Pagina 3 di 3

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: giovedì 26 dicembre 2024, 21:23
da Esme
mastrogigino ha scritto: giovedì 26 dicembre 2024, 18:15 Ho anche una Graduate credo anni '70 (quella col pennino a forma di "falco" ) ma monta cartucce moderne.
Sì, dovrebbe essere la versione più vecchia. Ma si sa che i nomi Waterman sembrano fatti apposta per fare confusione.
Che poi è strano che monti le nuove cartucce. Probabilmente non sarà una della produzione iniziale.
mastrogigino ha scritto: giovedì 26 dicembre 2024, 18:09 Questa è una Gentleman , in teoria dovrebbe già montare le cartucce Waterman moderne.
La Gentleman new style (perché ovviamente hanno dovuto riutilizzare un nome già in uso per una penna ben diversa :silent: ) è del 1982. Le cartucce C/F erano ancora in produzione, ma dubito che in effetti le usassero per le nuove penne.

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 9:00
da Babbarrosto
Come da foto, il converter che era montato nella penna è un CF, ora guardando bene l’attacco sulla penna, sembrerebbe proprio il suo, quindi non credo che le standard vadano bene, ma una prova la farò, speriamo.

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 9:17
da Mir70
CF3_RH.jpg
Foto di Rolex Hunter

rolex hunter ha scritto: martedì 14 giugno 2016, 10:15 Che diavolo dovrebbe significare "con orientazione molecolare" ??? :lol: :lol:
Leggo solo ora questa discussione ed arrivo (troppo) tardi a rispondere a Giorgio, purtroppo.
La domanda però ha incuriosito anche me e quindi provo a rispondere.

Premesso che il marketing ha un potere quasi infinito sulla mente delle persone e che in generale, tra gli anni cinquanta a tutti gli anni settanta, parole chiave quali atomo/atomico/atomica, molecola, chimica, nucleare, spazio/spaziale, astronauta/astronautica, ecc... avevano il potere di evocare un prossimo futuro fatto di cose fantascientifiche (almeno a me, da bambino, convinto che negli anni duemila avrei guidato una macchina volante...), premesso tutto questo, la dicitura "orientazione molecolare" (che compare anche sulle scatolette in lingua francese ed inglese), indica semplicemente che le cartucce erano realizzate in propilene isotattico (sul forum doperebbero esserci informazioni sulle primissime cartucce Aurora in propilene isotattico per il quale il chimico Natta aveva trovato il modo di produrlo con una resa industriale elevatissima). Isotattico significa che particolari e specifici gruppi di molecole del polimero sono orientati (giacciono) su uno stesso piano del spazio e non su piani casuali, conferendo particolari proprietà fisiche al polimero.

In sintesi, vuoi mettere possedere in quegli anni una penna stilografica che montava una cartuccia ad orientazione molecolare ? A pensarci fa un certo effetto ancora oggi...
Mancava solo il pennino a flusso canalizzatore.

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 10:36
da Esme
Mir70 ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 9:17 indica semplicemente che le cartucce erano realizzate in propilene isotattico
Nuoooo! Hai distrutto un mito! 🤣🤣🤣
In realtà grazie per la spiegazione, in memoria di Rolex.

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 10:46
da Esme
Babbarrosto ha scritto: venerdì 27 dicembre 2024, 9:00 Come da foto, il converter che era montato nella penna è un CF, ora guardando bene l’attacco sulla penna, sembrerebbe proprio il suo, quindi non credo che le standard vadano bene, ma una prova la farò, speriamo.
Dato che sto facendo ricerche per una retrospettiva, già che c'ero ho provato a guardare anche per questa questione.
Il risultato è stato il solito per Waterman: un bel casotto!
La tua penna è stata prodotta in un periodo di transizione tra il vecchio standard delle cartucce 88 e quello delle 23 (di cui però esistono almeno due versioni).
Leggendo molte altre testimonianze, soprattutto su FPN, pare che le penne di quel periodo presentino problemi di compatibilità.
Il foro interno dovrebbe essere quello dello standard moderno, ma il diametro esterno no.
E non è detto che quel converter sia proprio un c/f, perché a quanto pare ce n'è uno così con standard moderno.

Prova ad acquistare una confezione di cartucce standard e vedi se entrano.

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 11:19
da AlexO
mastrogigino ha scritto: giovedì 26 dicembre 2024, 18:09 [...]
Questa è una Gentleman , in teoria dovrebbe già montare le cartucce Waterman moderne.
Io ne ho una brown marble e uso le cartucce Waterman attualmente in vendita.
[...]
Ah! Buono a sapersi! Avevo il dubbio sulle cartucce Waterman attuali: ho appena preso una Gentleman Laquer Brown Marble NOS (credo sia identica alla tua) che nella scatola ha in dotazione una cartuccia lunga Waterman, ma che mi pare un poco esausta e che comunque vorrei tenere così come è, senza usarla... Acquisterò una confezione di cartucce nuova.
Per caso sai se monta anche il converter Waterman attuale (o qualche altro che sia "compatibile")?
Grazie

Waterman CF: dove trovare cartucce e converter?

Inviato: venerdì 27 dicembre 2024, 22:15
da Godowsky1930
In questo momento sulla baia vendono scatole di CF certamente care, possono costare da un minimo di 4 a un massimo di 8 euro l’una con spese di spedizione dazi ecc, ma piuttosto che avre le CF in un cassetto… umberto