo pensato, è quello che faccio spesso con quelle a stantuffo quando non lo tengo bene immerso durante tutta la fase di carica.
Ma con 500 € star lì a fare i numeri da circo....scusa ma immagina le scena:
- hei che stai facendo? hai storto il pennino?
- no è che devo vedere appena ecse l'inchiostro per caricarla del tutto
- eh cosa vuoi con le robe cinesi
- no beh a dire il vero l'ho pagata 500 €
- capista che affare!....ah si consco quelli che te l'hanno venduta:
stanno ancora ridendo

Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: venerdì 23 ottobre 2015, 23:33
da Andrea_R
https://www.youtube.com/watch?v=1UApANLANjg
guarda da 4.20: caricando da serbatoio vuoto la penna con un solo ciclo di carica riempi circa metà serbatoio corrispondente a circa 1,7 ml di inchiostro più di molte penne a pistone, il serbatoio da viaggio è un accessorio e non è fondamentale, la homo sapiens funziona benissimo anche senza
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: sabato 24 ottobre 2015, 9:25
da Ironnib
Grazie mi hai rincuorato.
Ma allora va corretto e/o segnalato quello che si si trova scritto in giro per la rete nei siti dei negozi dove ne non erro c'è una copia di un commento o di una recensione che dice che senza serbatoio da vaiggio ha autonomia di poche pagine (quando invece se 1/2 serbatoio sono 1,7 ml ci scrivi un libro)
Grazie
Visto che siamo in corsa:
sapete dirmi misure da aperta della Media (e della Oversize)
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: sabato 24 ottobre 2015, 10:22
da Andrea_R
anche non saltare subito a conclusioni dicendo che la siringa è rotta quando non se ne conosce il funzionamento aiuta
la oversize senza cappuccio è millimetro più millimetro meno della misura di una 149 o di una m1000
la midi di una m600 credo
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: sabato 24 ottobre 2015, 19:19
da Ironnib
Andrea_R ha scritto:anche non saltare subito a conclusioni dicendo che la siringa è rotta quando non se ne conosce il funzionamento aiuta
Era una provocazione ...ma anche una siringa normale al primo tentativo non si riempie, e poi mi ero fidato di quel che ho letto in giro (cmq che no funziona la primo colpo è vero)
Poi in merito al trucco
https://www.youtube.com/watch?v=1UApANLANjg
minuto 4:20
Attenzione.
Quando spingi giù per caricare alla fine il pistone rimane in basso e l'inchiostro gli sta sopra (diremo che il pistone è davanti all'inchiostro)
Poi porta il pistone dietro l'inchiostro, poi spinge fino a che l'inchiostro arriva alla punta poi gira la penna e spinge di colpo fino in fondo....
che succede in quel momento?
Di logica il pistone dovrebbe spingere fuori l'ink dalla punta e ci si dovrebbe trovare con un sottovuoto inferiore a quello della prima pompata perchè Non parte da inizio corsa...e alla fine buttare fuori più ink di quello che si fa ad aspirare.
Ma questo non accade perchè?
perchè spingendo velocemente il pistone "supera" l'inchiostro che ha davanti e l'ink passa dietro al pistone, rimane quindi il "sottovuoto" parzializzato che aspira una certa quantità di inchiostro (mantenendo quella già aspirata dietro al pistone)
Ora: ci son 2 momenti "critici":
1) Quando porta il pistone dietro l'inchiostro (primo passaggio quando si accorge che il serbatoio non è pieno e tira di nuovo il fondello fino a fine corsa)
2) quando "supera" l'inchiostro per farlo passare dietro a dare la 2a carica.
In questi 2 momenti l'ichiostro passa tra pistone e fusto...ma è priprio quella guarnizione che deve darmi il sottovuoto....ed io vado a forzarla e fare passare inchiostro in mezzo....dai 2 dai 2 dai oggi dai domani dai la settimana prossima, dai il mese dopo e via cpsì.....di sicura vai ad usurare il sistema che andra per forza peggiorando.
