Pagina 3 di 5

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:08
da Resvis71
:lol:
Dici così, e ti chiami Luca; cosa dovrei dire io che mi chiamo Massimiliano? :lol:

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 13:53
da MrOz
Ciao a tutti,

innanzitutto mi complimento per cotanta recensione. Precisa e dettagliata.

E' un inchiostro che uso anch'io abitualmente, ma proprio oggi, scorrendo i miei appunti di lavoro, ho avuto l'impressione che il colore dell'inchiostro steso qualche mese fa risulti più pallido rispetto agli appunti presi oggi. Come se avesse la tendenza a schiarire nel tempo...

Sono pazzo io, oppure qualcun altro ha avuto la stessa esperienza?

A dire il vero, appena acquistato, avevo notato il comportamento contrario: quando l'avevo provato con un pennino di vetro, faceva come i ferrogallici e diventava più scuro mentre scrivevo; data la buona resistenza all'acqua, speravo di aver trovato un inchiostro sufficientemente permanente ad un ottimo prezzo.

Quando stamattina ho notato il fenomeno ci sono rimasto male...

Sicuramente non tengo con particolare cura il blocco degli appunti (Moleskine a quadretti, sbatacchiato a destra e a sinistra nelle più varie condizioni climatiche), ma mi interessava sapere se la resistenza dell'inchiostro nel tempo è affidabile o se mi devo convertire definitivamente al Diamine Registrar's (già in prova, sta avendo risultati eccellenti!)

Grazie in anticipo per i vostri riscontri.

Have a nice day.

S

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:06
da Phormula
Personalmente, non ho riscontrato particolari problemi di scolorimento, però è anche vero che se la carta contiene residui di sbiancanti o di cloro, può provocare reazioni nell'inchiostro.

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:12
da MrOz
Forse c'è anche da dire che i primi appunti li ho presi con un pennino fine nuovo di pacca (Penna Pilot Capless Matte Black), quindi magari, il pennino ha iniziato il rodaggio con un flusso più magro di quello che mi sta riservando ora...

Non so, resto interdetto, per ora.

S

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 14:21
da Phormula
Tra tutti gli inchiostri che ho, il Pelikan Blue-Black è uno dei più stabili, ho appunti di 10 anni fa che sono ancora di un bel blu scuro.
Il Waterman Blue-Black tende a schiarire, per esempio.

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 4 febbraio 2014, 15:20
da MrOz
Grazie per il riscontro!

S

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 7:26
da stalker78
Io ancora uso un nero brilliant da 8 anni senza problemi, ovvio però, ogni 2 mesi pulisco al stilografia!!
Questi inchiostri da due soldi sono sempre splendidi! è uno dei miei neri preferiti, e non so perchè!
è si, meno nero di altri, ma è anche "brillante" a differenza del'l aurora più opaco ma anche piu nero...

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 18:53
da Rafa
Complimenti per la recensione, mi è venuta voglia di provare questo pelikan blue black sulla mia m150. Sarebbe il primo blue black per me, sono affezionato al royal blue e sue varianti e non mi attrae per niente il nero. Finora il blue pelikan 4001 è quello che mi ha dato le migliori sensazioni sulla m150, lo preferisco di gran lunga ad inchiostri più fluidi, rende il tratto particolarmente vellutato.

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: giovedì 26 gennaio 2017, 21:15
da Maruska
stalker78 ha scritto:Io ancora uso un nero brilliant da 8 anni senza problemi, ovvio però, ogni 2 mesi pulisco al stilografia!!
Questi inchiostri da due soldi sono sempre splendidi! è uno dei miei neri preferiti, e non so perchè!
è si, meno nero di altri, ma è anche "brillante" a differenza del'l aurora più opaco ma anche piu nero...
anche per me il più bel nero è il Brillant Black Pelikan 4001; Aurora, Herbin, Diamine, Parker, non sono così belli per me

a me piace l'acquosità del Blue Black Pelikan 4001 :thumbup:

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 8 gennaio 2019, 10:14
da Crononauta
Sono finalmente riuscito a mettere le mani su un flacone di blu-nero. Di quello "buono", perché ha la sua bella componente bluastra di base, anziché il fastidioso viraggio al grigio-matita delle partite difettose.

Che dire? L'inchiostro è bello fluido, nell'Aurora 98 scorre bene: e questa penna è un po' tediosa con inchiostri densi; col 4001 Nero Brillante, per esempio, era un mezzo disastro, tra magrezza e false partenze. Il colore poi... beh io lo trovo magnifico. Non so perché ai tempi del liceo adorassi tanto di più il blu quasi violaceo del Royal.

Purtroppo - come al solito - non sono riuscito a fare una foto decente:
DSC_0156.JPG

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 8 gennaio 2019, 11:34
da Stormwolfie
La foto invece si vede bene..il tratto è omogeneo e spande il giusto. Sembra quasi lo shin kai di Iroshizuku:-)

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: martedì 8 gennaio 2019, 11:37
da Massimo59
Lo uso anch'io spesso e mi trovo abbastanza bene anche se a volte tende a cambiar colore verso il grigio...

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: domenica 13 gennaio 2019, 22:19
da Phormula
Si, se riesci a mettere le mani su un flacone "fresco", è veramente un bel blu-nero dei tempi andati.

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: domenica 1 maggio 2022, 19:44
da DavideSGT
Stimolato dalle recensione e dai commenti successivi, ho deciso di dare una nuova chance a questo inchiostro, che ai tempi del liceo mi lasciava perplesso per il suo colore grigio verde; all'epoca lo adoperavo con una Laureat con pennino M ed era stabile nel colore: come si presentava al momento della stesura degli appunti così lo si ritrovava al momento della rilettura.
Il tempo passa, ma la realtà non sempre muta: anche stavolta, nel 2022, ritrovo lo stesso colore di allora. L'inchiostro non ha niente del blu, ma molto del verde grigio. Eppure le cartucce sembrano "fresche", peccato.

Pelikan Blue-Black - Recensione

Inviato: domenica 1 maggio 2022, 19:56
da Monet63
Se la foto è accurata (nel senso che la nitidezza non è pompata da post produzione), mi par4e di notare che la carta sia molto assorbente e porosa. Una carta di quel genere è in grado di sbiadire molti inchiostri e, come contropartita, di farli asciugare molto velocemente (a volte in un secondo).
Il mio consiglio è di provare su una carta diversa, magari patinata; in ogni caso un pennino B di quel genere non aiuta, perché si tratta di un inchiostro che dà il meglio di sé con flussi almeno decenti.