Ciao Romolo,
sul cosa usare... io uso un pezzo di bacchetta di bambù( ma è bambù?) del ristorante cinese.
Spesso non le uso...ma le prendo per questo motivo.
Comunque, un tondino di legno o di plastica può essere una alternativa alla punta da trapano.
Per tutto il resto...ti ha già detto tutto l'ottimo Ottorino.
Il fatto di non stringere mai come un energumeno vale come regola generale. Fai tesoro di quanto stai imparando.
E ricordati, prima di smontare alimentatore e pennino, di "misurare" quant'è il ricoprimento, ovvero dove posizionare
il pennino rispetto all'alimentatore. Se monti l'alimentatore troppo indietro (basta un millimetro) rischi che poi
l'inchiostro non riesca più a scendere. (ma sono certo che questo lo hai letto sul wiki!

)
@Romolo
"Se ho capito bene, le perdite potrebbero verificarsi qualora si dovesse svitare la sezione pennino/alimentatore dal fusto?"
Per le penne con caricamento a pulsante, se sviti la sezione dal corpo senza PRIMA aver estratto la barra di pressione da dietro,
rischi che nella rotazione (x svitare) il sacchetto si impigli sulla barra con un effetto tipo "carta della caramella" e che
conseguentemente si sfili/rompa...con le conseguenze descritte. Se smonti la barra prima di svitare e la rimonti dopo aver
riavvitato non corri alcun rischio.
Nello