Pagina 3 di 4

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: mercoledì 13 novembre 2013, 17:58
da Lafountain
maczadri ha scritto:Spero che tu possa trovare una valida alternativa.
Grazie Luca, ci sto lavorando per essere pronto quando finirà la piccola scorta che fin'ora sono riuscito a raccogliere.
Cordialità

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 18:54
da SJONES81
Sto testando il Diamine Eclipse sperando di poter dare qualche buona notizia anche a Lafountain. Caro Marco, se vuoi consigliarmi qualche prova particolare da eseguire che possa tornare utile alla tua ricerca scrivimi pure qui o in privato, la farò con piacere. Facendo i primi test mi pare di aver notato che questo inchiostro risponda molto bene alla decolorazione con la candeggina (ho fatto solo la prova diretta, senza diluizione), mentre con l'acqua ossigenata mi sembra poco reattivo. Dal vivo è più nero di quanto emerga dalle immagini campione che ho scovato in rete.
Un cordiale saluto.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: mercoledì 20 novembre 2013, 23:13
da Lafountain
SJONES81 ha scritto:Sto testando il Diamine Eclipse sperando di poter dare qualche buona notizia anche a Lafountain. Caro Marco, se vuoi consigliarmi qualche prova particolare da eseguire che possa tornare utile alla tua ricerca scrivimi pure qui o in privato, la farò con piacere.
Grazie per l'intenzione Emmanuele.
Una prova sempre molto significativa è la cromatografia. Puoi farla? Ti servono spiegazioni su come procedere?

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 0:10
da raffaele90
A giudicare da quello che hai scritto nel post iniziale deduco che questo Lamy nero sia migliorato rispetto al precedente. Migliorato per chi lo usa per scrivere, ovviamente. Uno dei difetti che non sopporto di Aurora è proprio la scarsa resistenza all' acqua. Se questo nero Lamy avesse le caratteristiche che cerco in un inchiostro, potrebbe sostituire degnamente l' Aurora. Bisognerebbe valutarne la fluidità e la scorrevolezza della punta della penna, una volta caricato. Il Perle Noire della Herbin è molto fluido ma non scorrevole come l' Aurora purtroppo.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 0:11
da raffaele90
raffaele90 ha scritto:...Il Perle Noire della Herbin è molto fluido ma non scorrevole come l' Aurora purtroppo.
...e a quanto ricordo nemmeno quello è resistente all' acqua.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 1:12
da Lafountain
raffaele90 ha scritto:A giudicare da quello che hai scritto nel post iniziale deduco che questo Lamy nero sia migliorato rispetto al precedente. Migliorato per chi lo usa per scrivere, ovviamente. Uno dei difetti che non sopporto di Aurora è proprio la scarsa resistenza all' acqua.
La maggior resistenza all'acqua può essere una miglioria per chi scrive, e un peggioramento per chi si macchia. Per me è una disgrazia.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 8:21
da Irishtales
Lafountain ha scritto:Una prova sempre molto significativa è la cromatografia. Puoi farla? Ti servono spiegazioni su come procedere?
Marco, se potessi pubblicare sul Forum una spiegazione su come effettuare la cromatografia, chiunque avesse un inchiostro nero che non hai sperimentato, potrebbe provarlo e raccogliere i risultati. Se può essere utile, aderisco senz'altro anche io ben volentieri!
Anche un elenco di quelli che hai già provato può essere utile, vediamo se ce ne sono altri che non sono stati ancora testati ;)

