Pagina 3 di 3
Irish Tales
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 15:23
da Irishtales
Grazie a tutti, siete davvero troppo buoni...è il mio primo ritratto di persona reale (realmente esistita)...
Irish Tales
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 15:25
da Alexander
nello56 ha scritto:Tanto per darti l'idea di come sia accurato e "centrato" il tuo ritratto,
sappi che ho riconosciuto Oscar,prima di leggere l'ntervento!
Idem!! Complimenti!!
Irish Tales
Inviato: sabato 25 maggio 2013, 15:41
da Irishtales
...vedo che l'adoratissimo Oscar ha molti fans sparsi nel mondo...
Grazie, sono felice che lo riteniate somigliante
Irish Tales
Inviato: domenica 26 maggio 2013, 22:12
da SJONES81
Complimenti, veramente un bel ritratto!
Potresti fornirci qualche informazione sul supporto cartaceo utilizzato? E' la carta CANSON consigliata da Marco in "Consigli per gli acquisti"?
Grazie,
cordiali saluti.
Irish Tales
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 8:20
da Irishtales
Ho usato al carta che utilizzo per l'acquerello, una economica ma ottima carta
I LOVE ART della Gerstaeker da 300 gr\mq nel formato 24x32.
Ho fatto una buona una scorta su due formati perché sopporta molto bene i dilavamenti dei miei pennelli che sono più simili al diluvio universale, con l'acquerello, e per fare i test con i decoloranti mi serviva comunque un supporto solido, pesante. Si comporta bene devo dire anche con l'inchiostro! Non è tuttavia l'ideale per il disegno, perché la grana è abbastanza ruvida e la superficie accidentata può indurre a qualche irregolarità del tratto laddove questo invece dev'essere netto, lineare e preciso. Non userei mai questa carta per un inchiostro che prevedesse ampie zone campite a tratteggio, tanto per intenderci. Ma per gli esperimenti, come il ritratto semiserio di zio Oscar, va benissimo.
Per dipingere utilizzo una tavoletta sottile in legno multistrati, appena più grande del foglio. Poi assicuro il foglio alla stessa con un'incorniciatura precisissima di nastro di carta adesiva, quello alto circa 2 cm o poco meno, che trova applicazioni in ambito tecnico e anche nell'edilizia. Questa "cornice" la faccio aderire molto bene al supporto e alla carta, in modo che anche dilavando con un idrante la superficie, il bordo rimarrà intatto senza sbavature, una volta rimosso il nastro, a carta ormai asciutta.
Questo è importante se non si vuole utilizzare un
passe-par-tout per incorniciare il dipinto\disegno e per dipingere sul foglio in modo che il sottostante supporto sia il più possibile solidale con la carta stessa.
Ho poi preso anche la carta suggerita da Marco, sia la Canson che ha una grana meravigliosa, sia la Gerstaeker per acquerello con superficie più regolare di quella qui usata, entrambe più idonee a lavori che prevedano oltre i pennelli, anche le nostre amate stilografiche
I pennelli suggeriti da Marco per la pittura sono favolosi! Peccato non mi siano ancora arrivati quelli acrilici da usare con i decoloranti...ultimamente una martora mi si è letteralmente sciolta in mano durante alcuni test in cui ho usato la candeggina come decolorante: ocio!

Irish Tales
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 9:37
da Ottorino
C'è un modo per annullare la mia iscrizione a queste sezioni ?
Mi fate una rabbia !!!!!!
Irish Tales
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:39
da Irishtales
Ottorino ha scritto:C'è un modo per annullare la mia iscrizione a queste sezioni ?
Mi fate una rabbia !!!!!!
Annullare l'iscrizione??? Invece io pensavo giusto che dovresti iscriverti al Circolo!
E provare! Poi mi ricordo - quanto tempo sembra passato, ma è soltanto qualche mese! - che un certo elfo irlandese non sapeva muovere un passo in calligrafia e un paziente Ottorino ha saputo insegnare come costruire ogni lettera e in particolare disegnare la tanto ostica "a"...

Irish Tales
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:58
da Ottorino
Giusto.
Ancora piu' rabbia !!
La differenza sottile tra l'artigiano e l'artista.
La radice è la solita, ma i mestieri, ugualmente rispettabili, son proprio diversi.
Irish Tales
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 18:20
da SJONES81
Irishtales ha scritto:Ho usato al carta che utilizzo per l'acquerello, una economica ma ottima carta I LOVE ART della Gerstaeker da 300 gr\mq nel formato 24x32.
Ho fatto una buona una scorta su due formati perché sopporta molto bene i dilavamenti dei miei pennelli che sono più simili al diluvio universale, con l'acquerello, e per fare i test con i decoloranti mi serviva comunque un supporto solido, pesante. Si comporta bene devo dire anche con l'inchiostro! Non è tuttavia l'ideale per il disegno, perché la grana è abbastanza ruvida e la superficie accidentata può indurre a qualche irregolarità del tratto laddove questo invece dev'essere netto, lineare e preciso.
Grazie, chiedevo proprio per la grana ”pronunciata”. Sarà ostica per i tratti definiti, ma é molto gradevole. Grazie anche per le altre precisazioni.
Irish Tales
Inviato: lunedì 27 maggio 2013, 20:59
da Irishtales
Figurati, sono ben felice di condividere le poche cose che ho appreso. Del resto amo la grana vistosa per gli acquerelli et similia, ad esempio nel mio test su Oscar Wilde, la zona del polsino, per l'effetto "definito" dato dalla grana e all'opposto, la cravatta (quelle ottocentesche erano splendidi fiocchi di pregiati e impalpabili tessuti!) proprio per la mancanza di definizione, sono le aree che meglio si avvantaggiano di questo tipo di carta. Ne risente a mio avviso il volto che è la zona più interessata dal tratto delle stilografiche.