C'ho pensato oggi mentre camminavo in montagna.
p.s. se scrivo troppo ditemelo perchè ogni tanto so che mi faccio prendere la mano
Andrea_R ha scritto:
la oversize senza cappuccio è millimetro più millimetro meno della misura di una 149 o di una m1000
la midi di una m600 credo
Grazie
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: sabato 24 ottobre 2015, 22:09
da Andrea_R
ma figurati!
quindi secondo l'uso prolungato del "trucco" porta la guarnizione a perdere tenuta? ed è esattamente il problema che la conid aggira con il Bulkfiller giusto? non mi ero mai posto il problema
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: domenica 25 ottobre 2015, 15:26
da Dean82
@Ironnib: sicuro che il 'trucco' lorti ad una perdita di tenuta? Come giustamente fai notare, durante l'aspirazione l'inchiostro si posiziona sopra alla guarnizione, per cui quella tolleranza è voluta, a differenza della carica tramite stantuffo. O sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Cordialmente,
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: lunedì 26 ottobre 2015, 9:40
da Ironnib
Dean82 ha scritto:@Ironnib: sicuro che il 'trucco' lorti ad una perdita di tenuta? Come giustamente fai notare, durante l'aspirazione l'inchiostro si posiziona sopra alla guarnizione, per cui quella tolleranza è voluta, a differenza della carica tramite stantuffo. O sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Cordialmente,
Si sbagli,
con normale caricamento (senza trucchi o forzatura) quando il pistone arriva a fine corsa (ovvero quando hai spinto dentro tutta l'asta),
il pistone incontra un leggero allargamento che è appunto quello che da' "sfogo" alla depressione creata sopra al pistone stesso e quindi ha inizio l'aspirazione.
Se fosse come di ci tu la penna inizierebbe ad aspirare prima che si raggiunga la fine, ad esempio a metà corsa se ti fermassi dovresti già avere un accenno di aspirazione.
Altra cosa interessante: viene consigliato di dare un colpo deciso: questo perchè essendo una semplice guarnizione che striscia sulle pareti del fusto non si può pretendere la tenuta perfetta, quindi se muovi lentamente daresti tempo all'aria di rientrare e senza ottenere quindi il sottovuoto e addio ricarica.
Inoltre nelle istruzioni da qualche parte ho letto che prescrivono di fare la ricarica solo a serbatoio completamente esaurito, in quanto se la facessi prima andresti comunque a far passare l'inchostro davanti al pistone.
Diciamo che la capienza del sistema è altissima perchè se come dicono 1/2 serbatoio tiene 1,7 ml significa a pieno ne tiene circa 3,5 ml che se non vado errato equivale a circa 6 cartucce....che è davvero molto.
Re: Domande su Visconti Homo Sapiens
Inviato: lunedì 26 ottobre 2015, 12:08
da Phormula
Si, la Homo Sapiens esiste nelle due versioni, bronzo con caricamento a siringa rovesciata e acciaio con caricamento a stantuffo, quest'ultima in due grandezze.
Senza voler fare polemica, tutte le penne che ho con il caricamento a siringa hanno il "problema" che il serbatoio non si riempie del tutto caricandole per immersione. Per la TWSBI ho risolto con il calamaio VAC 20, per le altre uso il calamaio Visconti. La tattica del doppio o triplo caricamento descritta nel video si può usare solo se il livello dell'inchiostro è visibile.
Trovo il calamaio Visconti molto comodo anche per le penne con il meccanismo a stantuffo, in particolare quelle che non hanno il livello dell'inchiostro visibile, perché con il calamaio Visconti sono sicuro di riempire il serbatoio completamente e posso sfruttare inchiostri che hanno il calamaio disegnato male, che non consente di immergere completamente un pennino di dimensioni generose quando il livello dell'inchiostro è basso. Se poi questo valga la spesa (che comunque è inferiore ad altri calamai da viaggio che ho visto in giro nei negozi) è una questione personale.