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 9:14
da SJONES81
Irishtales ha scritto:
Lafountain ha scritto:Una prova sempre molto significativa è la cromatografia. Puoi farla? Ti servono spiegazioni su come procedere?
Marco, se potessi pubblicare sul Forum una spiegazione su come effettuare la cromatografia, chiunque avesse un inchiostro nero che non hai sperimentato, potrebbe provarlo e raccogliere i risultati. Se può essere utile, aderisco senz'altro anche io ben volentieri!
Anche un elenco di quelli che hai già provato può essere utile, vediamo se ce ne sono altri che non sono stati ancora testati ;)
Non l'ho mai eseguita, ma ho dato uno sguardo alle informazioni in circolazione e non mi sembra difficile, anche se ho notato che la scelta del solvente non é univoca ed ho ancora qualche dubbio sulla procedura. L'idea di Daniela, a mio parere, é ottima. Potremmo così ottenere dei risultati abbastanza uniformi dal punto di vista procedurale. Potreste creare una nuova discussione dedicata alla cromatografia degli inchiostri neri nella quale descrivere i materiali necessari e le varie fasi del test? Sperando che la cosa non vi comporti troppo disturbo, sperando che possa portare a risultati utili, offrendo la mia disponibilità per eventuali compiti da svolgere, vi saluto e ringrazio anticipatamente.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 10:57
da Lafountain
Irishtales ha scritto:
Lafountain ha scritto: Marco, se potessi pubblicare sul Forum una spiegazione su come effettuare la cromatografia, chiunque avesse un inchiostro nero che non hai sperimentato, potrebbe provarlo e raccogliere i risultati. Se può essere utile, aderisco senz'altro anche io ben volentieri!
Anche un elenco di quelli che hai già provato può essere utile, vediamo se ce ne sono altri che non sono stati ancora testati ;)
Grazie Daniela, provvederò in mattinata.
Aprirò un Nuovo Argomento in Indice < Scrittoio < Inchiostri

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 11:26
da Irishtales
Perfetto ;)

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 16:09
da SJONES81
Ciao Marco, ecco il Diamine Eclipse:
Diamine Eclipse.jpg
Diamine Eclipse.jpg (336.24 KiB) Visto 2486 volte
in alto da sinistra:
- decolorazione con acqua ossigenata non diluita;
- decolorazione con candeggina non diluita;
- cromatografia molto domestica su cartoncino;

in basso:
- cromatografia, sempre molto domestica, su carta assorbente;

Ho provato a fare la cromatografia del Montblanc Nero e del Lamy Nero: i risultati sono affini ai tuoi.

Il Perle Noir ancora non è pronto.
Saluti.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 16:20
da Irishtales
Sto procedendo con tre inchiostri neri che finora non credo siano stati "cromatografati" 8-)

Sheaffer Skip nero
Pilot nero
Diamine Jet Black

le foto le farò domani, quando i campioni saranno bene asciutti e la luce ambiente naturale sarà ottimale ;)

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 16:51
da Lafountain
SJONES81 ha scritto:Ciao Marco, ecco il Diamine Eclipse:
Grazie Emmanuele. Sembra che sia proprio un nero-blu, come hai detto.
Se tu volessi anche fare un'altro test con gli inchiostri, potresti provare a fare un tratteggio con la mano un po' pesantina su del cartoncino e poi lavarlo con un pennello bagnato. Lo scopo è quello di vedere di che colore appariranno i segni del tratteggio e l'inchiostro dilavato una volta che il tutto si sarà asciugato. E quanto sia lavabile l'inchiostro, naturalmente. Il lavaggio non è incidentale, è volontario, per cui puoi anche insistere nel farlo, Tieni presente che da bagnate, o anche solo umide, le cose potrebbero essere anche molto diverse. (In sostanza la prova della foto INK 02 qui)
Hai voglia di farlo?

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 17:15
da Lafountain
Irishtales ha scritto:Sto procedendo con tre inchiostri neri che finora non credo siano stati "cromatografati" 8-)

Sheaffer Skip nero
Pilot nero
Diamine Jet Black

le foto le farò domani, quando i campioni saranno bene asciutti e la luce ambiente naturale sarà ottimale ;)
Grazie Daniela: dallo Sheaffer credo di sapere più o meno cosa aspettarmi, e del Jet Black sono assai curioso. Ho una speranza: che il nero che mi vada bene non sia il Pilot TAKE-SUMI da 600 e più euri/litro. :(
Potresti, per cortesia, fare anche la prova sul dilavamento del tratteggio di cui ho parlato a Emmanuele nel precedente post?
Un abbraccione.

Il Lamy nero non è più lui.

Inviato: venerdì 22 novembre 2013, 17:20
da SJONES81
Sul monitor vedo il colore della cromatografiatendere più al blu che al viola. Nella realtà il colore tende più al viola (purple).
Lafountain ha scritto: Hai voglia di farlo?
Certamente! Farò la prova , farò una foto subito dopo il lavaggio e la scansione dopo la completa asciugatura. Che ne pensi? La foto intermedia è superflua? Secondo me potrebbe tornare utile perchè il colore prima dell'assorbimento da parte della carta è più vivido.